Sono da molti anni un felice possessore ed utilizzatore dello Yamaha WX5.
Qualche mese fa ho deciso di comprare anche un EWI 4000S per avere un controller con synth incorporato, che mi permettesse di suonare senza essere collegato a tutto "l'ambaradan" esterno che richiede il WX5.
Per molto tempo con il WX5 ho utilizzato (oltre alle librerie di campioni che però sono una cosa diversa) ottimi synth virtuali dell'Arturia, della Native Instruments, di Rop Papen, della Korg e della Gmedia. Così in materia di suono elettronico il mio palato è diventato molto fine. Quindi dopo mezz'ora che suonavo l'EWI ho capito che il synth interno del 4000S era una ciofeca immonda priva di qualsiasi utilità per le mie esigenze.
Ho quindi provato ad usare l'EWI come puro controller per guidare librerie di campioni e synth virtuali. In questo campo, l'EWI potrebbe avere un utilizzo alternativo al WX5 perchè da meno problemi di note "indesiderate" e permette di eseguire passaggi più veloci con maggior facilità.
Ciò nonostante per il momento continuo ad usare soltanto il WX5 perchè ho delle grosse difficoltà ad eseguire correttamente i passaggi veloci discendenti legati tra le ottave.
Con i passaggi di ottava dal basso verso l'alto riesco a coordinare il passaggio del pollice sul roller con il movimento delle dita sulla tastiera e, conseguentemente, a suonare legato senza far partire la nota all'ottava superiore.
Quando invece scendo velocemente dall'ottava superiore a quella inferiore, i due movimenti non sono coordinati e spesso mi parte per una frazione di secondo la nota indesiderata che si trova un'ottava sotto a quella di partenza.
Oltre a fare gli esercizi con il metronomo da ogni nota dell'ottava superiore ad ogni nota dell'ottava inferiore (es. re do# re do re si re sib re la ecc. .... mib do# mib do mib si mib sib ecc...) sapete consigliarmi qualche altro esercizio (o qualche trucchetto) per controllare questi maledetti roller nei passaggi di ottava veloci?