Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Primo anno di Sax

  1. #1
    Visitatore

    Primo anno di Sax

    Ciao a tutti.
    Sono un principiante, anche se vecchiotto... (28 anni). :roll:
    Ho appena finito il primo anno di sax e ho fatto esclusivamente scale e arpeggi (M.Mule) fino a 5 alterazioni e il metodo 2 del Salviani.
    Il mio insegnante sottolinea ogni volta l'importanza di questa tecnica "base", eseguita sempre più veloce e pulita.
    Secondo voi è giusto il percorso che ho seguito in questo primo anno di sax?
    Grazie mille a tutti.

  2. #2
    Visitatore

    Re: Primo anno di Sax

    Ciao a tutti.
    Sono un principiante, anche se vecchiotto... (28 anni). :roll:
    Ho appena finito il primo anno di sax e ho fatto esclusivamente scale e arpeggi (M.Mule) fino a 5 alterazioni e il metodo 2 del Salviani.
    Il mio insegnante sottolinea ogni volta l'importanza di questa tecnica "base", eseguita sempre più veloce e pulita.
    Secondo voi è giusto il percorso che ho seguito in questo primo anno di sax?
    Grazie mille a tutti.
    Secondo me, hai beccato un altro di quelli insegnanti che fanno passare la voglia anche ai più interessati di suonare uno strumento.
    Ma che cavolo è possibile che non capiscano che non si può studiare solo la tecnica senza fare MUSICA mi fanno uscire di testa perchè è matematica che il 90 percento degli studenti di qualsiasi etÃ* poi si rompe le palle ehm scatole.
    Non potrebbero parallelamente al lavoro palloso far fare dei pezzetti in cui si debba pensare anche alla MUSICA tipo il primo libro del trittico di LENNY NIHAUS che insegna un minimo di interpretazione Jazz.
    Io penso che se metti dei bambini a scuola di calcio e non li fai mai toccare il pallone alla fine smettono e così uno strumento musicale è nato per fare MUSICA non per fare solo scale e arpeggi. Essi sono importanti, fondamentali, si ma cavolo bisogna assolutamente fare MUSICA!!!

  3. #3
    Visitatore
    Grazie mille! Cercherò di procurarmi il libro che mi hai consigliato.

  4. #4
    Visitatore
    Sono un principiante, anche se vecchiotto... (28 anni).
    vecchiotto a chi?
    io ne ho 29 ed ho cominciato 9 mesi fa! :-)

  5. #5
    Io penso di aver intrapreso uno studio totalmente opposto...ho imparato a suonare il sax suonando in banda, e solo ultimamente sto studiando su un metodo.
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  6. #6

    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Casa universitaria: Siena
    Messaggi
    1,583
    Anche io ho studiato in modo un po' scordinato...
    all'inizio scale semplici,a memoria,canzoncine,note lunghe...cose così..
    poi con il Londaix,(si scrive così??):-)
    poi,per iniziare a capire il jazz,un metodo con basi De Haske controbilanciato con il Lacour...ma gli arpeggi e queste cose le ho fatte solo quest'anno!! (c'è però da dire che per un paio d'anni ho cazzeggiato col sax,studiando poco,mi sono messo sotto quest'anno ;) )
    Conn6M,Nak.Lady-Russeaux5-Rico.sel.jazz3S
    R&C saxello gold-JodyJazz HR 6*-Rico.sel.jazz3S
    Yamaha YTS 275-Raganato7*-Rico.sel.jazz3S
    Roling's Trumpet-7c

    "In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia-Ellington"

  7. #7
    Sì, in effetti studiare la tecnica è giusto, però bisognerebbe suonare anche qualche bel pezzo, perchè in fondo scale, arpeggi e esercizi hanno come fine il poter eseguire brani, quindi perchè non cominciare da subito? In fondo il sax è uno strumento con cui giÃ* dopo poco tempo si è in grado di fare semplici melodie, che, oltre ad essere decisamente più piacevoli da suonare rispetto agli esercizi, danno anche più soddisfazione (oltre al fatto che finalmente puoi considerare il sax come uno sfogo e un divertimento, e non solo come scale e esercizi). Potresti proporre al tuo insegnante di suonare anche qualche brano, magari alla fine della lezione, altrimenti ti consiglio, adesso che è estate e puoi fare quello che vuoi, di prenderti un bel libretto con brani non troppo difficili e divertirti!!! :yeah!)
    Il Niehaus è buono come libro, anche se forse è meglio sentire prima qualcuno che lo suona oppure che ti spiega il fraseggio, se no magari è un po' difficile da capire (perchè il ritmo si suona diverso da quello che c'è scritto). Comunque vedi tu, per la tecnica non divresti aver problemi, visti tutti gli esercizi, che a questo punto dovrebero aver dato i loro frutti!
    "...la musica è il nutrimento dell'anima..."

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Di che anno è questo sax? (R&C Deluxe)
    Di saxstudent nel forum Contralto
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13th June 2011, 10:57
  2. Il mio primo anno di sassofono
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 6th September 2009, 18:48
  3. Anno di produzione YAS 82Z
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 29th June 2009, 20:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •