Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29

Discussione: La riscoperta del becco in ebanite

  1. #16

    Re: La riscoperta del becco in ebanite

    Ho un becco preferito per ogni tipo di sax, in genere suono sempre quello, ma ho il metallo pronto per le occasioni da metallo, e sempre una riserva per ebanite ( jody jazz hr).
    Ruotarli mi rende meno dipendente dal becco che più minpiace (anche se le aperture sono molto vicine).
    Spero che tutto ciò non mi incasini troppo.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  2. #17

    Re: La riscoperta del becco in ebanite

    > Ruotarli mi rende meno dipendente dal becco che più mi piace

    Veramente ben detto! Anche io ruoto i becchi... e lo faccio credo per questo motivo al quale - consciamente - forse non avevo mai pensato.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #18

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: La riscoperta del becco in ebanite

    Scusate l'Ot volevo fare una domanda a Placebo...ma quel sax che vedo nella tua foto come và?Spara :ghigno: ?...Comunque sembra che io e Federico andiamo di pari passo...anch'io come lui cambio continuamente sax....adesso ho a che fare con un B&S 2001 ma che non credo durerà molto..ed anch'io ho riscoperto l'ebanite....e posso dire che non ha nulla da invidiare al metallo..sono solo combattuto fra 2 becchi un saxscape ed un morgan ma al momento quest'ultimo sta avendo la meglio visto che lo stò usando.....ma sono entrambi fantastici!!!
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  4. #19
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    965

    Re: La riscoperta del becco in ebanite

    Io li alterno sul tenore, un Dukoff Hollywood in silverite per quando faccio jazz, il Morgan Excalibur (che comunque ha un volume superiore ed un timbro poco più brillante del dukoff e che fino a questo momento è il miglior becco in ebanite che abbia mai provato per tenore ma che uso poco perchè dovre cambiare il sughero al chiver) ed un Berg Duckbill 1 M offset col quale ci faccio R&B e Funky, ma anche jazz.
    Mentre sul baritono non mi piace alternare, o meglio non ne sento la necessità e mi sono adagiato e penso in modo definitivo sul C.Bay Mulligan model
    Buone suonate a tutti
    :saxxxx)))
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  5. #20

    Re: La riscoperta del becco in ebanite

    Citazione Originariamente Scritto da ginos77
    Scusate l'Ot volevo fare una domanda a Placebo...ma quel sax che vedo nella tua foto come và?Spara :ghigno: ?...
    :lol:
    be' si.... spara forte devo dire, ed il suono molto metallico!!
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  6. #21

    Re: La riscoperta del becco in ebanite

    Ieri ho dato in prova il mio STM NY, oggi ho messo sul mio Marcolino il TE 7* ( tra le varie mostrando le foto agli esperti sembra Early Babbitt :ghigno: ) e ragazzi che suono che ne viene fuori, sinceramente non è il mio suono però ha un calore bellissimo e sparando diventa anche cattivo, più lo suonavo più mi piaceva veramente tosto un attacco micidiale sulle basse ed anche come volume non è male :zizizi)) mi sa proprio come si diceva in un altro topic che l'accoppiata Mark VI e TE è veramente il top, per avere il "vecchio sound"
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  7. #22

    Re: La riscoperta del becco in ebanite

    sicuramente e' vero, pero' anche l'STM e' perfetto per avere quel pelo di graffio in piu' (non il NY pero').
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  8. #23

    Re: La riscoperta del becco in ebanite

    Secondo me hanno due tibri molto diversi, cioè che sia STM o STM NY la differenza è parecchia, metallo ed ebanite per me cambia molto :zizizi))
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  9. #24

    Re: La riscoperta del becco in ebanite

    E come afferma tzadik il Link TE è un becco ecumenico ;)

  10. #25

    Re: La riscoperta del becco in ebanite

    certo che sono diversi, quello che volevo dire e' che comunque entrambi si sposano benissimo con il MVI pur con le loro differenze
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  11. #26

    Re: La riscoperta del becco in ebanite

    Tra ebanite e metallo c'è differenza... ovviamente in alcune condizioni ("overblowing") le differenze si riducono.

    C'è da dire invece che in rari casi troviamo bocchini in metallo con la stessa forma esterna (del becco) di bocchini in ebanite e ovviamente questo prova a variazioni nel modo di imboccature... e quindi nel suono!

  12. #27

    Re: La riscoperta del becco in ebanite

    Non capisco perchè sia diffuso questo concetto di superiorità del metallo rispetto all'ebanite...boh?
    Avete mai ascoltato musicisti come Max Ionata, Jerry Bergonzi , Seamus Blake , sono sassofonisti bravissimi ed usano tutti l'ebanite...
    Inoltre il suono e la proiezione sono date piu' dalle geometrie interne che dal materiale , ad es. un vandoren jumbo java in ebanite ha piu' proiezione di un ottolink NY attuale in metallo.
    Per quanto riguarda la differenza dell'appoggio dovuta alle dimensioni esterne invece concordo , ed è un fattore che puo' influire molto a seconda delle nostre abitudini nell'imboccatura.
    Ovviamente c'è poi da dire che la cosa principale è chi soffia...
    Cio' che influisce in assoluto di piu' sul suono è la nostra emissione ed i nostri ascolti, quando si ha un concetto sonoro molto chiaro si tende a riprodurlo con qualsiasi set up.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  13. #28

    Re: La riscoperta del becco in ebanite

    Citazione Originariamente Scritto da bb
    Per quanto riguarda la differenza dell'appoggio dovuta alle dimensioni esterne invece concordo , ed è un fattore che puo' influire molto a seconda delle nostre abitudini nell'imboccatura.
    Questa è una cosa che spesso si strascura... purtroppo!
    L'aspetto "ergonomico" ha una influenza abbastanza evidente sul suono. :zizizi))
    La tendenza però è quella di fare imboccature che sono più "basse" come appoggio.

  14. #29

    Re: La riscoperta del becco in ebanite

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Federico, l'ideale è avere almeno 3 (o anche più) bocchini, di cui uno di ebanite, uno spinto, ed uno con un timbro "standard" ..... così quando vuoi giocare, puoi cambiare le carte in tavola.

    Mica tanto... già quando devo cambiare l'ancia ho un po' di preoccupazione
    orecchiante con Tenor sax SA II + o Brancher ebanite L29

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Meglio Ebanite o Metallo? Becco Per Yamaha Yas E1 [CONSIGLI]
    Di Demerol nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 14th December 2012, 11:24
  2. Misura becco in ebanite per soprano Selmer S80 E
    Di filippo1999 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26th April 2012, 13:49
  3. Vi piace questo suono alla Sanborn con becco in ebanite o...
    Di Supermariojazz nel forum I nostri files
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13th February 2012, 15:40
  4. Becco in metallo o ebanite?
    Di lore sax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16th January 2012, 00:50
  5. Pulitura becco in ebanite
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 25th August 2007, 19:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •