Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Ance a "rendimento variabile"

  1. #1

    Ance a "rendimento variabile"

    Da qualche tempo ho raccolto dati al fine di provare, o confutare, una sensazione abbastanza netta: il rendimento di una stessa ancia varia col tempo, in maniera randomica, in meglio e in peggio.

    La sensazione, in base ai primi dati che ho raccolto, sembra provata: la stessa ancia che il mercoledi' mi fa penare magari il venerdi' suona in maniera decente ed il sabato e' ottima. Poi dopo qualche giorno mi fa di nuovo fare una fatica bestia. Ovviamente sul lungo - molto lungo - periodo il decadimento c'e', ma fino a quando non muore il comportamento dell'ancia e' ad alti e bassi, e non una lenta discesa verso il peggio.

    Questo mi spinge a fare una cosa ancora piu' "scientifica" :lol: , raccogliendo altri dati tipo - ad esempio - le condizioni atmosferiche... suggerimenti welcomed.

    Nessuno mai ha avuto questa sensazione?

    Uso ance RICO Royal 2 1/2, RICO Royal 3 ed Hemke 3 (= RICO Royal 3 1/2)
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  2. #2

    Re: Ance a "rendimento variabile"

    capita anche a me. Infatti quando becco un'ancia che mi soddisfa dal punto di vista sonoro ma che e' dura o difficile da suonare, prima di modificarla lavorandola un pochino, insisto a suonarla per qualche ora e poi la metto da parte. Poi la riprendo dopo qualche giorno e ci faccio un'altra oretta. Il piu' delle volte trovo giovamento e vedo che o sono io che mi adatto alle caratteristiche dell'ancia o e' lei che piano piano attraverso l'assorbimento della saliva diventa piu' morbida e suona meglio. Il rendimento di un'ancia e' come una curva che parte piano, aumenta di valore sino al proprio picco e poi decade quando comincia a sfibrarsi.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  3. #3

    Re: Ance a "rendimento variabile"

    Penso sia più che normale che un'ancia vari il suo rendimento, nel corso della sua "vita". L'ancia (di canna) è sempre fatta di materiale organico, materiale che risente della temperatura e dell'umidità.

    Mi pare strano invece che trovi le Hemke più dure (a parità di numero) rispetto alle altre Rico. Io ne ho suonate poche di ance Hemke e ho avuto la sensazione contraria.
    Tra l'altro anche sulla tabella Rico , non risulta che le Hemke siano più dure (a parità di numero) rispetto alle altre Rico. Risultano più dure solo sulla tabella Fibracell, che è visibilmente sbagliata (non solo sulle Hemke, anche sulle altre Rico e sulle Vandoren).

    Anzi... essendo "taglio classico" (punta più sottile) sembra quasi più morbilde (le Hemke rispetto alla Rico "arancioni").

  4. #4

    Re: Ance a "rendimento variabile"

    Stesax ha detto una cosa che io condivido molto: siamo noi a variare di più rispetto alla variabilità dell'ancia.
    Se non stiamo attenti ci prendiamo la GAR non solo la GAM.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  5. #5

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Provincia di Massa Carrara
    Messaggi
    127

    Re: Ance a "rendimento variabile"

    Quando arriva il caldo all'improvviso come in questi ultimi tempi faccio vere e proprie litigate sia col baritono che con le ance, e prima di avere un suono decente mi passa a volte anche un'ora(le ance sono sempre le solite Rico select 2 hard), con tendenza al suono secco quasi stridulo e note crescenti.Ho provato anche l'effetto opposto, un pomeriggio di dicembre a Piacenza con un freddo bestia, e l'archibugio era perfetto fin dalla prima soffiata.
    francesco 62
    Tenore Yamaha YTS 23 ottolink STM 7* rico select 2H/vandoren Java red cut 2 1/2
    Baritono Conn 12M transitional otto link tone edge 8 rw simone rico select 3S

  6. #6

    Re: Ance a "rendimento variabile"

    NOn e' una sensazione, e' un dato di fatto!
    Me ne sono reso conto quando ua sera volevo buttarne una perche mis on detto "!vabbe' e' morta in fretta", poi l'ho dimenticata li per un po di giorni, ripresa funzionava di nuovo!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  7. #7

    Re: Ance a "rendimento variabile"

    le variabili sono in effetti due: le ance e noi stessi. La combinazione di questi due elementi varia infinite volte nel corso del tempo. A me e' capitato suonare per molto tempo con una marca di ance e poi non riuscire piu' a tirarci fuori un suono. Volenti o nolenti siamo noi che nel tempo variamo la nostra impostazione anche al migliorare delle nostre performances e del nostro livello. Man mano che andiamo avanti diventiamo piu' sciolti e friendly nell'imboccatura e questo non puo' non avere effetti sulle ance.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  8. #8

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Ance a "rendimento variabile"

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Penso sia più che normale che un'ancia vari il suo rendimento, nel corso della sua "vita". L'ancia (di canna) è sempre fatta di materiale organico, materiale che risente della temperatura e dell'umidità.
    Questa è una cosa assolutamente vera, la temperatura e l'umidità possono cambiare radicalmente le prestazioni di un'ancia, anche nell'arco di pochi minuti. Questi fattori devono essere attentamente presi in considerazione onde evitare di buttare ance ancora buone ma apparentemente "insuonabili".
    Se volete divertirvi a fare una prova, suonate con un'ancia "buona" in una stanza non climatizzata (magari calda) e spostatevi poi in una stanza climatizzata (più fredda)...come per magia la vostra ancia nel 90% dei casi "morirà" salvo riprendersi in condizioni più favorevoli di temperatura/umidità.
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  9. #9

    Re: Ance a "rendimento variabile"

    la tabella ufficiale RICO e' questa:

    http://www.ricoreeds.com/upload/Reed...s_Tip_2102.pdf

    ed e' comunque identica a quella che hai pubblicato tu.

    Dalla tabella si vede chiaramente che le Hemke 3 corrispondono alle RICO Royal 3,5. Questa e' tra l'altro anche la mia impressione: e cioe' che le Hemke 3 siano quasi sempre piu' dure delle RICO Royal 3... poi ogni tanto capita anche l'eccezione! :zizizi))
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #10

    Re: Ance a "rendimento variabile"

    In effetti... :zizizi))

    Forse mi hanno venduto delle ance con numerazione fasulla... è l'unica spiegazione! :zizizi))

  11. #11

    Re: Ance a "rendimento variabile"

    A me e' capitato che qualche Royal 3 sembrasse piu' dura di qualche Hemke 3... e non e' che ne abbia provate a quintali.

    E anche sempre restando sulle RICO Royal, direi che le 3 sono mediamente piu' dure delle 2.5... ma non sempre!

    Per quella che e' la mia esperienza, un "certo grado di variabilita" almeno sulle RICO sembra essere la norma. Diciamo che il numero sulla scatola e' un "risultato atteso", piu' che una certezza!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  12. #12

    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    Provincia di Massa Carrara
    Messaggi
    127

    Re: Ance a "rendimento variabile"

    Si tratta sempre di "legno", il legno è una cosa viva e ogni cosa viva prima o poi ti rompe le scatole...
    francesco 62
    Tenore Yamaha YTS 23 ottolink STM 7* rico select 2H/vandoren Java red cut 2 1/2
    Baritono Conn 12M transitional otto link tone edge 8 rw simone rico select 3S

  13. #13

    Re: Ance a "rendimento variabile"

    Questa e' da imparare a memoria e ricordare per sempre! :lol: Soprattutto sei hai moglie e figli!!! :lol: :lol:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  14. #14

    Re: Ance a "rendimento variabile"

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Questa e' da imparare a memoria e ricordare per sempre! :lol: Soprattutto sei hai moglie e figli!!! :lol: :lol:
    Ci metterei anche le suocere. A parte questo concordo con l'affermazione che la stessa ancia ha rendimenti diversi a seconda del momento.
    L'ho capito anni fa casualmente come ha fatto BOBBY. Ance che avrei voluto buttare, le ho provate di nuovo mesi dopo ed eccole andare bene. Se l'avessi capito prima avrei gettato via meno quattrini.
    Ricordo anche un intervento di Filippo Parisi che rimproverava qualcuno che si era liberato di ance delle quali non era soddisfatto, dicendo che aveva rinunciato alla chance di avere fra qualche tempo una serie di ance ottime.
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  15. #15

    Re: Ance a "rendimento variabile"

    sto suonando da un mese con alcune ance Vandoren 3 che non ho buttato via 5 anni fa per pura tirchieria! :D

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. ance vandoren java, mi serve qualcosa di meno "brillante"
    Di algola nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 50
    Ultimo Messaggio: 17th February 2018, 19:01
  2. quali ance usare per rendere quello che ho "jazz"?
    Di SilverSound nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 19th July 2014, 13:01
  3. Quando sono state inventate le ance taglio "jazz"?
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 10th January 2014, 21:29
  4. Ance Fibracell: quale rapporto tra Premium e le "vecchie"?
    Di zard nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19th November 2013, 00:43
  5. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •