Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20

Discussione: Benny Golson's HARD reeds!

  1. #16
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Benny Golson's HARD reeds!

    Citazione Originariamente Scritto da Giu-Zep
    ...le scelte intraprese dai grandi sassofonisti prima di noi...
    Certo!
    Golson poi è veramente un grande Musicista oltre che un grande Saxofonista...
    Va ricordato l'altro aspetto fondamentale per quanto riguarda l'ancia ed il suo uso e cioè il grado di acidità della saliva, che per ogni individuo sarà diverso, anche grandemente: la saliva, che ricordo fa parte del sistema digestivo, è il primo 'trattamento' che il corpo fa per la trasformazione del cibo, scomponendone le sue molecole per renderlo assimilabile; ora immaginatevi cosa potrà succedere a delle fibre legnose... Il deterioramento dell'ancia, oltre che di tipo meccanico (compressione e vibrazione) dev'essere sicuramente attribuito anche ai poteri... digestivi della saliva, che in ognuno sarà differente e variabile conformemente a cosa si è mangiato e bevuto, etc.
    Credo che la prova del nove vada fatta cercando la durezza maggiore dell'ancia per mantenere un suono intonato e con una dinamica completa, ma non a discapito ne' dell'articolazione, ne' dell'attacco.
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  2. #17

    Re: Benny Golson's HARD reeds!

    L'organismo umano non produce enzimi in grado di "digerire" la cellulosa (legno di cui sono fatte le ance, di canna).
    L' "usura" delle ance è dovuta "solo" a meccanismi meccanico/fisici (...) e non a meccanismi chimico/biologici.

  3. #18
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Benny Golson's HARD reeds!

    E' ovvio che non si digerisce in tempi utili una fibra di legno, ma col tempo anche queste vengono intaccate dai succhi acidi ed enzimatici prodotti dall'essere umano...
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  4. #19

    Re: Benny Golson's HARD reeds!

    E' legge fisica il fatto che, a parità di materiale, una fibra più dura, vibrando emetta un suono più forte, quindi non direi che le ance morbide sono più presenti come suono, lo sono per chi non ha mai suonato su ance dure e probabilmente l'unica cosa che riesce a ottenere è un fastidioso ronzio, ma non per incapacità, per abitudine della muscolatura facciale.
    Ma come ho detto, la qualità di un suono non è costituita dal volume e basta.
    Gato Barbieri che ha un suono fantastico, suona con ance 1,5, con un bocchino molto chiuso, ma è un Berg Larsen e il risultato è eccellente.
    Cisi usa un facing mostruoso con ance lavoz hard, e il suo suono è potente e morbido, le modulazioni sono sempre molto estese.
    Direi che ogni setup ha un suono peculiare e se è ben calibrato con il musicista dà una bella voce, presenza e volume, ma in generale un setup aperto con ance dure permette una maggior gamma di suoni e di timbri, e una maggior estensione di volumi, ma richiede molto esercizio per essere controllata, finchè la dentatura è buona, poi si fa marcia indietro, ma non necessariamente sulla qualità della voce.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  5. #20

    Re: Benny Golson's HARD reeds!

    È legge fisica che da un'ancia dura esca più volume... se riesci a far vibrare l'ancia completamente. :-leggi-:
    Potremmo chiamarla "inerzia". ;)

    Anche Stan Getz usava ance molto dure però non produceva così tanto volume... aveva un suono molto "soffioso".

    Gato usa un 105/1 SMS (o forse un 105/2 SMS... comunque un 105), quindi un bocchino con apertura media.

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ance sintetiche Roger Reeds (made in Italy)
    Di faber31 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 27th October 2014, 13:51
  2. Autore del mese - Ottobre 2012 - Benny Golson
    Di Blue Train nel forum Brano del mese
    Risposte: 88
    Ultimo Messaggio: 2nd February 2014, 21:53
  3. Bocchini AW Reeds
    Di Alfy nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12th July 2013, 14:45
  4. ance benz-reeds
    Di ais 72 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 1st March 2011, 14:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •