Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37

Discussione: Studio il soprano.....

  1. #16

    Re: Studio il soprano.....

    doc secondo me te ti spaventi troppo di fronte a certe robe di "teoria" =)
    le cose che ha scritto phate sicuramente già le fai, senza rendertene conto!
    l'orecchio ti ci va in automatico...
    investici un mesetto e vedrai che ti ritrovi a suonare come ora, ma con meno insicurezze...
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  2. #17

    Re: Studio il soprano.....

    Io ho ripreso da troppo poco tempo e cerco di fare più di quello che realmente posso, ma quando mi metto a studiare?
    Comunque metto tutto da parte, e mi sforzo intanto a capire... qualcosa di buono arriverà, prima o poi.
    L'ascolto dei grandi poi dove lo mettiamo? Ho una bella discografia ma i nomi meno conosciuti quelli mancano... anche lì prendo nota e aggiungo alla lista. Grazie a voi che ci mettete molto del vostro, anche ipotizzandolo come spazio ludico fa lo stesso, per elevare caproni come me.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #18

    Re: Studio il soprano.....

    Citazione Originariamente Scritto da KoKo
    doc secondo me te ti spaventi troppo di fronte a certe robe di "teoria" =)
    le cose che ha scritto phate sicuramente già le fai, senza rendertene conto!
    l'orecchio ti ci va in automatico...
    investici un mesetto e vedrai che ti ritrovi a suonare come ora, ma con meno insicurezze...
    Come non quotare, visto che l' ottimo Koko quota il sottoscritto!? :D
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  4. #19

    Re: Studio il soprano.....

    :yeah!)
    continua così che vai alla grande
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #20

    Re: Studio il soprano.....

    Concordo con tutti ma oramai ho deciso. Mi concentrerò prevalentemente sul suono e sui dischi. Visto che "un pochino" di teoria la conosco, la riconoscerò trascrivendo (rigorosamente senza trascrivere) e quando qualcosa mi colpirà particolarmente magari mi ci metterò a trasportarla in tutte le tonalità. Almeno mi diverto come dico io :D

    Grazie a tutti, anyways.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  6. #21

    Re: Studio il soprano.....

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    Don Philì, il commento di Zkal mi sembra un bel complimento... no?
    Visto la splendida voce e l'intonazione che ha Stefano, credo proprio di sì ! Ma stay tuned.....nei ritagli ho quasi terminato di "trascriverlo", tutto a memoria.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  7. #22

    Re: Studio il soprano.....

    bravo Fil, questo modo e' una parte essenziale per lo studio dell'improvvisazione ed e' una cosa che ogni buon insegnante (e soprattutto ogni buon professionista) non puo' non consigliare di fare. Ovviamente non e' l'unica cosa da fare.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  8. #23

    Re: Studio il soprano.....

    Oh, bravo, era la cosa che meno mi piaceva della tua visione dello strumento. Pensare al proprio suono... Bella via...

    Io, però, fossi in te, non penserei in maniera così netta: ho deciso che devo fare questo o quello...

    So che tu non sei mai d'accordo con la mia idea di suonare, ma io l'ho detto.

    Bravo ;-)

  9. #24

    Re: Studio il soprano.....

    Che dire Phil Complimenti
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  10. #25

    Re: Studio il soprano.....

    E invece in questo caso sono d'accordo Piertomas. Grazie e grazie anche a te Antares
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  11. #26

    Re: Studio il soprano.....

    Siate clementi. Coerentemente al mio "nuovo corso" non toccavo il soprano da 10 giorni ed oggi ho realizzato che preferisco le ance hahn n.3 sul Lemon con il GAIA 7. E' dura, anzi durissima, ma anche se poco alla vota, mi diverto....e così vi mostro anche parte della mia nuova location.... :D

    [youtube3:i5n1b5wf]http://www.youtube.com/embed/qKJL_7tkuCQ[/youtube3:i5n1b5wf]
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  12. #27

    Re: Studio il soprano.....

    Non vorrei sbagliare ma ancora ci sono problemi di audio troppo basso......
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  13. #28

    Re: Studio il soprano.....

    Sì, Phil, anche questo non si sente... il Sop è bellissimo, però :-)
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  14. #29

    Re: Studio il soprano.....

    Eh lo so, don phate. Sia a vederlo che per come suona! :D

    Credo di aver risolto il problema, avevo spostato il gain su "low" ...._§?!#*

    Ho appena registrato un altro ma mi son fermato prima che aumentasse il volume a l'altezza delle note per evitare il defenestramento dal condominio ahahha

    [youtube3:se34jcfi]http://www.youtube.com/embed/ioQjW9ejcQU[/youtube3:se34jcfi]
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  15. #30

    Re: Studio il soprano.....

    Ah regà, conoscendo un pò di più questo bocchino, ed aggiungendo contro i miei "interessi" che le ance in canna sul soprano sono un'altra cosa.....devo dire che sta iniziando ad uscire un suono davvero bello, come lo immaginavo e come non avrei mai immaginato, e devo aggiungere che nel caso del soprano è impressionante anche la differenza tra strumenti diversi (intendo modelli ma anche e sopratutto marche).....in pratica il suono di cui sopra già non mi piace....stay tuned!
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Microfono da studio
    Di theonlyfly nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 3rd August 2014, 21:57
  2. soprano economico da studio
    Di algola nel forum Bocchini
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28th July 2014, 13:19
  3. Rousseau Studio Jazz Sax Soprano...cosa ne pensate?
    Di salvatore giugliano nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 17th November 2012, 20:50
  4. Acquistare un soprano di valore o da studio?
    Di John Scott nel forum Soprano
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 16th July 2012, 12:17
  5. Sax soprano curvo da studio
    Di SteYani nel forum Soprano
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 25th December 2011, 21:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •