Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35

Discussione: Note lunghe, quale durata?

  1. #16

    Re: Note lunghe, quale durata?

    x Bianca:
    diciamo che per un principiate 15 secondi su una nota di registro medio, con dinamica mezzoforte, un buon suono ricco e pulito e utilizzando un setup medio-chiuso (tipo da classica) sono senz'altro un buon inizio. Progressivamente cerca di aumentare la durata delle note lunghe a 20-25 secondi di media senza ovviamente impoverire la qualità timbrica; per ottenere ciò si opererà andando a migliorare l'efficienza respiratoria e la capacità di ottimizzare l'aria nel miglior modo possibile (ad esempio prova in fase di inspirazione ad "aprire" le spalle (noterai che le scapole tenderanno ad avvicinarsi l'un l'altra)).
    Per la musica classica serve avere una grande quantità d'aria a disposizione in quanto la letteratura di questo tipo prevede frasi di oltre 28-30 secondi a suono pieno.

    Altra annotazione sulle note lunghe: meglio poche (6-7) e ben fatte. Se magari si indugia troppo su questo esercizio si rischia di stancarsi con conseguente irrigidimento.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  2. #17

    Re: Note lunghe, quale durata?

    A proposito del "meglio poche e ben fatte": ci sono note che e' meglio fare rispetto ad altre? Ad esempio meglio concentrarsi sul registro basso, medio o alto? Oppure magari e' meglio fare un giorno per uno?
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #18

    Re: Note lunghe, quale durata?

    Il mio modo di concepire lo studio tecnico dello strumento tende a massimizzare gli effetti di ogni singolo esercizio.
    Le note lunghe fatte esclusivamente per la tenuta del suono e la qualità dello stesso sono una cosa buona e giusta ma diventano ancora più utili e interessanti se si aggiunge anche la cura dell'omogeneità del suono.

    Di conseguenza, sempre per massimizzare i risultati, occorrerebbe eseguire dapprima un Fa centrale col portavoce (nota facile e dotata di un buon suono "per natura") dopodiché si eseguiranno altre note del registro (ad esempio un Do centrale che sicuramente sarà piuttosto differente in quanto non è armonico ed è una nota a tubo quasi del tutto aperto) cercando di omogeneizzare il timbro tra queste due note.

    In più aggiungerei anche il lavoro sull'attacco (sia di aria che di lingua) del suono che deve essere netto, pulito e chiaro (no attacchi soffiati o accentati) e sull'intonazione. Per quest'ultima caratteristica consiglio di lavorare i suoni lunghi accompagnati dall'accordatore; i suoni bordone da me consigliati per lavorare l'intonazione su arpeggi e scale) qui sono fuori luogo purtroppo perché possono fuorviare l'ascolto e il miglioramento del carattere del suono.

    Cmq tutte cose che tratteremo durante il raduno Quarnese. Quindi se la cosa vi interessa, accorrete numerosi!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  4. #19

    Re: Note lunghe, quale durata?

    Ah per quel che riguarda il registro, è meglio lavorare su TUTTO il registro andando a omogeneizzare il suono dei bassi medi e acuti facendo un paio di note per registro.
    Nei giorni successivi magari se ne lavoreranno altre, quindi magari occorrerà annotare le note già lavorate.

    Altra roba per massimizzare lo studio: lavorare i suoni lunghi su diverse dinamiche sempre mantenendo la stessa qualità di suono.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  5. #20

    Re: Note lunghe, quale durata?

    Ah beh, esattamente l'opposto di quello che facevo io! :lol: Da oggi si cambia! :yeah!)
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  6. #21

    Re: Note lunghe, quale durata?

    E ricordare sempre: meglio pochi esercizi ma ben fatti. Diffidare sempre dagli "sgobboni": studiare a oltranza quando non si è lucidi è sempre controproducente
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  7. #22

    Re: Note lunghe, quale durata?

    Praticamente ci hai fatto una lezione online sulle note lunghe! Ottime indicazioni, grazie!
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  8. #23

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: Note lunghe, quale durata?

    Grazie maestro :yeah!)
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  9. #24

    Re: Note lunghe, quale durata?

    come si fa la respirazione circolare ?? :BHO:

  10. #25
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Note lunghe, quale durata?

    Trovi qui un articolo, utilizzando il tasto "Cerca" altro troverai.

    Non divaghiamo troppo ;)

  11. #26

    Re: Note lunghe, quale durata?

    dalle sei alle otto ore per nota? ma studi sax tutto il giorno?!

  12. #27

    Re: Note lunghe, quale durata?

    Scherzavo.... :lol:
    2 ore max....al giorno. 3 quando riesco. Di cui 5/10 minuti di note lunghe, non di più. Sennò diventa una rottura più che un esercizio.
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  13. #28

    Re: fiato

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    molto dipende dalla nota che produci .
    ed infatti più vai verso il basso e più difficile è la durata .
    fra
    mannaggia se è vero...
    io con un fa centrale o un do centrale arrivo a 26 28 secondi... (con l'alto, bocchino jody jazz e ance 2m rico jazz)
    quando scendo al re basso e più giù ancora (do, si , sib poi non ne parliamo) se arrivo a 15 è già grasso che cola..

    vabbè... si tenta si tenta si tenta..
    -T R&C R1 Jazz; Conn Chu; SML gold medal; Wanne Gaia 7* Berg Larsen metal 102
    -A Conn NW; OL Babbitt
    -S R&C R1 Jazz; Wanne Gaia 7
    -B Grassi st MK III
    ballerino aritmico "Ostello Quarna Nightmare (marching?) Band"

  14. #29

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Note lunghe, quale durata?

    ho concluso di avere dei problemi gravissimi di impostazione dato che arrivo a 10 secondi spolmonato.
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  15. #30

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Note lunghe, quale durata?

    ieri mi sono cronometrato. Non supero gli 8 secondi...
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. quando faccio note lunghe escono vibrate,come evitarlo?
    Di valentina89saxalto nel forum Manutenzione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 14th August 2012, 21:58
  2. il "mantra delle note lunghe"
    Di cagliostro70 nel forum Tecnica
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 7th January 2012, 12:37
  3. Note lunghe
    Di gbeppe nel forum Tecnica
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24th August 2011, 23:10
  4. note lunghe con subtones?
    Di Paulcar nel forum Tecnica
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 9th July 2010, 20:17
  5. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 26th November 2009, 15:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •