La scala semitono/tono ? e che ne so io :shock:

Sono daccordissimo, le stesse note diventano gradi diversi a seconda del contesto.

Più o meno diciamo le stesse cose, rigirando la frittata, mantenendoci sull'esempio D-, G7, C .....la suoni si la scala di 7ma, quando sei sull'accordo G7 le note del modo misolidio sono esattamente la scala di 7ma dominante di sol.

Ho trovato una spiegazione esauriente sullo scale syllabus di Aebersold, dove vengono elencati i tipi di scale in ordine di utilizzo, dai piu usati ai meno frequenti......e spiega il concetto delle tensioni.

Allora la scala semitono/tono che non altro sarebbe che la scala diminuita che comincia con un intervallo di semitono vedo che fa parte della categoria di scale suonabili su accordi maggiori e di 7ma, e tu quando la suoni ?
Non credo che nel nostro esempio quando sei sull'accordo C utilizzeresti quella scala così facilmente, eppure potresti farlo con il risultato di creare delle tensioni fortissime vero ?

Dove la metti sta benedetta scala ? si vede che ne capisci perchè hai preso proprio una delle scale più difficili da collocare credo

Per me tutto dipende dal grado di conoscenza e praticitÃ* che uno acquisisce, iniziando a improvvisare ci si mantiene sulle scale che sono più consonanti con il contesto tonale in cui ti trovi, poi man mano che padroneggi il discorso ti spingerai nei meandri delle tensioni e utilizzerai le scale meno "friendly ?" chiamiamole così.

Però mi interessa il discorso del centro tonale, da quanto ho capito è qualcosa che ha a che fare con la tonalitÃ* ma non è quello proprio giusto ?