Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: EWI esercizi per un perfetto controllo dei roller?

  1. #1

    EWI esercizi per un perfetto controllo dei roller?

    Sono da molti anni un felice possessore ed utilizzatore dello Yamaha WX5.

    Qualche mese fa ho deciso di comprare anche un EWI 4000S per avere un controller con synth incorporato, che mi permettesse di suonare senza essere collegato a tutto "l'ambaradan" esterno che richiede il WX5.

    Per molto tempo con il WX5 ho utilizzato (oltre alle librerie di campioni che però sono una cosa diversa) ottimi synth virtuali dell'Arturia, della Native Instruments, di Rop Papen, della Korg e della Gmedia. Così in materia di suono elettronico il mio palato è diventato molto fine. Quindi dopo mezz'ora che suonavo l'EWI ho capito che il synth interno del 4000S era una ciofeca immonda priva di qualsiasi utilità per le mie esigenze.

    Ho quindi provato ad usare l'EWI come puro controller per guidare librerie di campioni e synth virtuali. In questo campo, l'EWI potrebbe avere un utilizzo alternativo al WX5 perchè da meno problemi di note "indesiderate" e permette di eseguire passaggi più veloci con maggior facilità.

    Ciò nonostante per il momento continuo ad usare soltanto il WX5 perchè ho delle grosse difficoltà ad eseguire correttamente i passaggi veloci discendenti legati tra le ottave.
    Con i passaggi di ottava dal basso verso l'alto riesco a coordinare il passaggio del pollice sul roller con il movimento delle dita sulla tastiera e, conseguentemente, a suonare legato senza far partire la nota all'ottava superiore.

    Quando invece scendo velocemente dall'ottava superiore a quella inferiore, i due movimenti non sono coordinati e spesso mi parte per una frazione di secondo la nota indesiderata che si trova un'ottava sotto a quella di partenza.

    Oltre a fare gli esercizi con il metronomo da ogni nota dell'ottava superiore ad ogni nota dell'ottava inferiore (es. re do# re do re si re sib re la ecc. .... mib do# mib do mib si mib sib ecc...) sapete consigliarmi qualche altro esercizio (o qualche trucchetto) per controllare questi maledetti roller nei passaggi di ottava veloci?
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  2. #2

    Re: EWI esercizi per un perfetto controllo dei roller?

    Per qualche anno ho usato il WX7 che el g'ha i butùn, minga i roller. Non posso esserti utile.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  3. #3

    Re: EWI esercizi per un perfetto controllo dei roller?

    Se correggi il settaggio dell'ewi potrai essere meno falloso: in primis setta la tipologia della diteggiatura ( io ho messo quella del sax, sax fingering) poi allunga un pelino i tempi di risposta al tocco (questo settaggio deve essere tarato sulla tua precisione e velocità, lo trovi premendo "setup" con hold trova "dl" e regola alla velocità opportuna sempre con hold o oct). Con un piccolo sforzo ottieni un gran risultato.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  4. #4

    Re: EWI esercizi per un perfetto controllo dei roller?

    caro concittadino, non so se qui c'è qualcosa di utile:
    http://www.berniekenerson.com/?secti...ps__techniques
    anch'io trovo la difficoltà maggiore proprio nella gestione dei "roller" e penso che la cosa migliore sia quello che già fai oltre alla regolazione che ha detto docmax (e che avevo fatto anch'io a suo tempo).

    p.s. OT: ma come si fa a sapere quando suoni in città? Avrei piacere di venire a sentirti!

  5. #5

    Re: EWI esercizi per un perfetto controllo dei roller?

    Grazie per il link. C'è del materiale interessante.

    OT Ho scoperto che molto probabilmente suoniamo con lo stesso bassista
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Che Ancia Sintetica scegliere per un Maggior Controllo
    Di Demerol nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 20th March 2014, 01:41
  2. Elenco degli eventi MIDI:tipo di controllo e relativo numero
    Di nubechefugge nel forum Software musicali
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 17th May 2011, 10:59
  3. Controllo delle dinamiche, questione di pressione?
    Di lucaB nel forum Principianti
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 3rd August 2010, 19:47
  4. Problema roller MIb DO
    Di Federico nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20th April 2010, 09:20
  5. esercizio per il controllo della colonna d'aria
    Di Federico nel forum Tecnica
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 17th December 2008, 18:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •