Prendo circa 3 voli al mese, spesso con sax ingombranti. Ora ti dico.
Dobbiamo distinguere tra compagnie "low cost" e compagnie di linea.
Low cost:
-non ti fanno passare nemmeno un ottavino.
-se si accorgono che hai uno strumento musicale (anche una diamonica delle medie) ti fanno pagare un costo aggiuntivo per il suo trasporto, ANCHE se entra in cabina (dimensioni del bagaglio a mano).
-se prendi le low costs (ryan air etc....) paga (o fatti pagare) l'Extra "strumento musicale". Costa normalmente attorno ai 30-40 euro e comprende anche un buona assicurazione;
-se lo strumento è anche "fuori misura", paghi la stessa cifra e te lo imbarcano mediante un addetto al trasporto dei delicati. Come sopra lo strumento risulterÃ* assicurato, quindi la responsabilitÃ* è della compagnia, quindi normalmente te lo consegnano integro.
-ho utilizzato questa tipologia innumerevoli volte senza alcun problema.
Compagnie di linea (e qui cominciano i guai):
-se lo strumento rientra nelle dimensioni di un bagaglio a mano (la tolleranza di eventuali violazioni varia da compagnia a compagnia) non hai problemi;
-se lo strumento è di dimensioni superiori, non esiste di fatto alcuna tutela del cliente. Di conseguenza, o paghi un biglietto supplementare o imbarchi lo strumento nel fuori misura.
-il fuori misura un tempo lo chiamavano "trasporto oggetti fragili" e un tempo applicavano varie scritte (tipo fragile, apoggiare su questo lato, trasporto delicato etc...) ed eventualmente rimborsavano eventuali danni allo strumento.
-visto il numero altissimo di denunce di strumenti danneggiati, hanno deciso di eliminare il trasporto delicati rimpiazzandolo con il trasporto fuori misura. Lo strumento risulta non più sotto la responsabilitÃ* della compagnia ma del cliente, eccetto per la custodia che viene considerata come una valigia e pertanto rimborsabile.
Conclusioni:
Le compagnie di linea sono assolutamente arretrate e non forniscono alcun servizio valido per il trasporto di strumenti musicali cosa incomprensibile visto che siamo tra i maggiori fruitori di questo tipo di servizi. Per me possono anche continuare a fallire!
Ps.: se al check in non vedono lo strumento e ti rlasciano la carta d'imbarco, lo strumento passerÃ* in cabina (o al massimo con un sotto bordo). Con questo metodo sono riuscito a trasportare più d'una volta anche il mio beneamato sax basso! (funziona solo con le compagnie di linea)