Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Differenze YAS275 YAS275 E

  1. #1

    Differenze YAS275 YAS275 E

    Ciao a tutti.
    Sono un neofita dello strumento e completamente autodidatta.
    Ho "ereditato" un contralto YAMAHA AS275 e ho visto che esiste anche un mod.AS275 E.
    Qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra i due strumenti?
    Inoltre vorrei sapere se cambiare il bocchino può cambiare sensibilmente il suono e se si, quale consigliate per suonare jazz?
    Grazie a tutti anticipatamente.

  2. #2

    Re: sax yamaha+bocchino

    Ciao Roxde,
    Qualunque sia la differenza tra i due strumenti puoi star sicuro che e' marginale. Il bocchino puo' cambiare tantissimo il suono. Per suonare jazz, e tenuto conto che sei un neofita, io ti consiglierei un selmer soloist D oppure un Meyer 6. Il consiglio piu' importante e' pero' quello di trovarti un bravo insegnante.

    Che becco / ance usi adesso?
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3

    Re: sax yamaha+bocchino

    Grazie per i preziosi consigli.
    Mi piacerebbe sicuramente prendere lezioni; il problema è trovare il tempo che tra lavoro e famiglia scarseggia.
    Sto usando ance Vandoren traditional da 2,5 ma accetto consigli in merito.
    grazie ancora
    Saluti

  4. #4

    Re: sax yamaha+bocchino

    se sei un neofita le vandoren che usi sono ottime, anche per la durezza.... i becchi pure vanno bene anche se vuoi un po di suono in più senza perdere il caratere scuro c'è anche il jody jazz hr un 7 direi ;)
    ALTO: Yamaha YAS 275E
    bocchino: OTTO LINK SUPER TONE MASTER 7*-&-SELMER S80 C*
    ance: VANDOREN V16 2,5

    L'atmosfera in Sax Forum è UNICA nonostante non ci si conosca di persona e si sia divisi da uno schermo ed una miriade di cavi

  5. #5

    Re: Differenze AS275 AS275 E

    Citazione Originariamente Scritto da roxde
    Ho "ereditato" un contralto YAMAHA AS275 e ho visto che esiste anche un mod.AS275 E.
    Qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra i due strumenti?
    Quasi certamente nella laccatura o nell'incisione sulla campana. Il modello 275S è laccato argento (S = silver). Scommetto che E sta per "engraved" ("inciso") - che il modello E abbia l'incisione sulla campana a mano, mentre il modello senza lettera non ce l'abbia?

    ps: avete notato che su Yamaha USA il modello 275 non è più in vendita e che è stato rimpiazzato da un modello chiamato 200?
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  6. #6

    Re: Differenze AS275 AS275 E

    no l'incisione sulla campana non c'è quindi E= engraved= inciso non c'entra nullo Wink
    ALTO: Yamaha YAS 275E
    bocchino: OTTO LINK SUPER TONE MASTER 7*-&-SELMER S80 C*
    ance: VANDOREN V16 2,5

    L'atmosfera in Sax Forum è UNICA nonostante non ci si conosca di persona e si sia divisi da uno schermo ed una miriade di cavi

  7. #7

    Re: Differenze AS275 AS275 E

    Secondo me la "E" sta per "Evolution"perchè mi risulta che gli ultimi esemplari hanno subito qualche piccola modifica,prova ad andare a vedere sul catalogo oppure sul sito Yamaha...potrei sbagliarmi,ma credo sia così

  8. #8

    Re: Differenze AS275 AS275 E

    Ciao e benvenuto.
    Si certo, il bocchino può cambiare di tanto il suono, ma alla base sta sempre il tubo, lo strumento. Non che voglia denigrare il tuo sax, ma dopo aver provato il 275, peraltro di un caro amico di questo Forum, credo sia un po' difficile parlare di suono gradevole. Lo trovo abbastanza atono ed inespressivo, e non so quanto possa risolvere un bocchino.
    Proprio il mio amico, possessore del sax, definisce il suono di questo... "cartonato".

    Resta il fatto che sempre di Yamaha trattasi, ed è un ottimo strumento da studio con meccanica fluida e silenziosa.
    Se punti al jazz, col 275, mio personale parere, non sei a cavallo, ma da retta a me: per ora pensa a studiare, poi capirai da solo.

    Ciao ;)
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  9. #9

    Re: Differenze AS275 AS275 E

    grazie a tutti.
    solo un'ultima cosa.
    cos'è il "becco"?
    Grazie

  10. #10

    Re: Differenze AS275 AS275 E

    Becco, altrimenti detto bocchino o imboccatura!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  11. #11

    Re: Differenze YAS275 YAS275 E

    io sapevo che la E sta per i modelli assemblati in Europa. Lo lessi qui
    Baritono L.A. Ripamonti, PPT bari, Rico 3 1/2
    Alto Yamaha Yas 275, Rico Graftonite B5, VanDoren Java 3

  12. #12

    Re: Differenze YAS275 YAS275 E

    ok.....grazie re minore

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bozzetto su yas275
    Di novellino nel forum Manutenzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 31st May 2014, 20:34
  2. Consiglio becco per Yas275
    Di Mcfadden nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 30th March 2012, 11:33
  3. Yamaha YAS275 o 275E?
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28th December 2010, 22:31
  4. yamaha yas275
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st November 2010, 14:12
  5. YAS275: sax cinese???
    Di APOLLO CREED nel forum Contralto
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 7th April 2007, 14:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •