Il mio parere e la mai scelta (partendo da situazione pressocchè identica alla tua) è:
Ti serve un maestro o comunque qualcuno che
- controlli se il sax va (io lo cambiai subito)
- ti spieghi come imboccare, adoprare il diaframma, cosa devi emettere come suono.
.. e poi ti dovrai abituarte all'idea che (essendo il sax nella parte terminale una sorta di MEGAFONO) i co+++++ni ai vicini li romperai sempre e comunque.
Per suonare bene e A BASSO VOLUME prima devi sapere suonare bene e quindi con la giusta emissione d'aria, appoggio etc. C'è di buono che dopo un po' loro si abituano, te suoni meglio e quindi la cosa diventa più accettabile.
Ricordati di suonare ad orari "decenti", io inizialmente suonavo con un metodo con le basi sotto (O'Neil), seguivo ed imitavo il suono presente ed il tutto serviva pure a mascherare un po' le mie "pernacchie". Facevo comunque degli errori (direi gravi) che il maestro mi ha poi corretto.