Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Come capire se un sax è rilaccato

  1. #1

    Come capire se un sax è rilaccato

    Mi interessa un sax, ma il venditore mi ha detto che non sa se è rilaccato, come posso capire se sia stato rilaccato in passato, a vederlo sembra di si ma avendo solo 38 anni potrebbe essere la sua lacca originale o no? Il sax in questione è questo http://cgi.ebay.it/SASSOFONO-SAX-SAXOPH ... 2193wt_922
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  2. #2

    Re: Come capire se un sax è rilaccato

    a me sembra rilaccato (ma potrebbe essere un problema della foto)
    in alcuni casi se fatto male te ne accorgi subito.
    (controlla le incisioni e i luoghi dove di solito si perde la laccatura)
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3
    Visitatore

    Re: Come capire se un sax è rilaccato

    Dalle foto è difficile capirlo.

    In generale per essere certi al 100% di una rilaccatura bisognerebbe verificare sotto uno scodellino delle chiavi, togliendo un tampone.

    Spesso una rilaccatura è evidente in quanto l’incisione del sax è poco profonda o quasi scomparsa, questo perché per togliere la lacca residua originale il sax è stato spazzolato invece di esser stato sottoposto ad agenti chimici.

    Una rilaccatura fatta bene e con criterio è difficilmente riconoscibile, se non per il fatto che eventualmente il sax non presenta segni di usura, cosa altamente improbabile per uno strumento di oltre 30 anni. Oppure quando il colore è difforme rispetto l’originale (rilaccatura molto gialla quando le lacche originali erano scure, ad esempio per i primi MK, gli SBA e BA).

    Molti sostengono che la lacca in se, di fatto della vernice, blocchi le vibrazioni dello strumento, e che il sax suoni meglio senza.
    Se escludiamo questo concetto altamente dibattuto, una rilaccatura fatta bene senza intaccare lo strumento non è cosa dannosa (del resto il 90% dei sax nuovi o in condizione originale sono laccati). Lo diventa nei casi un cui è stata fatta male a causa della spazzolatura, che ha necessariamente tolto del materiale (se l’incisione viene vi è evidente che stato asportata parte della lastra, e guaio peggiore dei camini). Spesso inoltre una rilaccatura viene eseguita per coprire segni di interventi importanti come saldature o riprese di botte.

    Indubbiamente un sax rilaccato deve costar meno rispetto ad uno originale, almeno 800 – 1000 euro a mio avviso, a secondo del modello.
    L’annuncio di ebay è relativo ad un 225.000 mila, al di la del discorso di come suona, il prezzo mi sembra molto molto alto.
    A quella cifra ci sono tantissime alternative

  4. #4

    Re: Come capire se un sax è rilaccato

    Lo stesso venditore ha anche questo:
    http://cgi.ebay.it/SASSOFONO-SAX-SAXOPH ... 1c1aa97d3f
    a sto punto se riuscissi a vederli e provarli, per qualche centinaio di euro in più, potresti andare un po' più sul sicuro, ad un prezzo vantaggioso (considerando il fatto che poi dovrai rivenderlo :ghigno: ). E in più è anche un utente del forum (viewtopic.php?t=18817 )
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  5. #5

    Re: Come capire se un sax è rilaccato

    Quello con matricola più bassa non è rilaccato. Ho visto bene le foto e poi la tonalità della laccatura la riconosco è quella selmer, per il 225000, non saprei dire ......sembra troppo oro anche se la forografia può ingannare.

    L'ultima parola al suono.........
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  6. #6

    Re: Come capire se un sax è rilaccato

    Fede, il venditore e' di Brescia e ha messo il suo numero di cell. Contattalo e vedi com'e' la cosa.
    Da quello che ho capito se si ritira di persona e si paga cash c'e' uno sconto sostanzioso.
    L'estate scorsa ho provato un alto che era certamente rilaccato (avevo aperto anche un topic al riguardo viewtopic.php?f=3&t=15202 ); sembrava appena uscito dalla fabbrica ma il colore era troppo chiaro, pero' suonava comunque da paura!
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. come si fa a capire l'epoca del mio sax?
    Di fabiosax nel forum Contralto
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 14th January 2014, 08:34
  2. Aiuto a capire due sax
    Di Malinois nel forum Contralto
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21st December 2011, 13:03
  3. Alto Selmer MK VI rilaccato, ne vale la pena?
    Di Rosario Giordano nel forum Contralto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 7th August 2010, 00:19
  4. rilaccato: si può slaccare?
    Di appassionatoebasta nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15th April 2010, 16:08
  5. Capire il Chiver
    Di lucaB nel forum Principianti
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16th January 2010, 19:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •