Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: posizionamento migliore del microfono

  1. #1

    posizionamento migliore del microfono

    ciao a tutti, ho acquistato un microfono "a pinza" da sistemare sulla campana del mio sax tenore.
    c'è una posizione migliore di un'altra o lo attacco in qualsiasi punto ed è uguale?
    grazie mille
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  2. #2

    Re: posizionamento migliore del microfono

    Se hai la possibilità, fai la prova pratica... prova a suonare e a direzionare il microfono in maniera differente: scegli il posizionamento che ti da il risultato sonoro migliore. ;)

    Io di solito punto la capsula verso la tastiera... o al massimo verso il bordo superiore della campana...
    Se il suono è troppo brillante (le ragioni possono essere svariate, indipendenti da chi suona) sposto la capsula fuori asse d 2/3 cm verso destra (verso le chiavi della mano destra) sempre mantenendo l'inclinazione costante.

  3. #3

    Re: posizionamento migliore del microfono

    quindi non all'interno della campana?
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  4. #4

    Re: posizionamento migliore del microfono

    È un microfono o un pickup?

    Il microfono non va posizionato dentro la campana... a meno che tu non lo faccia volontariamente per ottenere effetti "speciali".
    Se è un pickup lo attacchi dentro la campana.

    Comunque stai prima a fare la prova pratica... ;)

  5. #5

    Re: posizionamento migliore del microfono

    ciao sono confuso sul gergo...
    è questo comunque:

    http://www.xxlinside.com/it/microphones ... ge.tpl.htm

    grazie mille
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  6. #6

    Re: posizionamento migliore del microfono

    È un microfono... valgono le considerazioni fatte per i "microfoni".

  7. #7

    Re: posizionamento migliore del microfono

    E' un XXL: fai molta attenzione ai settaggi delle spie e al basso. Se ti danno un gain troppo sparato ti rientra il basso o la spia (specie se la spia non è una buona spia) e ti manda in tilt tutto il sistema (sballi tutto). Attenzione specie se il bassista smanetta troppo dopo il sound check.
    In genere il fonico bravo ti risolve tutto in un secondo, ma occhio!
    Se vai con il tenore orientalo curvato un pò in avanti verso il foro della campana attaccandolo sul bordo più esterno della campana stessa, se vai con il contralto prova bene bene perchè, questo mi succede, deve essere un pò allontanato dal centro campana (io lo alzo come a "guardare le chiavi"); se vai con il soprano sono guai e per questo mi sono fatto fare un reggi clip e se ti va lo puoi vedere sulle foto dell'ultimo concerto che un giovanotto ha pubblicato su FB... è brutto ma funziona benissimo.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  8. #8

    Re: posizionamento migliore del microfono

    Ciao grazie mille (come a tutti quelli che mi hanno risposto) per i consigli.
    Non sono sicuro di aver capito tutto. comunque, io suono solo il tenore per adesso (sto meditando di prendermi un soprano più avanti).

    Non ho capito cosa intendi con " orientalo curvato un pò in avanti verso il foro della campana attaccandolo sul bordo più esterno della campana stessa"... ieri sera ho suonato e l'ho attaccato al bordo della campana (il bordo più vicino al "tubo" - scusa l'eresia che ho sicuramente detto) orientandolo verso il centro della campana leggermente dentro la campana... ovviamente non sono certo che questo posizionamento sia ottimale ma a causa di pochissimo tempo per effettuare il sound check ho scelto una posizione che avevo già testato (comunque eseguo parti di accompagnamento in un gruppo folk-rock, anche se ovviamente vorrei migliorare la resa).

    (grazie del consiglio e la cosa del bassista: noi abbiamo istituito la regola che dopo il sound check chi tocca il mixer le prende :ghigno: )

    (domanda: mi sembra di aver capito che conosci gli xxl. penso che i pregi siano noti: costano poco e danno più di quanto si riesca ad ottenere per cifre analoghe utilizzando prodotti di altre marche conosciute; hanno dei difetti particolari? mi riferisco all'esordio del tuo post: "è un xxl". a cosa è dovuto il problema che mi hai evidenziato?

    Mi interessa infine la cosa del soprano. dove posso trovare le foto del tuo concerto? Grazie mille
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  9. #9

    Re: posizionamento migliore del microfono

    Se il fonico è competente... saprà anche darti un feedback sul suono del sax. L'equalizzazione la può correggere però se il suono gli arriva con troppo attacco (... per fare un esempio) il problema è nel posizionamento errato della capsula rispetto al sax (troppo attacco = clip troppo vicina).

    Alcune prove ti conviene farle con un po' di pazienza a casa... magari provando a registrarti o sentendoti attraverso una spia.
    Il problema "equalizzazione" in queste prove è secondario... devi tenere sott'occhio la dinamica. Se hai troppo attacco o posizioni meglio la capsula o altrimenti il fonico deve comprimire più di quanto serva (con i risultati che puoi immaginare).

    Anche se nessuno tocca il mixer dopo il sound check... se il bassista tocca l'amplificatore del basso è un problema.
    In generale meglio fare sempre il sound check con "cognizione di causa"... :zizizi))

    Penso che DocMax si riferisca così agli XXL perchè sono dei prodotti economici che in certe condizioni di utilizzo possono dare dei problemi... problemi che altri microfoni (più costosi) non danno. Queste cose, comunque, devi verificarle sul campo... :zizizi))

  10. #10

    Re: posizionamento migliore del microfono

    Quoto tza :: prova fino a trovare la tua posizione ideale
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  11. #11

    Re: posizionamento migliore del microfono

    Esatto Tza, io mi riferivo all'ampli sul palco non al mixer: in genere sono questi i volumi che fanno un bel casino con questi microfoni (XXL).
    In quanto alla pinza la dovresti attaccare sulla parte più esterna del sax, orientata verso il foro della campana dalla parte di fronte alla tastiera.
    Le prove a casa non le fare mai in cuffia!
    Trova la posizione tua ideale (che dipende anche dal tuo modo di suonare) e, specie all'inizio lasciati guidare dal fonico.
    Le foto le trovi su FB (era vinile) ;).
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  12. #12

    Re: posizionamento migliore del microfono

    capito!
    grazie mille!
    (non ho il tuo fb però...)
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. posizionamento microfono per soprano
    Di psantofe nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 16th June 2009, 15:14
  2. Dubbio posizionamento ancia
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 17th March 2009, 14:13
  3. Da microfono a clip a microfono wireless, si può?
    Di Danyart nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 9th February 2009, 21:43
  4. Il miglior posizionamento del microfono.
    Di Saxmachine nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 13th November 2007, 17:58
  5. Il migliore ? l'alto!!!
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 4th March 2007, 16:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •