Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Troppa enfasi sullo strumento e troppo poca sull'interprete?

  1. #1

    Troppa enfasi sullo strumento e troppo poca sull'interprete?

    Il sax Pinco della marca Pallino suona così, mentre il sax Caio della marca Sempronio suona tutto diverso... eccetera eccetera...

    Non è che troppo spesso perdiamo di vista il punto, cioè che in gran parte dipende da noi?

    Da sopranista faccio un esempio sul mio "orticello": piglio Branford Marsalis al soprano e lo confronto con Steve Lacy (e con chi altri, sennò?). Marsalis ha sempre suonato il Selmer Mark VI, Steve Lacy idem: prima il Selmer Mark VI e poi i nuovi modelli della Selmer una volta che la Selmer ha buttato fuori dei nuovi modelli di soprano.
    Ditemi voi se il suono di Lacy era uguale a quello di Marsalis. A me pare proprio di no!
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  2. #2

    Re: Troppa enfasi sullo strumento e troppo poca sull'interpr

    Ti sei dimenticato di quello che sta tra lo strumento e chi lo suona: bocchino, ancia e legatura.

    Marsalis ha usato il Guardala BM e il Bari in ebanite in aperture abbastanza ampie (intorno ai 0,075") e ance Hemke abbastanza dure (n° 3,5). Ha sempre usato un Mark VI con il collo curvo (fatto curvare da un tecnico di NY)

    Steve Lacy ha sempre usato un Ottolink Tone Edge apertisismo (intorno ai 0,100") e ance molto morbide (n° 1,5). Steve Lacy (a quanto pare) ha usato maggiormente il soprano Serie I, poi è passato al Serie III ed è ritornato al Serie I.

    Differenze di setup e strumenti così evidenti non possono non generare differenze.

    Quello che dici è vero (suoni "diversi" a parità di strumento/setup) però hai pescato un esempio poco attinente.

  3. #3
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Troppa enfasi sullo strumento e troppo poca sull'interpr

    ance molto morbide (n° 3,5) :BHO:
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  4. #4

    Re: Troppa enfasi sullo strumento e troppo poca sull'interpr

    Ho corretto... ;)

  5. #5

    Re: Troppa enfasi sullo strumento e troppo poca sull'interpr

    Ho sentito "Wally" Allifranchini suonare un Grassi da banda di quarantanni fa con un bocchino sulla cui tavola mancava solo che qualcuno incidesse con un coltellino " Marco ama Giusy" e tremavano i vetri... E' tutto vero: un buono strumento ed un buon setup permettono di esprimersi al meglio, ma la differenza "sta nel manico".
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  6. #6

    Re: Troppa enfasi sullo strumento e troppo poca sull'interpr

    Beh... io mi diverto diversamente! :lol:

  7. #7

    Re: Troppa enfasi sullo strumento e troppo poca sull'interpr

    Verità per verità, quando vado a sentire il concerto di qualche sassofonista vero (mica un dilettantaccio come me) porgo l'attenzione sul suono forse per i primi cinque minuti ... poi sinceramente non ci faccio più caso e quello che mi prende sono le frasi, le melodie, l'interplay con gli altri musicisti .... probabilmente il loro suono e la loro tecnica sono così ben sviluppati e coerenti con quello suonano che "non potrebbero che essere così", tanto da sembrare normali, mentre normali saranno per loro, non certo per me. :lol:

    Di che strumenti suonino, che bocchino, ancia fascetta preferiscano .... credo che ci penso, se ci penso, dopo due tre giorni dal concerto
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  8. #8
    Visitatore

    Re: Troppa enfasi sullo strumento e troppo poca sull'interpr

    La questione è stata affrontata tante volte qui sul forum,
    nessuno discute sul fatto che l’elemento più importante sia il manico.
    Nessuno discute il fatto che il suono lo fa il sassofonista, che Pinco piuttosto che Sempronio potrebbero suonare delle pentole ed essere bestiali comunque.

    Sono sempre stato convinto che il set up sia importante, soprattutto per chi è ad un livello amatoriale o per chi non ha possibilità di studiare con costanza e metodo. Forse anche io ho il mio suono, brutto quanto vi pare, ma ogni cambiamento di becco, di ancia, di legatura, di sax ha degli effetti enormi sul mio modo di suonare. Sono sensibile a qualsiasi cosa.
    A parità di strumento suonare con Dukoff o un Otto Link in ebanite, ha la sua differenze, l’esperto ed il professionista ne risentono poco o forse nulla, ma l’amatore per certo troverà ostico il passaggio, da un becco all’altro.
    Ci sono tantissimi professionisti a cui non importa un fico secco di cosa suonano, altri invece sono molto molto attenti. Continui cambi di becchi, di legature, di sax, l’elenco dei nominativi è infinito.
    Trovare un Otto Link vintage ad esempio che non sia stato ritoccato è impresa quasi impossibile, perché? Perché tutti hanno cercato nel corso degli anni di migliorarne le prestazioni.
    Non c’è un sassofonista jazz dei grandi che non abbia avuto il becco ritoccato se non addirittura prodotto per lui. Forse è solo psicologia, però è così.

    Poi c’è l’aspetto ludico, che riguarda l’amatore e l’hobbysta. Cerchiamo di essere sinceri ed onesti, tutti hanno il proprio giochino, ci sono forum di qualsiasi cosa ormai, ipod, moto, auto, bici, computer, caccia, ecc…ognuno ha il proprio giochino ed a volte cambiare becco, sax, ecc per qualcuno è un passatempo ed un divertimento. Non mi sento di fare il moralizzatore con nessuno, anzi, ben venga, ognuno coltiva le proprie passioni come vuole.
    Una passione va tenuta viva, ognuno ha il suo modo, l’importante è tenere il cervello vivo!

  9. #9

    Re: Troppa enfasi sullo strumento e troppo poca sull'interpr

    Concordo su tutto quanto scrive NYN (ed ammetto che i miei reiterati integralismi a volte da fastidio anche al sottoscritto... :lol: )
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Rahsaan Roland Kirk, quando è troppo è troppo...
    Di Alessio Beatrice nel forum Files dal Web
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 28th July 2011, 00:08
  2. Il troppo Stroppia... Poca voglia di suonare
    Di FrankRanieri nel forum La musica in generale
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 12th November 2010, 17:41
  3. Insonorizzare con poca spesa è possibile
    Di nel forum La musica in generale
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 11th November 2010, 16:18
  4. Troppa stretta...
    Di Pavl nel forum Principianti
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 6th August 2010, 00:45
  5. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 31st March 2009, 20:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •