Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: passaggio al tenore

  1. #1

    passaggio al tenore

    ho appena preso un tenore . Mi domandavo come continuare lo studio premesso che col maestro continuerò con l'alto pensavo che le note lunghe e le scale potri farle col tenore nella routine e poi gli esercizi all'alto però non so se le note lunghe fatte con l'uno 'valgono ' anche per l'altro .. non so se il quesito è molto chiaro . insomma ho problemi di coordinamento voi come fate?

  2. #2

    Re: passaggio al tenore

    Le note lunghe sono proprio la cosa che piu' e' specifica per lo strumento. Viceversa ti porti agevolmente scale e arpeggi... A detta di molti che alternano gli strumenti la cosa conveniente sembra essere dedicare un periodo (un giorno, una settimana) ad ognuno di essi. Io ho rinunciato, ed ora suono uno strumento solo.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3

    Re: passaggio al tenore

    quoto reminore.
    purtroppo fare le note lunghe con uno strumento non è il massimo per imparare a suonarne un altro.
    il principio è lo stesso ma cambiano tante cose.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4

    Re: passaggio al tenore

    personalmente non mischierei i due strumenti nella fase di studio iniziale. Se sei a livello principiante o poco piu' scegline uno e vai avanti con costanza. Piu' avanti potrai associare un altro strumento, ora rischi di fare una gran confusione.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  5. #5

    Re: passaggio al tenore

    grazie dei consigli. In realtà suono l'alto da quasi 2 anni e per capire il suono che vorrei ho pensato di provare anche il tenore . voglio proprio evitare la confusione per questo volevo capire se suonare uno strumento può comunque migliorare l'alto e viceversa e seguendo che routine

  6. #6

    Re: passaggio al tenore

    allora la risposta e' decisamente no: suonare uno strumento non migliora l'altro e viceversa. Anzi ti complica la vita senz'altro soprattutto se sei appena due anni che hai iniziato. Comprendo la curiosita', anche per provare quale ti piace di piu', ma una volta scelto vai avanti con uno.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  7. #7

    Re: passaggio al tenore

    proprio per scegliere volevo chiederti : vedo che tu hai optato per il tenore . il mio dubbio è che l'alto mi fa un suono troppo come dire chiaro ...cioè a me lo fa anche un pò striduolo però questo per colpa mia ma anche chi suona benen mi pare che sia più suadente il suono del tenore . so che la cosa è soggettiva... il tenore comunque l'ho preso perchè seconod l mio maestro mike Alfieri era un affare e l'ha provato anche Atta il quale dice che bnchè sia un floret ha un suono molo particolare . Poi ci ho messo un Dukoff 7 stella rifinito a Budrio (preso usato mi dicono un affare) comunque ... il suono è ancora bello striduolo e chiaro.....

  8. #8

    Re: passaggio al tenore

    se chiedi a un tenorista come me non puoi che aspettarti tutto il bene possibile riguardo al tenore. A mio parere e' il massimo, la vera espressione del sound che sa essere caldo ma anche brillante e acuto con l'aiuto dei bisacuti. Gli altisti ovviamente saranno di altro avviso. Qualche anno fa ho comprato un alto piu' che altro per completare la gamma e fare qualche serata che mi interessava. Dopo un paio di anni pero' l'ho venduto, non mi appassionava proprio per quanto riuscissi piuttosto bene. Considera che ho esordito in RAI oltre 20 anni fa proprio con l'alto (era di Gianni Oddi, il mio maesrtro di allora) e quindi ne ho avuto anche soddisfazioni. L'amore per il tenore pero' ha prevalso. Attualmente gli affianco un soprano che ritengo completi veramente ogni buon tenorista dandogli la possibilita' di avere una timbrica diversa secondo la migliore tradizione.
    Altisti fatevi sotto e dite la vostra anche voi.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax Tenore passaggio al re con portavoce
    Di NiB nel forum Tecnica
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 8th February 2013, 18:16
  2. passaggio a tenore vintage
    Di teodemasax nel forum Tenore
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 14th November 2012, 21:20
  3. passaggio a tenore vintage
    Di superskank nel forum Tenore
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 17th June 2012, 15:02
  4. Passaggio da Tenore a Baritono
    Di seethorne nel forum Tecnica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 8th October 2011, 11:46
  5. Passaggio da contralto a tenore!
    Di T.N.T. Furio nel forum Tenore
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 6th October 2010, 00:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •