Bene, sabato mi sono rimesso al lavoro e stavolta penso che ne sia valsa la pena: ho aggredito binari e baffle fino a tirar fuori un suono che adesso non mi sembra male.
Potete sentirlo qui:
http://www.megaupload.com/?d=IF7RMHZ7
Sono poche note senza riverbero nè effetti, registrate con lo stesso microfono dell'altra volta (ATM250)
E' incredibile come è cambiato il suono modificando il baffle di pochissimo, evitando di salire con il tetto direttamente, ma rimanendo per un pò più vicino alla punta dell'ancia per poi salire con il tetto normale; inoltre ho corretto un difetto dei binari che verso la punta continuavano con la curvatura, anzichè rimanere dritti: a questo riguardo ho potuto constatare che l'apertura è un valore che a volte non indica adeguatamente la resistenza all'emissione di un bocchino; difatti ho sempre cercato nei vari interventi di rimanere prossimo al 7, ma cambiando il profilo dei binari ho ottenuto resistenze molto diverse: in pratica se la curva "sale" tutta alla fine in poco più di un centimetro ottengo una resistenza molto forte, ben più di un 7; alla fine difatti ho addolcito questa curva, sempre confrontando le misure con quelle di riferimento dell'Ottolink STM che, come dicevo giorni fa, non sono poi molto diverse da quelle del Guardala MB I.
Per i più esperti sto dicendo delle ovvietà arcinote, ma vi assicuro che è molto interessante poterlo provare sul campo senza rovinare blasonati bocchini (che io tra l'altro non ho).
Se vi può interessare, posterò anche i valori e delle foto dove mostro come si possano fare anche da soli delle verifiche (del tipo non distruttivo).
Dovrò però fare un pò a puntate poichè lo faccio nei ritagli dei ritagli di tempo (i ritagli non utilizzati per suonare).
Domani faccio delle foto, le posto e poi spedisco il bocchino a Seethorne, come promesso; anche perchè se continuo a seviziarlo (il bocchino) come ho fatto finora, rischio di distruggerlo definitivamente! :ghigno: