Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: tenor sax yamaha, differenze fra YTS 875EX e YTS 92Z

  1. #1

    tenor sax yamaha, differenze fra YTS 875EX e YTS 92Z

    salve a tutti,

    sono un fiero possessore di un sax tenore yamaha YTS 275; ha sempre fatto dignitosamente il proprio dovere, ma ultimamente inizio a sentirlo limitato su alcune esecuzioni.

    stavo valutando l'acquisto di un nuovo sax tenore, nuovamente della yamaha; sono indeciso fra il modello YTS 875EX ed il YTS 92Z, in ogni caso in versione nera.
    ho visto che sul sito produttore e dei vari rivenditori vengono fornite descrizioni con aggettivi molto generici, ma non si capisce la reale differenza qual'è...
    probabilmente il peso è uno degli elementi differenti, dovrebbe essere molto più leggero il modello 92Z...

    qualcuno di voi possiede uno dei 2 modelli o ne conosce bene le caratteristiche?
    ultima domanda, sono affascinato dalla versione nera, ma la colorazione incide in qualche modo sulla sonorità?

    grazie mille e a tutti voi
    :D
    ____________________________
    tenor sax yamaha YTS 275
    beccuccio selmer soloist E
    ance vandoren 3

    ____________________________
    mixer yamaha MG82CX
    casse yamaha HS50M 45W preamplificate
    microfono shure beta 57A

    ____________________________

  2. #2

    Re: tenor sax yamaha, differenze fra YTS 875EX e YTS 92Z

    Usare il tasto "Cerca" ---> viewtopic.php?f=3&t=19064

    Attenzione che il modello 92Z non esiste, esiste l'875 e 82Z.
    La differenza tra gli strumenti non è nel peso... se c'è una differenza di peso non è rilevabile solo tenendoli in mano.
    Nel thread che ti ho segnalato ci sono ben evidenziate le caratteristiche della laccatura "nera". Le differenze non sono solo estetiche.
    Strumenti con una laccatura "nera" sono "indicati" (ma neanche tanto) per suoni decisamente "smooth jazz", per altri usi meglio andare su finiture più tradizionali.

    Per fare "smooth jazz" comunque forse è meglio cercare uno strumento in alpacca (o anche in bronzo)... ed evitare strumenti in ottone (come gli Yamaha).

  3. #3

    Re: tenor sax yamaha, differenze fra YTS 875EX e YTS 92Z

    ciao tzadik,

    innanzitutto sul modello ho erroneamante indicato 92, ma mi riferivo all'82 ;-)

    grazie mille per le informazioni; il link che mi hai segnalato è molto interessante ed ho notato che alcuni preferiscono la finitura non laccata...

    diciamo quindi che l'875 è più indicato per musica classica e l'82 per musica jazz, ma scegliendo ad esempio l'82 ed acquistando chiver e beccuccio specifici, non potrebbe adattarsi a suonare qualsiasi tipo di musica?

    io sto studiando indirizzo jazz, per cui penso che nel mio caso la scelta della laccatura nera non sia del tutto sbagliata, ma mi hai fatto nascere il dubbio sul materiale evitando l'ottone e di conseguenza anche yamaha...

    grazie ancora
    :-)
    ____________________________
    tenor sax yamaha YTS 275
    beccuccio selmer soloist E
    ance vandoren 3

    ____________________________
    mixer yamaha MG82CX
    casse yamaha HS50M 45W preamplificate
    microfono shure beta 57A

    ____________________________

  4. #4

    Re: tenor sax yamaha, differenze fra YTS 875EX e YTS 92Z

    Sia con l'82Z sia con l'875EX le differenze sono solo sfumatura... basta solo cambiare impostazione (e poi il resto: bocchino, ancia).
    Non è assolutamente necessario cambiare chiver! :zizizi))


    Riguardo alla laccatura nera... fai riferimento a quello che ho scritto nel thread che ti ho segnalato: viewtopic.php?p=212847#p212847
    ... poi qui: viewtopic.php?f=3&t=15383&p=172958

    Se devi fare jazz, uno strumento per fare "smooth jazz" ("jazz" e "smooth jazz" sono generi ben distinti... e il suono richiesto per i 2 generi è diametralmente opposto), come può essere un generico strumento laccato nero (che sia Yamaha, Selmer, Yanagisawa), non è molto indicato.
    Poi ovviamente i gusti sono gusti... sappi che i laccati neri non sono strumenti molto versatili.

    In generale... ci sono moltissimi altri strumenti professionali oltre gli Yamaha... :zizizi))

  5. #5

    Re: tenor sax yamaha, differenze fra YTS 875EX e YTS 92Z

    io sono decisamente orientato più verso il smooth jazz, più oriecchiabile, piacevole ed armonioso rispetto al jazz classico (kenny g è uno dei sassofonisti smooth jazz che ascolto e suono più frequentemente, compresa suoneria dell'iphone ;-) ed è quello lo stile in cui vorrei specializzarmi).

    per la laccatura sicuramente ci penserò bene, ma soprattutto cercherò di provarlo prima o quantomeno di avere esperienze dirette di persone che già lo usano...

    infine, leggendo il secondo thread che mi hai segnalato, ho notato che l'utente blacksax ha montato il chiver del reference sul suo yamaha 275 avendo un ottimo risultato; nell'attesa del passaggio al nuovo sax potresti eventualmente consigliarmi un chiver da montare sul mio 275 per migliorarne la sonorità?

    grazie mille
    ____________________________
    tenor sax yamaha YTS 275
    beccuccio selmer soloist E
    ance vandoren 3

    ____________________________
    mixer yamaha MG82CX
    casse yamaha HS50M 45W preamplificate
    microfono shure beta 57A

    ____________________________

  6. #6

    Re: tenor sax yamaha, differenze fra YTS 875EX e YTS 92Z

    I chiver sono raramente intecambiambili, cioè magari il chiver "diverso" entra anche nello strumento (con strumenti con lo stesso canneggio è una frequente) però poi si sono quasi sempre problemi di intonazione.

    I limiti del 275 sono nel peso: il 275 è uno strumento molto leggero, è pensato per dare la massima facilità di emissione a scapito di altri aspetti.
    Spendere 300€ per un chiver, su uno strumento da studio, è un contro senso. Meglio risparmiare e prendersi uno strumento definitivo.

    Se ambisci al suono di Kenny G devi lavorare di più su aspetti esterni al sax (processazione del suono) che non "interni" al sax. Il suono di Kenny G. non esiste senza essere processato (e la stessa cosa vale per tutti i suoni "smooth jazz")... o in acustico.

    Escluso il bocchino in alluminio, Kenny G. usa un sax decisamente tradizionale.

    Ragionando in questo modo, procurati un buon strumento professionale (senza andare a cercare soluzioni "esoteriche") e poi procurati una ottima strumentazione per riprendere e processare il suono. Strumenti del genere (i laccati neri) sono molto rari, si svalutano molto facilmente e sono introvabili da provare in negozio... tutto quesot non penso che sia per caso.

  7. #7

    Re: tenor sax yamaha, differenze fra YTS 875EX e YTS 92Z

    tzadik sono pienamente d'accordo con te nell'evitare di spendere soldi inutili sul 275, vuol dire che li investirò nel nuovo acquisto ;-)

    grazie mille per gli utilissimi consigli che mi hai dato, ne farò tesoro :-)
    ____________________________
    tenor sax yamaha YTS 275
    beccuccio selmer soloist E
    ance vandoren 3

    ____________________________
    mixer yamaha MG82CX
    casse yamaha HS50M 45W preamplificate
    microfono shure beta 57A

    ____________________________

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Differenze Yamaha Custom Tenore 875 vs 875EX
    Di Alchisax nel forum Generale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 15th May 2013, 19:39
  2. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 4th December 2012, 16:09
  3. Guardate questo Yamaha 875EX...
    Di Giu-Zep nel forum Soprano
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 7th May 2011, 13:25
  4. Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 29th March 2011, 09:40
  5. Da luglio 2010 nuovo chiver per Yamaha YAS-875EX
    Di Alessio Beatrice nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 15th March 2011, 03:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •