Sì, in effetti studiare la tecnica è giusto, però bisognerebbe suonare anche qualche bel pezzo, perchè in fondo scale, arpeggi e esercizi hanno come fine il poter eseguire brani, quindi perchè non cominciare da subito? In fondo il sax è uno strumento con cui giÃ* dopo poco tempo si è in grado di fare semplici melodie, che, oltre ad essere decisamente più piacevoli da suonare rispetto agli esercizi, danno anche più soddisfazione (oltre al fatto che finalmente puoi considerare il sax come uno sfogo e un divertimento, e non solo come scale e esercizi). Potresti proporre al tuo insegnante di suonare anche qualche brano, magari alla fine della lezione, altrimenti ti consiglio, adesso che è estate e puoi fare quello che vuoi, di prenderti un bel libretto con brani non troppo difficili e divertirti!!! :yeah!)
Il Niehaus è buono come libro, anche se forse è meglio sentire prima qualcuno che lo suona oppure che ti spiega il fraseggio, se no magari è un po' difficile da capire (perchè il ritmo si suona diverso da quello che c'è scritto). Comunque vedi tu, per la tecnica non divresti aver problemi, visti tutti gli esercizi, che a questo punto dovrebero aver dato i loro frutti!