La lastra si consuma per strofinamento o per spazzolatura.
Pensa soltanto a quei casi dove l'incisione è scomparsa. Nel sax da nuovo l'incisio è porfonda...ciò significa che è sparito altrettanto materiale.

La spazzolatura poi può toccare e consumare i camini, cosa anche peggiore!

Il principio è medesimo, ma molti sax con il tempo si sono usurati.
Moltissimi vintage per esempio hanno la lastra consumata dove si appoggia al fuso il pollice mano destra.

L'ottone è una lega morbida e soggetta ad usura.