Ti ringrazio...ma magari ne capissi davvero tanto :grin: !!!

Quello che dici te è verissimo, tutto è in relazione all'esperienza e alla conoscenza che uno ha...verissimo...
Però credo anche che il metodo tonale, almeno inizialmente, non sia l'ideale, dato che secondo me ti limita moltissimo nella conoscenza dei vari tipi e suoni dell'accordo (prova ad esempio a suonare tutta l'esensione dell'accordo, ad alterare la 9 e via dicendo...)
Almeno io ho sempre fatto così...credo sia una via più lunga, però la trovo molto ipiù interessante e stimolante...

Comunque, se permetti un consiglio, non leggere libri che contengono scale su scale....ascolta tanti dischi!
Le scale alla fine sono una codifica di un linguaggio che è presente nei dischi dei grandissimi....secondo me impari molto più da loro che da un libro....


Cerca di capire che scale usano, dove le usano, quando le usano, perchè usano quelle e non altre...secondo me lo studio da fare è semplicemente questo!!!!