l'inconveniente principale è l'intonazione: la camera così larga è probabilmente pensata per sax di altri tempi, montando il bocchino a fondo (e cioè con l'imbocco del chiver quasi dentro la camera del bocchino) lo strumento pur con l'accordatore a 440 cala di un quarto di tono abbondante (c'è da dire che anche il mio Vandoren devo montarlo molto a fondo per avvicinare me e il mio sax all'intonazione a 442)
Scusa,digos80...mi rivolgo a te:ma che intendi dire?Io da quando suono(o meglio:cerco di suonare)il sax,ho sempre intonato sui 440 Hz...leggendo questo tuo messaggio ho così pensato che forse in banda ci si intona un pò più crescenti...quindi ti chiedo:per quale motivo utilizzi il diapason a 442Hz?Grazie per la risposta!