nella custodia di un vecchio sax tenore di una banda ho trovato questa imboccatura per alto, priva di qualsiasi iscrizione
https://picasaweb.google.com/digos80/Nu ... 7604500226
di questa imboccatura saltano subito all'occhio le notevoli dimensioni esterne, quasi da tenore (vedasi la foto in cui è affiancata al mio Vandoren A5) e la camera interna molto larga (dettaglio che ho cercato invano di rendere con le foto), molto più del diametro di innesto sul collo
ho suonato il bocchino per qualche minuto con una Rigotti medium 3 1/2, ancia che risultava però leggera, per via della modesta apertura e del facing molto lungo; il risultato era un suono scuro, rotondo e pieno, omogeneo sia sui registri che sulle dinamiche (sebbene la potenza non sia sicuramente il suo punto forte)
l'inconveniente principale è l'intonazione: la camera così larga è probabilmente pensata per sax di altri tempi, montando il bocchino a fondo (e cioè con l'imbocco del chiver quasi dentro la camera del bocchino) lo strumento pur con l'accordatore a 440 cala di un quarto di tono abbondante (c'è da dire che anche il mio Vandoren devo montarlo molto a fondo per avvicinare me e il mio sax all'intonazione a 442)
qualcuno ha idea del modello e dell'epoca di questo bocchino?