Non devi "avere" il V anno (nel senso che non è necessario un titolo) ma devi essere più o meno a livello di uno studente di V anno. Per i corsi di jazz è un po' diverso ma in ogni caso devi essere già uno che smanetta bene con improvvisazione, sigle e progressioni, di solito all'ammissione si porta un brano a piacere poi la commissione te ne assegna un altro scelto da loro per vedere come te la cavi "all'impronta".Originariamente Scritto da Sudamusij
Purtroppo il discorso del livello degli allievi è anche frutto del nuovo sistema "universitario", di gran lunga meno selettivo rispetto al sistema precedente. Prima se non superavi l'esame di conferma (che si sosteneva 1-2 anni dopo l'ammissione) eri automaticamente fuori dal Conservatorio, se non superavi l'anno con una votazione pari o superiore a 8 eri tenuto a fare un esame di promozione, esame che se non superato comportava la bocciatura, bocciatura che se ripetuta provocava l'espulsione, nel periodo superiore non era proprio ammessa la bocciatura, ecc...
Oggi con il sistema dei crediti e degli esami come nell'università non è un problema essere bocciati (cosa che peraltro non avviene così di frequente), semplicemente basta ripetere l'esame e via...magari con un po' di fortuna si strappa un 18 e tanti saluti. Questo è il motivo per cui anche persone non particolarmente dotate riescono ad andare avanti...per non parlare poi della marea di persone che guarda al conservatorio come un qualcosa di più "leggero" rispetto all'università e lo frequenta solo per prendere un pezzo di carta qualsiasi.
Per quanto riguarda il corso di solfeggio...ad oggi non puoi più farlo perché da quest'anno è entrato a pieno regime il nuovo ordinamento per cui non si possono più sostenere esami da privatista (tranne alcune eccezioni in cui però tu non rientri).
Con il vecchio ordinamento il "solfeggio" era una licenza complementare, necessaria insieme alle altre (es. pianoforte complementare, storia della musica, armonia, ecc...) per conseguire il diploma quindi era possibile conseguire anche le varie licenze singolarmente.
Oggi l'esame di solfeggio è un normale esame "universitario" inserito nel piano di studi, come studente di ingegneria non avresti mai potuto sostenere l'esame di istologia piuttosto che di filosofia teoretica, allo stesso modo non puoi sostenere un esame in conservatorio senza essere iscritto.