Ho detto al venditore che la valutazione del suo strumento e di molto inferiore alla cifra richiesta (380) e lui ha risposto che:
...lo strumento è venduto con il bocchino ha un valore che non scende al di sotto di € 300,00; è un buonissimo strumento, suona bene, ha i caminetti rivoltati ed è uno strumento del maestro Orsi.
Per un tenore Orsi degli anni '40, così definito (a parte che andrei a vederlo)
300 € rappresentano una cifra ragionevole?
("Maestro Orsi" è un'incisione che facevano all'epoca su tutti o solo sui pezzi più pregiati?)
I CAMINETTI RIVOLTATI sono una caratteristica di strumenti di categoria superiore, nel senso che gli Orsi più scarsi non li avevano o sono tipici dell'epoca?