Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: Tamponi revisionati.

  1. #16

    Re: Tamponi revisionati.

    Se i tamponi sono parecchio disidratati, credo che il recupero con una crema o grasso sia alquanto difficile, anche perchè la disidratazione porta ad un ritiro della pelle irreversibile. Se il sax non ha un grandissimo valore (senza nulla toglierti), io ti consiglio di fare come ho fatto io due anni fa: ho smontato tutto fino all'ultima vite, ho comprato tamponi, ceralacca feltri e sugheri, ed ho sostituito tutto da me. E' stata un'eperienza indimenticabile. Da allora, il mio Rampone, suona perfettamente e non ha subito alcuna revisione. Ho raccontato tutto il lavoro sul forum documentandolo di fotografie, anche se queste sono andate perse......

    Pensaci, ma se dovessi decidere, sappi che devi avere una discreta manualità, metodo e tanta pazienza.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  2. #17

    Re: Tamponi revisionati.

    ... bravo e come si recuperano le foto... è ppossibile?

  3. #18

    Re: Tamponi revisionati.

    Purtroppo no..
    ci fu un aggiornamento del Forum sovraccarico di immagini, tutte furono cancellate e da allora fu adottato il metodo dell'image hosting per alleggerire il tutto.

    In pratica, le foto non facevano altro che documentare le varie fasi. Ne scattai a decine, ogni pezzo smontato una foto. Questo mi sarebbe stato di prezioso aiuto nel rimontaggio. In molti, a cominciare dal mio maestro, avrebbero scommesso che avrei portato il sax smontato in una busta al riparatore, invece, con mio grande orgoglio, spifferai in faccia a tutti il suono perfetto del mio sax revisionato.
    Non solo.....
    Fare questo lavoro, ti porta a conoscere molto lo strumento, sicchè una chiave che sfiata o un sugherino staccato per te diventerebbero bazzecole.
    Solo sulle molle non misi mani, anche perchè non necessitavano.
    Lo svantaggio: diventi il riparatore ufficiale dei tuoi amici saxofonisti!!! :lol:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  4. #19

    Re: Tamponi revisionati.

    ... dopo aver comprato vaselina e pensato alla lanolina, ho anche preso da un rivenditore di articoli per calzolai, una crema speciale nutriente da lui consigliata, dopo avergli detto a cosa mi serviva: si chiama Creme Essentiel - Aloe Vera... ne ho applicata un po' e sembra che qualcosa faccia... le note basse mi escono meglio... vedremo più in là...

  5. #20

    Re: Tamponi revisionati.

    Peccato che gli sciuscià non esistono più.....
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  6. #21

    Re: Tamponi revisionati.

    ... come già detto in altro post, il riparatore m'ha consigliato, se proprio non si vogliono ancora cambiare i tamponi, di applicare poco grasso per sugheri o il grasso delle candele di sego (ma si trovano?)... :BHO:

  7. #22

    Re: Tamponi revisionati.

    Il grasso per sugheri io l'ho visto sempre in formato stick. Quell'altro... mai sentito nominare. Da retta a me, se i tamponi stanno alla frutta, inutile girarci intorno con inutili palliativi, vanno sostituiti.
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  8. #23

    Re: Tamponi revisionati.

    Se il tampone è arrivato alla frutta, l'unico sistema è la sostituzione. Si suona con gli elastici, con il teflon al posto del sughero, e tante altre diavolerie, ma sono tutti sistemi da utilizzare in casi estremi di forza maggiore. Come dico sempre, suonare il sax deve essere un piacere, e suonare uno strumento con la paura che ti lasci a piedi da un momento all'altro sicuramente un piacere non è.

    Non posso farti vedere un mio video per non ricevere mp di ammonizione, ma se vuoi vederlo basta che cerchi nel mio blog. In questo modo ti puoi rendere conto cosa significa sostituire i tamponi. Ciao
    Tenore Yamaha YTS-32 - Berg Larsen - Rico Royal
    Contralto Selmer Super Action II - Selmer D* - Berg Larsen - Rico Royal
    EWI Usb

    Il mio Blog.....Suonare il sax
    Il mio canale Youtube.....Suonare il sax

  9. #24

    Re: Tamponi revisionati.

    Voglio vederlo... passami il link!! :ghigno:
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  10. #25

    Re: Tamponi revisionati.

    ... anch'io avrei piacere d'avere il link!!!

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Alcool sui tamponi
    Di re minore nel forum Manutenzione
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 3rd February 2011, 15:58
  2. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 18th January 2011, 15:28
  3. Tamponi sax
    Di nel forum SAXFORUM.IT
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 2nd March 2010, 21:13
  4. tamponi ko...
    Di rosario grosso nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 9th February 2009, 14:07
  5. Tamponi
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 26th May 2007, 12:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •