Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Bocchino Selmer S80 C* e S80 C** quali differenze

  1. #1
    Visitatore

    Bocchino Selmer S80 C* e S80 C** quali differenze

    ...Sto per acquistare un bocchino nuovo per il mio sax contralto,..ero orientato sul Selmer S80 C* leggendo i vostri consigli e anche secondo il mio insegnante,ma al negozio hanno disponibile immediatamente il S80 C**,secondo il mil insegnante va bene lo stesso,......voi che mi dite???

    Me lo consigliate o no?

    ..Io sono abb. un principiante,...ma vorrei cmq prendere un bocchino serio che mi duri nel tempo.!

    Grazie

  2. #2
    Vai tranquillo.. Sono due bocchini praticamente quasi identici, quello che li differenzia è l'apertura... Il C** è un po' più aperto rispetto al C*...

    Va benissimo anke il C**, anzi secondo me è meglio...! :yeah!)
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  3. #3
    Visitatore
    ....OOK,grazie mille

    ....ma quindi essendo + aperto cosa cambia,..suona + forte?...,...bisogna premere di più..?

  4. #4
    Si, in teoria suona più forte, ma di pochissimo, poi in teoria ci vuole appena più fiato... Ma poco... E' solo questione di abitudine...

    Cmq Il suono sarÃ* più bello corposo!!!

    :yeah!)
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  5. #5
    Visitatore
    OTTIMO,...allora vado con il c**,..

    grazie mille dei rapidissimi consigli....

    Bye

  6. #6
    la dfferenza da C* a C** e appena 0,04 inch cioè, da 0,67 a 0,71.
    la misura e come se su un ottolink passi da 5 a 5* cioe da 0,65 a 0,70.
    personalmente non ti consiglierei tale modello di selmer, ma serei orientato più su Meyer, Ottolink, Berg Larsen, se proprio voglio selmer..allora Soloist....
    Comprati un ottolink 6 ...costa poco e va benissimo.
    Comunque nel dubbio, anche se principiante, andare in negozio e provali, dopo decidi e compri.

  7. #7
    Visitatore
    xkè è possibile provare dei bocchini in un negozio?
    E cmq ke differenza c'è tra un Selmer s80 c* e un Meyer 5?

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Differenze bocchino Selmer tra D e D "made in France"
    Di nicolaesax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 6th March 2013, 00:31
  2. Quali differenze tra Aizen modello SO e LS?
    Di daveflute77 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 16th September 2012, 13:01
  3. Su bocchino Selmer c stella, quali ance per suono scuro?
    Di cri nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 8th September 2011, 15:08
  4. Bocchino FL Spectruoso - camera SP/ML quali differenze?
    Di guidoreed nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 9th June 2011, 16:22
  5. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 4th May 2008, 15:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •