Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 54

Discussione: Alternative al becco Yamaha 4C

  1. #16

    Re: Alternative al becco Yamaha 4C

    Per come la vedo io... il 4C devi proprio buttarlo. È troppo chiuso anche per fare musica classica... fai un po' tu!

    Da quello che hai detto ti serve un bocchino per usi radicalmente opposti (alla musica classica e al suonare in banda) ergo ti serve comprare un bocchino diverso (e più aperto del 4C) adatto agli usi che devi fare. È come se andassi a camminare sulla neve con gli infradito: sulla neve ci vai con i Moonboot, sulla spiaggia con gli infradito (non è possibile fare altrimenti).
    Per il bocchino vale la stessa cosa...

  2. #17

    Re: Alternative al becco Yamaha 4C

    Cari amici, sembra che il problema l'abbia risolto usando le ance della Rico Jazz 3M, sono magnifiche secondo me per questo becco!
    Chi ha il mio stesso problema con il Becco Yamaha 4C, potrebbe provare con queste!!! :)

  3. #18

    Re: Alternative al becco Yamaha 4C

    Su un bocchino chiuso... usare ance più dure è una cosa assolutamente necessaria.
    Avrai migliorato l'emissione... ma per migliorare il suono ci vuole un altro bocchino...

  4. #19

    Re: Devo comprare un nuovo sax, cosa consigliate?

    Ciao carissimi amanti del sax, appena ho scoperto che esiste questo forum, sono diventato la persona più felice di questo mondo, perchè così posso affrontare tutte le mie difficoltà chiedendo pareri ai più esperti.
    Suono da 6 mesi circa, un contralto, e precisamente un Yamaha Yas E1 comprato nuovissimo al prezzo di 680 euro.
    Mi sono fatto consigliare dal mio maestro giovanissimo, fidandomi ciecamente!!
    Desideravo avere alcune risposte da voi esperti, per togliermi un paio di dubbi:
    1) I toni più acuti, non escono affatto intonati, nonostante tutti gli esercizi che faccio...
    2) sto utilizzando un'ancia Vandorem 3.5 e il bocchino originale Yamaha 4C, faccio bene? O devo cambiare?
    Spero tanto nel vostro aiuto, perchè ho tanta voglia di imparare....

  5. #20

    Re: Devo comprare un nuovo sax, cosa consigliate?

    Ciao Emilio,benvenuto...sappi però che devi andare nell'apposita sezione delle presentazioni,se non l'hai già fatto,e ci metti un tuo messaggio dove fai una tua "piccola biografia" parlando un pò di te;questa è la prassi,devi seguirla sennò i moderatori ti "mazzolano". Vabbè che non tutti quelli che entrano per la prima volta lo sanno,però ripeto,la prassi del forum è questa...

  6. #21

    Re: Devo comprare un nuovo sax, cosa consigliate?

    Ciao gil68, grazie per la dritta ho appena inserito la mia presentazione e letto il regolamento.
    Non volevo uscire fuori dalle regole... sono stato troppo frettoloso e non mi sono reso conto di come fosse impostato il forum.
    Adesso spero che sia tutto apposto.

  7. #22

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Devo comprare un nuovo sax, cosa consigliate?

    ciao Emilio e benvenuto...passiamo ai consigli. per prima cosa complimenti per il sax, ne ho provati diversi e sono eccezionali per meccanica e facilità di emissione...di tutti i sax provati da me l'E1 (come anche il 275) è quello che consiglierei ad un neofita. ora.
    1= per i toni più acuti serve pratica e sei mesi sono pochini...ovviamente il 4c non ti aiuta perchè è un becco chiusissimo e molto "tappo" (ce l'ho sul baritono e lo uso solo perchè è della banda sennò lo avrei già lanciato in mare)
    2= se puoi cambia becco...ci sono molte alternative. una classica è un selmer s80 c* o superiore (ma non oltre la D che già per il tuo livello è impegnativa)
    3=studia e non ti fissare col setup. io ho fatto il conservatorio con un s80 c* e solo vandoren blu del 3 o 3,5....poi mi sono indirizzato su altri lidi (vedi firma) ma la mia formazione è stata portata avanti con questo semplice setup. in sintesi, c'è sempre tempo per sperimentare, ma prima le cose fondamentali (studio studio e studio)
    ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  8. #23

    Re: Devo comprare un nuovo sax, cosa consigliate?

    red sei stato davvero chiarissimo. Ogni consiglio per me è fondamentale per via della mia pochissima esperienza.
    Sai, ho tanta voglia di suonare bene e per questo, a volte, mi innervosisco quando non mi esce la nota intonata..
    Il mio maestro mi fa insistere sulla pratica delle scale maggiori e gli arpeggi. Dice che è importante prima, per una buona impostazione, la meccanica delle dita.
    Una domanda, visto che sto cominciando adesso a capire le varie marche di bocchini e ance, quando vado a comprare l'ancia, devo chiedere vandoren blu? Cos'ha di diverso del vandoren che ho già? Scusa non capisco il colore associato all'ancia!!
    Invece per quanto riguarda il bocchino, allora seguirò il tuo consiglio, comprerò un selmer s80 c*

  9. #24

    Re: Devo comprare un nuovo sax, cosa consigliate?

    Emilio,per quanto riguarda le ance Vandoren,é presto detto:le "blu" sono il tipo più famoso,nella scatola blu scuro,e sono quelle adatte alla musica classica,usatissime anche dai principianti;forse ti conviene continuare con queste della scatola blu finchè non avrai progredito con la tecnica;gli altri tipi di ance Vandoren sono:le Java(in 2 tipi differenti:quelle nella scatola verde brillante e quelle nella scatola rossa;chiaramente tra i 2 tipi c'é differenza di suono)poi ci sono le V 16(scatola verde scuro) e le Jazz(scatola nera)ma anche le Java e V16 sono indicate per i generi jazz e "moderni".Poi ci sono le V12,che sono sempre per la musica classica,ma forse sono meno usate rispetto alle succitate "traditional",ossia quelle con scatola blu scuro,quindi le Vandoren più famose

  10. #25

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Devo comprare un nuovo sax, cosa consigliate?

    Gil68 ha risposto benissimo sul fronte ancia ;)
    per il bocchino io dico sempre che il becco è come le scarpe: ognuno ha la sua! detto ciò ti consiglio di provare prima di comprare. io ricordo che avevo un 4c sul mio alto (yas 62) e quando passai al selmer notai da subito una gran facilità sui bassi e un suono più "da sax". in sintesi mi migliorò di parecchio le cose, rendendole più facili (e all'inizio è fondamentale perchè, a differenza di altri strumenti, il sax è bastardo soprattutto nei primi tempi). poi, dopo aver acquisito padronanza (cosa sempre relativa perchè non ci si sente mai arrivati ed è giusto così) ho preferito distinguere: per la classica uso un soloist e per il jazz un meyer. tutto questo è sempre per il mio gusto. magari a te può risultare tutto diverso, magari ti accorgi di aver bisogno di aperture maggiori oppure di preferire generi che io non suono (tipo fusion o rock in cui servono becchi di tipo differente tipo dukoff).....in ultimo (ma fondamentale) chiedi al tuo insegnante cosa ti consiglia e facci sapere ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  11. #26

    Re: Devo comprare un nuovo sax, cosa consigliate?

    OT: Il bocchino va scelto in base al tipo di percorso di studi che si vuole affrontare. :zizizi))

    Se andrai a studiare "sassofono classico" allora ti serve un bocchino "classico".
    Se andrai a studiare "sassofono non classico" allora ti serve un bocchino "non classico".

    Un Selmer S80 C* va bene nella misura in cui vuoi studiare "sassofono classico".
    Viceversa non va bene, ti serve altro (vedi Meyer, Otto Link... e via così).
    È sbagliato dire che il Selmer S80 C* è l'unico bocchino adatto a un neofita... perchè semplicemente non è vero, è falso: i bocchini adatti a un neofita sono molti, l'importante è capire cosa devi fare.

  12. #27

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Devo comprare un nuovo sax, cosa consigliate?

    esatto Tzà....infatti io ho portato la mia personale esperienza, ma ciò non toglie che è solo una possibile opzione....per esempio uno studente di conservatorio al triennio jazz difficilmente approderà al selmer s80 e alle vandoren blu! ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  13. #28

    Re: Devo comprare un nuovo sax, cosa consigliate?

    Io sto intraprendendo la strada per il rock e jazz. Diciamo che è quello che vorrei fare perchè mi ci vedo di più e soprattutto mi appassiona moltissimo.
    Quindi, a questo punto, il selmer s80 c non è adatto.
    Mi potete consigliare uno abbastanza discreto? Anche se sono un neofita, vorrei studiare nel miglior modo possibile.
    Mi accontento spendere qualcosa in più ma con la soddisfazione di suonare discretamente...
    Detto questo, lasciatemi dire che è un vero piacere interagire con voi... per uno come me che si sta avvicinando a questo strumento, è meraviglioso condividere con dei musicisti, questa mia passione...
    Non voglio essere sdolcinato, non fraintendiamo ;-) ma credetemi, mi sentivo di dirlo

  14. #29

    Re: Devo comprare un nuovo sax, cosa consigliate?

    Caro Emilio,il fatto è che,tante volte,si deve seguire i voleri del proprio insegnante riguardo al bocchino con quale affrontare gli studi...a scanso di guai,chiedigli quale bocchino vorrebbe che tu comprassi;se potrai studiare fin da subito jazz e rock,allora lui potrebbe lasciarti libertà di scelta su marca e tipo;ma se invece lui vorrebbe indirizzarti sullo studio classico(com'é capitato a me),allora il Selmer S-80(famigerata apertura C*...)sarà sicuramente la "scelta obbligata"

  15. #30

    Re: Devo comprare un nuovo sax, cosa consigliate?

    C'è da dire una cosa, che io prendo lezioni private e non studiando al conservatorio, ho più libertà di scelta, in quanto il mio maestro giovanissimo, appena uscito dal conservatorio ma con buona esperienza di musica, non mi fa pesare nulla. Diciamo che quasi quasi sono io a chiedergli un pò di severità
    Sarà perchè è ancora giovane!!
    Abbiamo affrontato il problema ance e bocchini e purtroppo per me, non mi ha saputo rispondere con fermezza!!
    Credo che valuterò le seguenti scelte
    ancia: Vandoren blu 3.5 (che è quella che sto usando e credo vada bene in quanto neofita)
    bocchino: Vandoren - Meyer - Otto Link o qualcos'altro che si avvicinano più allo stile jazz-rock
    In effetti, siamo noi stessi a fare le valutazioni, provando,provando,provando..... solo così si può fare esperienza, anche sulle scelte non azzeccate ;)

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Yamaha 3C e ancia 3 della Rico: alternative?
    Di alethesaxophonist nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 26th April 2013, 19:19
  2. Becco Yamaha per sax tenore, buono?
    Di marzo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 18th April 2012, 17:07
  3. Yamaha yts25 e becco 4C: quale prendere più aperto?
    Di BluesMan nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 9th June 2011, 00:36
  4. Becco cinese migliore del Yamaha 4C?
    Di AGOSTY 275 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 9th February 2010, 15:46
  5. Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 20th May 2009, 13:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •