per me sono:
BREKER,COLTRAIN E IO!!!
:saxxxx))) :ghigno:
per me sono:
BREKER,COLTRAIN E IO!!!
:saxxxx))) :ghigno:
sax contralto king 913
bocchino ottolink 5*
sax tenore eleven
il bocchino non me lo ricordo :-)
collana reggisax in stoffa. :-)
"Se volete inserire Michael Brecher, pur bravissimo tra Coltrane e Rollins, allora non vedo perchè non inserire Dave Liebman, Bob Mintzer, Jerry Bergonzi, Geroge Garzone, Joe Lovano, Bob Berg, Steve Grossman, etc...."
per quanto mi riguarda, perchè brecker lo reputo moooolto superiore, o meglio colui che tra i tanti che suonano o suonavano il sax dopo coltrane, è stato quello che è emerso di più per la sua grandezza, come saxofonista intendo, se poi consideriamo l'artista, il compositore, allora di sicuro metterei shorter, poi liebman e mintzer per la completezza, la preparazione incredibile e la personalità fantastica...ma brecker è davvero inarrivabile...parere personale, ovviamente...
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
se hai qualcosa che ti rode è meglio che ti sfoghi altrove "caro"!!Originariamente Scritto da CARO
1 tenore
1 soprano
Caro...mi rode, come ho già detto in altri topic, che si inquinino in continuazione discorsi con commenti assolutamente inutili e qui chiudo, dato che non sono il re dell'OT.
E abbi la cortezza di rispettare il pensiero altrui. Grazie.
A: Grassi Professional 2000, Woodwind
T: Grassi Professional 2000, Woodwind
B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
C-Melody: Holton
Akai Ewi 4000s
Pocket sax
certo che hai un bel coraggio a parlare di rispetto ....complimenti
io ho espresso la mia opinione che non offende nessuno e tu sei tenuto a rispettarla!!
1 tenore
1 soprano
Eventuali prosecuzioni dialettiche in privato, grazie.
1) BOB MINTZER 2) LOU MARINI 3) JAMES SENESE
SAX TENORE JUPITER.BOCCHINO VANDOREN T35.ANCE RICO 3.
Vi lascio la scelta sui primi tre ma metto un quarto:
Pharoah Sanders
vado a periodi
Ora sono nel periodo Stan Getz ultimo periodo,in coppia con kenny Baron...per intenderci.
non ho parole per descrivere le emozioni che mi trasmette.
Barron ...sorry
..dunque ..chiaramente è la mia personalissima lista e sicuramente ne dimentico qualcuno
1- Michael Brecker
2- Ben Webster
3- Stan getz
3- John Coltrane
3- Charlie Parker
4- Eric Alexander
5- Michele Carrabba(il mio Maestro ..suona da Dio)
..oggi rispetto ai tempi che furono.. il livello tecnico è maggiore e la competizione è tanta, magari oggi si premia ancora il livello tecnico, ma io personalmente sono molto più attratto dal timbro e dall'originalità del suono vedi Ben Webster
..a dimenticavo aggiungo alla lista io fra 4 anni................... :saxxxx))) scherzo..!!
sax Tenore Yamaha yts 475 con becco "Vandoren Java t 75" , e becco Vandoren V16 T 7 ebanite, ance rigotti 3, sax soprano Yamaha YSS silver 82zr becco suo 4c, e becco Drake Jazz soprano vrjs 7 ance rigotti 3 medium, sax contralto selmer super action 80 serie 2 Jubilee, becco drake NY Jazz 7 *, ance rigotti 2,5 hard.
L’anima domanda, la musica risponde;La vera musica è il linguaggio del cuore!!
1)Coleman Hawkins (quello che il sax lo ho inventato, nella musica jazz)
2)Lester Young (quello che lo ha cambiato)
3) Sonny Rollins e John Coltrane (quelli che hanno continuato e modificato il discorso, imitati da tutti, a loro volta debitori dei due di cui sopra)
Sarebbe interessante fare delle graduatorie in base a caratterstiche ad esempio di timbrica, tecnica innovazione...insomma sono talmente tanti i "padri" e i "figli" che è veramente difficile selezionarne tre
Per me, per puro affetto.
Ieri:
1)Lester Young
2)Coltrane
2)Gordon
Oggi:
1)Brecker
2)Redman
3)Potter
Bluesax
Ten. Selmer Super Action 80 serie I
Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J
Prez
Brute
Bean
senza loro non c'e' nessuno.
Perdonate, cosa determina, chi è il migliore, quello che ha piu tecnica ? Potrebbe esserci un genio del sax che è asettico e non trasmette nulla e viceversa.... come già espresso in un analogo thread che avevo aperto io, a me quello che trasmette emozione piu di tutti è Rollins, al secondo posto metto Arnett Cobb, e Dexter Gordon...adesso mi inimicherò il forum...ma a me sua maestà Coltrane, dopo un po che lo ascolto mi ANNOIA mortalmente....non mi trasmette emozione che gente meno brava di lui, mi da....non è importante quante note, ma che note.
Tenore: SELMER SA 80 II 1988, Drake Son of Slant 7* M , legatura Francois Louis ultimate xl, Vandoren ZZ JAZZ 3
PROVARE, PRIMA DI PARLARE
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)