Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 46 a 58 di 58

Discussione: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !

  1. #46

    Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !

    comunque io ripeto il mio pensiero. Non ci credo assolutamednte che il serie I e il serie II siano uguali, questo nessuno me lo toglie dalla testa. Non metto in dubbio l'esperimento che hai fatto, dico solo che cio' e' valido esclusivamente per quei due strumenti in questione e non e' pertanto un campione rappresentativo a livello statistico per affermare che tutti i serie I e i serie II sono uguali. Ma scusate, se provate 10 serie I sono tutti uguali tra loro? O se provate 10 serie II sono tutti uguali o tra di loro vi sono differenze anche sensibili? Perche' stiamo li a provare per ore strumenti dello stesso modello per trovare quello che piu' ci piace? Non avrebbe senso. Sono sicuro che provando e provando, spulciando vari sax etc. etc. riuscirei a trovare un Mark VI che suona identico al Serie I o al serie II, allora vogliamo dire che il Mark VI e' identico a quest'ultimi ?????
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  2. #47

    Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !

    concordo con Stefano .
    Anche Paolo riconosceva che una diversità tra i due sax era stata riconosciuta , ed era da attribuire alle regolazioni di tamponi e sugheri fatti da poco.

    Rimango convinto che queste prove dimostrino la capacità più o meno automatica del sassofonista a produrre suono (prescindendo dal sax utilizzato)
    in questo caso evidentemente le differenze non saranno per nulla marcate.

    per Filippo:(il soprano è una brutta bestia per chi nasce tenorista)
    scusate l'ot
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #48

    Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !

    Forse ho generalizzato e chiedo scusa....... Sicuramente non tutti gli strumenti sono uguali.......e sono sincero vorrei provare altri serie 1 per rendermi conto di questo.......
    Comunque ho deciso di ritamponare il SA1...... Faccio l'ennesimo sforzo economico......anche perché sicuramente può andare a solo a migliorarsi .....e poi sia ben chiaro non ho mai detto che suona male..... Semplicemente che sul piano fisico( peso, chiavi etc) sono uguali....... Ma parlando con un riparatore molto bravo nonché mio caro A
    Amico..... Mi ha detto che qualche volta anche un piccolo sfiato cambia il suono...... E sicuramente il mio SA1 ha bisogno di una sostanziosa messa a punto.........speriamo solo ne valga la pena
    Selmer mark VI 103XXX tenore
    becco: Theo Wanne AMMA 9
    becco: meyer ebanite NY 7
    becco: MORGAN 8
    ancepreferite : rico royal 2 1/2

  4. #49

    Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !

    Filippo sarei curioso di provare il tuo SA1 ...... ci vediamo questa estate giu da te e lo proviamo dopo una bella birra fredda? :)
    Selmer mark VI 103XXX tenore
    becco: Theo Wanne AMMA 9
    becco: meyer ebanite NY 7
    becco: MORGAN 8
    ancepreferite : rico royal 2 1/2

  5. #50

    Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !

    Anche il mio è stato APPENA ricondizionato (tutto rifatto, molle, sugheri, tamponi) dal bravissimo Domenico Bartolomeo....
    Ha un suono davvero profondo, ed ora che uso ance più dure dà il meglio di sé!
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  6. #51

    Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !

    Giu-zep il tuo Sa1 ha le chiavi nichelate?
    Selmer mark VI 103XXX tenore
    becco: Theo Wanne AMMA 9
    becco: meyer ebanite NY 7
    becco: MORGAN 8
    ancepreferite : rico royal 2 1/2

  7. #52

    Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !

    Nono, è completamente laccato oro. O per meglio dire, laccato "bronzeo" ormai :lol: :lol: non è più risplendente, e sinceramente vorrei anche cambiargli le madreperle perché sono abbastanza consumate...
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  8. #53

    Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !

    Citazione Originariamente Scritto da paolo carioti
    Filippo sarei curioso di provare il tuo SA1 ...... ci vediamo questa estate giu da te e lo proviamo dopo una bella birra fredda? :)
    Volemntieri Paolo. Molto volentieri. A parte il periodo del seminario ad Orsara sarò sempre qui.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  9. #54

    Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !

    Come gia anticipato da fcoltrane anche a me risulta che:
    a) il serie I non ha i tamponi idrorepellenti
    b) il serie II invece monta tamponi idrorepellenti
    c) il serie I utilizza semplici vitine
    d) il serie II utilizza vitine con molla incorporata per evitare giochi

    poi sul fatto che serie I è migliore o suona meglio del serie II mi pare che sia una leggenda metropolitana volta a valorizzare il serie I a discapito del serie II.
    come sempre i sax vanno provati ed eventualmente messi a confronto...tutto il resto sono solo balle! (IMHO)
    poi se uno si trova meglio col serie II perchè farsi tanti problemi?
    l'alternativa sarebbe sistemare a dovere il serie I e poi rimetterli a confronto....
    e avanti con la diatriba serie I vs. serie II :lol:

  10. #55

    Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !

    a) + b) = nel corso degli anni uno i tamponi li sostituisce.
    d) il Serie II ha un sistema per evitare i giochi solo e soltanto sulla chiave del portavoce sul corpo... se la sviti trovi quel bellissimo sistema! ;)

  11. #56

    Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !

    Ho la Soluzione!

    Se siamo tutti d'accordo, per risolvere la ditraiba "ammemipiacedipiùilserieImanocom'ècheammèmipiacedip iùilserieII", potrei rispolverare la tematica del "ammèmipiacedipiùlpuntoGGìdiKenniGGìennòamemipiaced i piùilpuntoGGìdellaTatangelo". Eh, che dite!?

    Scusate :ghigno:
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  12. #57

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !

    Chissà se servono ste pippe mentali...secondo mè come in tutte le cose c'è la doppia faccia della medaglia.......il forum è utilissimo da una parte...ma da un'altra serve solo a confondere e disseminare confusione nel neofita.....leggendo alcuni post magari il felice possessore di un ben riuscito Selmer serie 2, che magari suona anche meglio di un mk6 è tentato a disfarsene perchè crede di poter suonare meglio con quest'ultimo....non sapendo che il suono a paperetta da lui prodotto magari dipende solo da un setup sbagliato o dalle poche ore di volo.....
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  13. #58

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Il Selmer SA 80 I è identico al Selmer SA 80 II !

    ... motivo per cui in genere non ho la tendenza a cambiare strumento spesso... mi piace arrivare al massimo possibile con quello che ho... (adesso che ho 3 validi strumenti penso che per un pezzetto me ne starò tranquillo a studiare)...
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 30th August 2010, 13:02
  2. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21st August 2010, 15:51
  3. Selmer Mark VI o Selmer Super Action 80 Prima Serie
    Di clodysax1993 nel forum Tenore
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 12th August 2010, 11:46
  4. selmer air flow anni 40 vs new slant 7* vs selmer soloist
    Di gf104 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 24th June 2010, 11:51
  5. Costruzione di sax SELMER - How SELMER saxophones are made
    Di SaxAltosg nel forum Files dal Web
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 5th February 2010, 12:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •