I chiver sono raramente intecambiambili, cioè magari il chiver "diverso" entra anche nello strumento (con strumenti con lo stesso canneggio è una frequente) però poi si sono quasi sempre problemi di intonazione.
I limiti del 275 sono nel peso: il 275 è uno strumento molto leggero, è pensato per dare la massima facilità di emissione a scapito di altri aspetti.
Spendere 300€ per un chiver, su uno strumento da studio, è un contro senso. Meglio risparmiare e prendersi uno strumento definitivo.
Se ambisci al suono di Kenny G devi lavorare di più su aspetti esterni al sax (processazione del suono) che non "interni" al sax. Il suono di Kenny G. non esiste senza essere processato (e la stessa cosa vale per tutti i suoni "smooth jazz")... o in acustico.
Escluso il bocchino in alluminio, Kenny G. usa un sax decisamente tradizionale.
Ragionando in questo modo, procurati un buon strumento professionale (senza andare a cercare soluzioni "esoteriche") e poi procurati una ottima strumentazione per riprendere e processare il suono. Strumenti del genere (i laccati neri) sono molto rari, si svalutano molto facilmente e sono introvabili da provare in negozio... tutto quesot non penso che sia per caso.