Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Novità: Warburton L.A. tenor sax mouthpieces

  1. #1
    Visitatore

    Novità: Warburton L.A. tenor sax mouthpieces

    Vi segnalo questa interessante novità della Warburton:

    http://warburton-usa.com/index.php/p...ne-mouthpieces

    Ispirati ai vecchi Florida (che novità...) a detto dello stesso produttore sono molto diversi come concetto rispetto al Jody Jazz DV NY, mirano a creare maggiore resistenza.

    Costano 325 dollari per il silver (abbordabile) e 450 per il dorato.

    Offrono un periodo di prova.

  2. #2

    Re: Novità: Warburton L.A. tenor sax mouthpieces

    Ne parlavo con un utente del forum qualche giorno fa'... prodotti sicuramente interessanti.


    Secondo me, non sono poi così diversi dal JJ DV NY... alla fine cambia solo la forma della finestra e l'esterno... :zizizi))

  3. #3
    Visitatore

    Re: Novità: Warburton L.A. tenor sax mouthpieces

    anche per me ma su Sotw il produttore insiste a confermare le grandi differenze fra i due becchi. Bisognerebbe provarli insieme. Comunque l'offerta di becchi di Warburton è davvero ampia ed interessante.

  4. #4

    Re: Novità: Warburton L.A. tenor sax mouthpieces

    Quoto... i bocchini per soprano sembrano interessantissimi.

    I modelli della "A" Series sembrano anch'essi interessanti peccato siano troppo lunghi... :mha...:

  5. #5

    Re: Novità: Warburton L.A. tenor sax mouthpieces

    Steve Neff ha pubblicato le recensioni di alcuni modelli di Warburton la scorsa settimana.

    http://www.neffmusic.com/blog/category/ ... e-reviews/

    Ogni recensione ha dei file audio.

    Sembrano piuttosto interessanti.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  6. #6

    Re: Novità: Warburton L.A. tenor sax mouthpieces

    avevo sentito quello del soprano sul sito di steve neff ed era il suono che mi piaceva di piu' mi sembra...non male.
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  7. #7

    Re: Novità: Warburton L.A. tenor sax mouthpieces

    ispirati ai vecchi florida.....

    non ne posso più di questa affermazione :muro((((

    come se chi progettasse becchi debba per forza ispirarsi ai vecchi florida per vendere.....a quei prezzi uno se vuole un becco che si ispira ad un florida si compra un florida....allimite un sakshama che ne è una perfetta copia fatta da un calco.
    ma comprare un becco che si ispira ai florida e poi a vedere la fotografia ha addirittura uno scalino nel baffle che con i florida non centra niente io non lo condivido.....IMHO
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  8. #8

    Re: Novità: Warburton L.A. tenor sax mouthpieces

    Tutti vorrebbero un bocchino simile al Florida come sonorità ma con qualcosina in più. Tanti bocchini moderni hanno qualcosina in più di un generico Florida (parlo di cose oggettive... ma anche soggettive tipo l'ergonomia, non entro nei gusti personali).

    Con 350 dollari = 225€ non compri né un Florida né un Early Babbitt... e non compri nemmeno un New Vintage Tone Master.
    ... la differenza è che difficilmente trovi bocchini tanto ben concepiti/costruiti quanto i Warburton (che poi è lo stesso produttore dei Jody Jazz).
    Certo, ci sono i Wanne... che sono sempre bocchini CNC tanto ben concepiti/costruiti quanto i Warburton/Jody Jazz però non costano poco (ma comunque meno di un Florida).

    Poi i gusti son gusti e ognuno deve fare i conti con quanto ha nel portafoglio. :zizizi))

    Non guardare la forma della discesa (e dei bordi dei binari)... è fatta in quel modo per ragioni fluidodinamiche: la fine dell discesa è un punto fluidodinamicamente ozioso.
    Non sto a entrare molto nel tecnico, fidati e basta... ;)

  9. #9

    Re: Novità: Warburton L.A. tenor sax mouthpieces

    Certo (che da vedere!) sono belli anche i chiver
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  10. #10

    Re: Novità: Warburton L.A. tenor sax mouthpieces

    I chiver sono geniali... però hanno un costo quasi "improponibile".
    Comunque possono convertire anche i chiver originali esistenti... ;)

  11. #11

    Re: Novità: Warburton L.A. tenor sax mouthpieces

    Non c'è bisogno che entri sul tecnico perchè mi fido di quello che dici e sono pure daccordo che sono becchi magnificamente concepiti. Quello che volevo sottolineare è che anche in progetti originali pur di vendere il prodotto questi si debbano accostare ai florida, ai dukoff hollywood o ai soloist.

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Con 350 dollari = 225€ non compri né un Florida né un Early Babbitt... e non compri nemmeno un New Vintage Tone Master.
    Per questo invece ti devo contraddire perchè avendo un pò di pazienza e fortuna nel cercare puoi comprare un florida o un early babbitt a questi prezzi...Il mio early babbitt l'ho comperato meno di 200 euro già lavorato da Bucci......
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  12. #12

    Re: Novità: Warburton L.A. tenor sax mouthpieces

    Perchè i bocchini che hai citato sono dei bocchini "benchmark".
    I produttori sanno benissimo che il sassofonista "medio" mal vede i prodotti "nuovi"... perchè credi tutti i produttori (di bocchini) più grossi abbiano così tanti endorser?
    Perchè nonostante tutto... uno che non può provare un bocchino preferisce comprare un bocchino "vintage". A livello economico, con il vintage si arricchiscono pochissime persone.

    Trovare un STM Early Babbitt a meno di 200€ è un caso (anzi una botta di culo, ammettilo! ;) )... il prezzo dipende anche da quanto era aperto originariamente.
    Per esempio un 7* originale costa di più di un 5* portato a 7* in seguito.
    Sono avantaggiati i sassofonisti che prediligono aperture medie (7*).

    Se io dovessi comprare un Florida 8* originale... per scambiarlo... dovrei "dare dentro" entrambi i Jody Jazz DaVinci che ho.
    Una cosa del genere sarebbe da "tonti" (chi ha provato almeno il "Chi" sa cosa voglio dire). :zizizi))
    Gusto personale... ma neanche tanto...

  13. #13

    Re: Novità: Warburton L.A. tenor sax mouthpieces

    Qualche ora fa Steve Neff ha pubblicato la recensione del warburton LA e sembra esserne entusiasta

    http://www.neffmusic.com/blog/2011/04/w ... outhpiece/
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  14. #14
    Visitatore

    Re: Novità: Warburton L.A. tenor sax mouthpieces

    Le recensioni di Neff sono molto utili, soprattutto per quanto concerne la descrizione del becco, le sue caratteristiche, ecc.

    Alla prova dei fatti però…ci fosse un becco che non gli piaccia! E sinceramente i clip audio tendono ad essere molto simili, lui ha un suono molto smooth jazz, a mio parere tende ad omogeneizzare molto.
    Difficile basarsi sulle sue recensioni, meglio fare valutazioni proprie in base alle caratteristiche del becco.

  15. #15

    Re: Novità: Warburton L.A. tenor sax mouthpieces

    C'è anche da dire che Neff prova sempre bocchini professionali di un certo livello e praticamente sempre 7*. Usa uno strumento leggero (un SBA) e usa ance parecchio brillanti e spesso morbide per l'apertura che dei bocchini che prova (Vandoren Java #2,5 o #3).

    A sentirlo così, non ha un suono da smooth... ha un suono funzionale alla sua "attività lavorativa". Consideriamo poi che registra sempre con un registratorino portatile quindi l'ambiente influenza tantissimo il suono (nel momento in cui prova un bocchino più "potente" il suono diventa esponenzialmente più "vivido" a causa delle riflessioni). Ha un bel suono... poi chissà cosa usa di preciso dal vivo (i bocchini che lì non sono tutti suoi).


    Nonostante nemmeno io sia molto convinto dell'attendibilità dei suoi sample (non è tanto il "vero suono" che esce fuori, quanto il suono che potrebbe potenzialmente uscire), devo dire che ascoltando i suoi sample con un player diverso da quello della pagina web (e con un paio di casse fedeli e/o in cuffia) io le differenze tra un bocchino e l'altro le sento bene... e la mia classifica personale me la sono fatta... ihih...

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Warburton modular neck
    Di pizzic77 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19th April 2016, 18:05
  2. Warburton LA, cosa ne pensate?
    Di Rockandrollaz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 18th September 2014, 16:00
  3. differenze tra Warburton e Sakshama per tenore
    Di Rockandrollaz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 7th September 2013, 18:00
  4. comparazione warburton - ottolink stm
    Di luca nel forum I nostri files
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 19th June 2012, 23:41
  5. quanto e' bello il Warburton di Tzadik
    Di STE SAX nel forum I nostri files
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 24th February 2012, 16:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •