@NY: Sarei onorato di sperimentare sotto la guida di Simone; una produzione in serie sarebbe molto impegnativa per i costi e molto rischiosa (c'è un'offerta molto ampia ed i miei sono semplici esperimenti: non sto facendo niente di nuovo o di particolare rispetto a ciò che troviamo bell'e pronto sul mercato); ti assicuro che i pezzi che costruisco non sono assolutamente presentabili e con la macchina che ho non posso farne di migliori (parlo della sola estetica). Diverso è il discorso dell'argento poichè l'altra macchina può fornire un prodotto di qualità finale decisamente superiore rispetto ai bocchini più blasonati; rimane però un discorso di nicchia poichè verrebbero a costare alcune centinaia di euro, prodotti così, uno per uno (il solo costo dell'argento come materia prima, con gli ultimi rincari, è di circa €120)

@Tza: Grazie mille, mi erano sfuggite quelle tabelle dal sito di Theo Wanne ed in effetti ho pensato di provare ad utilizzarle più avanti; in questa prima fase vorrei prender un po' più la mano nel "misurare, correggere, rimisurare e ricorreggere" tipico di questo lavoro; non ho ancora preso un comparatore, ma ora sto usando il metodo usato dai refacer con il plexiglass graduato (glass gauge) e gli spessori per rilevare alcuni punti del binario utili per ricostruire la curva; per chi non lo sa ed è interessato riassumerò in futuro questo metodo con qualche immagine; poichè dispongo di uno scanner laser ho provato anche così a rilevare i binari, ma il metodo è poco pratico; inoltre per i bocchini si presenta la difficoltà maggiore: la scansione laser risulta più difficoltosa nel caso di superfici riflettenti (metallo riflettente), superfici nere o molto scure (come l'ebanite), e cavità (come l'interno della camera) :muro((((

E del suono del Maurala rispetto al primo Maurilink, cosa ve ne pare?