Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Innesto femmina fusto del sax

  1. #1

    Innesto femmina fusto del sax

    Vicino all'innesto femmina del fusto del sax (dove si infila il chiver) sulla sinistra c'è una fessura verticale lunga qualche centimetro e la vite sulla destra con il suo filetto per stringere il chiver. Se questo chiver entra a fatica nonostante io abbia messo un poco di vasellina o altro grasso cosa bisogna fare? Agire su questa fessura o no? Ciao.
    Sax alto Selmer Reference 54,Meyer h.r.M10M,T.W.Gaia h.r. 10,Vandoren Z 2,5
    Sax tenore Selmer 3,Ottolink stm 9,T.W.Gaia metal 9,Vandoren Z 2,5
    Clarino sib Selmer 10S,Ottolink t.e. 7,Vandoren Z 2,5
    Yamaha WX5/Vl70m Patchman

  2. #2

    Re: Innesto femmina fusto del sax

    Non toccare la "fessura"... se il chiver non entra "lucida" il collo del chiver con della semplicissima carta da carrozziere, grana 1000 o 2000 (molto fina), fino a quando il chiver poi entra.
    La carta abrasiva sottile porterà quelle pochissime frazioni di millimetro che basteranno per avere il corretto "accoppiamento" (senza giochi e senza interferenze)

    Quella fessura è un sorta di "gola di scarico" per la compressione radiale dell'imbocco quando chiudi.
    Se non ci fosse oltre a fare fatica a ridurre il diametro dell'innesto del chiver sul sax (si parla di frazioni di mm sul diametro)... ci sarebbe una dermazione (si ovalizzerebbe). La "fessura", sostanzialmente serve a evitare questi "problemi".

  3. #3

    Re: Innesto femmina fusto del sax

    Citazione Originariamente Scritto da Morelli Bruno
    Vicino all'innesto femmina del fusto del sax (dove si infila il chiver) sulla sinistra c'è una fessura verticale lunga qualche centimetro e la vite sulla destra con il suo filetto per stringere il chiver. Se questo chiver entra a fatica nonostante io abbia messo un poco di vasellina o altro grasso cosa bisogna fare? Agire su questa fessura o no? Ciao.

    Riprendo questo topic perchè ho lo stesso problema: il chiver del mio grassi si accoppia a fatica con il fusto del sax. Ora, senza suggerirmi di dargli del viagra, ho visto che il buon Tzadik suggeriva di "limare" di pochissimo la zona di innesto. Volendo provare prima con olio/grasso credete che ci siano controindicazioni? In caso contrario, quale tipo di prodotto sarebbe meglio usare? Grazie.
    Tenore - Grassi Professional '83 matr. 48XXX

  4. #4

    Re: Innesto femmina fusto del sax

    Invece della carta da carrozziere io risolsi, parecchio tempo fa, con del polish. Il principio e' lo stesso ma il polish e' molto piu' delicato, tant'e' che si passa sopra la vernice per lucidarla. Il polish essenzialmente la sporcizia, come ad esempio le vecchie incrostazioni di grasso. Poi passi un velo di grasso nuovo e dovrebbe andare a posto.

    In alternativa al polish potresti usare anche del comune dentifricio.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5

    Re: Innesto femmina fusto del sax

    La carta 1500/2000 la usano i carrozzieri per lucidare la carrozzeria, una volta asciugata la vernice.
    Si può usare sia a secco, sia con acqua.

    Io uso la carta 2000 anche per levare segni dai bocchini (tipo segni dei denti o di qualche legatura)... faccio prima grana 1000 poi grana 2000 poi polish lucidante.

    Con la 1500/2000 tiri via veramente pochissimo materiale...
    Effettivamente se ci sono incrostazioni... meglio agire prima per via chimica... metti a bagno il tenone del chiver nel sidol per una notte, poi la mattina, tutte le incrostazioni (compreso quei depositi verde acqua, che vanno via a fatica anche grattando).

  6. #6

    Re: Innesto femmina fusto del sax

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    La carta 1500/2000 la usano i carrozzieri per lucidare la carrozzeria, una volta asciugata la vernice.
    Si può usare sia a secco, sia con acqua.

    No! Sulle carrozzeria la carta "seppai" si usa per togliere le porosita' causate dal tempo e dalle intemperie, non si usa dpo la verniciatura!

    La usi se NON DEVI verniciare appunto per seppiare la sporcizia, mettendola a bagno in acqua d es trofinandci del sapone sopra, poi seppi la vernice, la quale poi risultera' totalmente opaca ma liscissima. A questo punto con il disco in spugna e la pasta abrasiva tipo cromar, inizia la lucidatura e tiri la pasta per ridare lucentezza alla vernice. Alla fine dai un passata con disco in spugna morbidissimo e polish per rifnire, poi passi la CERA protettiva!

    Se invece hai sverniciato per fare uan riparazione la carta seppia la usi per rifinire le stuccature prima di dare il fondo, poi dai il fondo e riseppi, poi dai il colore e lucidi (non con la carta seppia perche ritogli il lucido della vernice appen data!)
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Innesto letturino sax baritono
    Di AmyasCrale nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 23rd November 2013, 22:12
  2. Problema di innesto del chiver
    Di StefanoSax nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 4th July 2013, 11:42
  3. problema innesto chiver
    Di alefiorio nel forum Manutenzione
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 5th November 2012, 14:12
  4. Chiver ad Innesto o monoblocco?
    Di shockleader nel forum Soprano
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 8th December 2010, 20:47
  5. Soprano con innesto leggio
    Di supernella81 nel forum Soprano
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 12th October 2010, 20:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •