Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: In difficoltà con il registro acuto: mi, fa, fa#

  1. #1

    In difficoltà con il registro acuto: mi, fa, fa#

    Suono il sax da cinque settimane esatte, un soprano da studio.

    Faccio una fatica boia con il mi, fa, fa# sopra il pentagramma: ci arrivo a malapena in scala e dopo essermi scaldato per un bel po'.

    Uso un bocchino Bari hard rubber 66 e un'ancia Vandoren blu 2. Chiedo ai più esperti se un passaggio graduale a un'ancia più dura, tipo una Vandoren blu 2.5, mi può aiutare. Al limite, se mi consigliate anche un'altra marca.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  2. #2

    Re: In difficoltà con il registro acuto: mi, fa, fa#

    Strano! Dopo 5 settimane! Pensa che io sto prendendo in considerazione quelle note ora, dopo un anno di studio!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  3. #3

    Re: In difficoltà con il registro acuto: mi, fa, fa#

    Non è che se indurisci l'ancia ottieni più facilmente il registro acuto. Pensa che Lacy suonava con una 1,5... Penso che ci devi lavorare su ancora un po'.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  4. #4

    Re: In difficoltà con il registro acuto: mi, fa, fa#

    Ste,

    E' vero, come dice il Doc, che Lacy usava ance morbidissime, ma su un bocchino stra-apertissimo (Link 12* - dodicistella!!!!) nel tuo caso, con un 66, e cioè un bocchino abbastanza chiuso, è normale che con ance morbide (Vandoren 2) le tre note non cantino. Se passassi alle 3 o alle 3,5 sicuramente andrebbero meglio ma potresti avere qualche difficoltà sui gravi, dato che suoni da 5 settimane.

    Tra l' altro, che soprano usi?

    Phate
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  5. #5

    Re: In difficoltà con il registro acuto: mi, fa, fa#

    Pathe se gli dai una 3 gli fai rompi il labbro... Non volevo mettere al nostro amico (che suona da 5 settimane, con un sax da studio) in mente di prendere un becco più aperto (sarei come un monatto di GAM) ;) secondo me ci vuole tempo per tutto. Io ho un bari 64 e ci metto una rigotti 3strong pare funzioni bene lo stesso.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #6

    Re: In difficoltà con il registro acuto: mi, fa, fa#

    Eh Doc, delle due l'una, però: o usi un bocchino più aperto, ma sconsiglio anch'io, o usi ance più dure. Se no, lì non arrivi o se ci arrivi hai un filo di voce...

    P.S. Bari o non Bari, Rigotti o non Rigotti, 1,2,3,4,5,6,7,8,9 ....tu hai un timbro sul soprano che mi piace proprio tanto!
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  7. #7

    Re: In difficoltà con il registro acuto: mi, fa, fa#

    Pathe sei troppo buono con me ( io che ti ho copiato persino l'air sax).
    Secondo me ci vuole solo più tempo e studio (tu lo sai bene quant'è duro il soprano!).
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  8. #8

    Re: In difficoltà con il registro acuto: mi, fa, fa#

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    Ste,

    Tra l' altro, che soprano usi?

    Phate
    Un osceno Roling's SS4D/L con doppio chiver e chiavi del fa# e del sol acuti. :\\: Sconsigliato: a parte il suono, ha problemi di meccanica (e l'ho preso nuovo!). I cuscinetti del sol# e del do# grave ogni tanto restano appiccicati, e la chiave che serve per fare mi e fa acuti (quella che sta sopra a quella del do medio) ogni tanto si blocca. Anche il portavoce ogni tanto non è "agilino". Inoltre è piuttosto pesante.
    Comunque, ho già deciso di spaccare prossimamente il porcellino a favore di uno Yanagisawa S991 :saxxxx))) (mica pizza e fichi...)!

    Riassumendo, penso che per le ance il prossimo pacchetto sarà un 2,5 :fischio:
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  9. #9

    Re: In difficoltà con il registro acuto: mi, fa, fa#

    Ste,

    se vuoi fare una prova significativa prendi le 3. E' molto probabile che tra le 2 e le 2,5 tu non riesca ad apprezzare alcuna differenza.

    Phate


    P.S. Anche su strumenti più prestigiosi il sol# ed il do# si incollano. Asciuga sempre lo strumento al termine di ogni sessione e usa il tasto cerca sul nostro forum (e su SOTW) per scoprire un piccolo accorgimento (uso della grafite da matita per evitare l' incollamento) che ti potrà aiutare.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  10. #10

    Re: In difficoltà con il registro acuto: mi, fa, fa#

    è normale: io ci litigo ancora (sul tenore) e sono più di tre anni che "studio".
    poi c'è gente qui dentro che prende i sovracuti dopo 3 mesi ma non credo sia il caso generale.
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  11. #11

    Re: In difficoltà con il registro acuto: mi, fa, fa#

    prova a d imboccare un leggermente di più e a tenere lo strumento più dritto davanti a te, io all'inizio con il soprano ho risolto così il problema del castello
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  12. #12

    Re: In difficoltà con il registro acuto: mi, fa, fa#

    Sei sempre convinto che quello è il bocchino giusto per te?
    Capisci ora cosa intendevo?

    Comunque un soprano, soprattutto se di fascia economica, può mostrarsi insidioso nell'emissione dei suoni, soprattutto dei primi suoni, come nel tuo caso. Ricordo io che ero negato per il Fa, dopo settimane ormai me ne convinsi: il sax era difettoso.
    In realtà quello difettoso ero io....
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  13. #13

    Re: In difficoltà con il registro acuto: mi, fa, fa#

    dopo solo un mese riesci a suonare tutte le note del registro del soprano con qualche difficoltà. :BHO:
    dimmi chi sei e vengo a lezione da te.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  14. #14

    Re: In difficoltà con il registro acuto: mi, fa, fa#

    Mah, sarà perché per un sacco di anni ho suonato gli ottoni, quindi problematiche fondamentali come il 1) come e quando si respira e 2) come si stringe il labbro quando si sale sono questioni che per me sono già stra-acquisite e stra-assimilate.

    Comunque, come ho scritto in altro post, son passato da un paio di giorni a un'ancia 2,5. E' incredibile come riesco adesso ad arrivare con facilità sino al sol acuto; inoltre, prima non riuscivo a emettere suono provando a fare mi e fa acuti con la chiave del fa anteriore posta sopra al si - adesso invece vengono.

    Rovescio della medaglia: più fatica nel do, re, mi, fa del registro grave; suono meno forte - insomma, a "sbuffare dentro" faccio fatica come dopo 2 settimane.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  15. #15

    Re: In difficoltà con il registro acuto: mi, fa, fa#

    Il rovescio della medaglia era prevedibile, però penso sia più facile esercitarsi per prendere le basse piuttosto che le alte, vedrai che prima o poi riuscirai ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Difficoltà nell'intonazione del registro acuto
    Di $sax$$$ nel forum Manutenzione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 21st June 2010, 13:55
  2. Difficoltà* di emissione dal la acuto in poi.
    Di ersasso nel forum Manutenzione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 17th February 2010, 00:44
  3. Registro acuto più scuro
    Di Ctrl_alt_canc nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 16th July 2009, 13:45
  4. Registro alto/altissimo: difficoltÃ*
    Di just nel forum Principianti
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 9th May 2009, 16:11
  5. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th November 2008, 23:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •