allora forse è un limite dell'ewi usb... sul 4000s non c'è questo problema, poichè c'è un sensore che regola la quantità di aria immessa nello strumento
allora forse è un limite dell'ewi usb... sul 4000s non c'è questo problema, poichè c'è un sensore che regola la quantità di aria immessa nello strumento
L'Ewi ha il regolatore del sensore aria (quella/e rotelline piccole sotto il coperchietto rimovibile, sito posteriormente in basso rispetto l'imboccatura; regoli la quantità d'aria che ci vuole per produrre un suono) e ha i delay (non troppo belli se si esagera con la lunghezza) e ha i bending (quella striscia lunga metallica a lato dx dei roller, però ricorda che devi dare anche una velocità di bending, con la rotellina GL sotto il coperchietto, che leghi le note a seconda della velocità del brano che esegui).
Per i salti di ottava e migliorare il controllo dei roller c'è un altro topic aperto.
Devi provare e, con il tempo, trovare il tuo settaggio.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Scusami Andrea come vedi in firma io ho EWI 4000S e le rotelline cui mi riferisco sono situate sotto l'imboccatura, sulla parte posteriore, nascoste da un coperchietto rimovibile.
Chiaramente non sono quelle dei cambi di ottava.
Se non ci sono nell'EWI USB come hardware credo sia possibile regolare il tutto via software, ma in questo non posso esserti utile.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)