Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40

Discussione: Sakshama Metal Mouthpieces

  1. #1

    Sakshama Metal Mouthpieces

    Ciao ragazzi,
    volevo chiedere agli illustri forumisti se qualcuno ha provato o possiede uno dei becchi di Mr. Sakshama.....

    Lui in realtà è americano, e vive a NYC, ho avuto modo di contattarlo tramite sax on the web forum per chiedergli delucidazioni in particolare circa il suo modello Florida.

    Nello specifico, cercavo di capire se lui produceva il modello florida rilavorando un link di nuova produzione, ma lui ha smentito la mia ipotesi asserendo invece di utilizzare uno stampo che lui aveva fatto su un vero florida, e dunque i suoi becchi sono totalmente EX-NOVO.

    Il suo florida è perfettamente simmetrico, ha i binari molto sottili ma ha il baffle un po' più alto, somigliando di più ad un Early Babbitt (anche un po' più alto).

    Qualcuno di voi ha avuto esperienza con i becchi di Sakshama?

    Ciao ;)
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  2. #2

    Re: Sakshama Metal Mouthpieces

    Un utente di questo forum possiede un Sakshama MB-I ... presto si farà vivo e riporterà la sua esperienza. :D

    Che io sappia Sakshama è di origine polacco. Da quello che scrive sul sito, lavora per (micro)fusione con bronzo o argento.
    Tra i suoi bocchini, il modello più interessante secondo me è la copia del Dukoff/Zimmeroff Hollywood (quello che usa Bearzatti per capirsi), il modello "Custom Z".

    Se cerchi su Google, Sakshama dovrebbe avere anche una pagina su Picasa o Flickr dove ci sono tutte le immagini di tutti i bocchini che produce.

  3. #3

    Re: Sakshama Metal Mouthpieces

    Sì, le ho viste!!
    A occhio sembrano fatti molto molto bene tutti i suoi becchi.
    Sinceramente, il suo Custom Z è molto appetibile, ma data l'impossibilità di provarli ho paura che possa non piacermi il timbro.....anche se sembra davvero un bel becco.
    Diciamo che il Florida mi ispira sicurezza, perché so già che timbro produce, ed in più il suo ha anche più alte e più proiezione rispetto a quelli "standard"...
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  4. #4
    Visitatore

    Re: Sakshama Metal Mouthpieces

    L'utente che ora possiede il MB 1 lo ha avuto da me medesimo. meglio che lo descriva lui

    Sakshama è molto disponibile e produce becchi davvero interessantissimi, personali, può anche fare modifiche su ordinazione.
    Binari e tavola perfetti, a mio avviso deve essere tenuto in considerazione, è leggermente caro ma ora il il cambio euro/dollaro favorevole aiuta.

  5. #5

    Re: Sakshama Metal Mouthpieces

    ho provato un modello brecker e ti dico che dal punto di vista del suono sembrava un guardala artigianale più dei modelli lasertrimmed.
    questo artigiano è abile.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #6

    Re: Sakshama Metal Mouthpieces

    Caro?? 350 dollari per un Florida è meno della metà di quanto costano solitamente i Florida....ed i suoi sono perfetti come fattura.
    Guardate su Sax on the Web forum, stiamo sempre sugli 800 dollari ormai, ed anche di più se c'è la correzione di un refacer!
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  7. #7

    Re: Sakshama Metal Mouthpieces

    E tanto per fare un paragone, mettendo a confronto altre brand abbiamo:
    - Jody Jazz DV: 600 dollari
    - Drake Metal tenor: 500 dollari
    - Ted Klum: 1000 dollari

    Questo giusto per dire che i becchi in metallo di altre marche sono ben al di sopra come costo.....350 poi sono 250 euro :D
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  8. #8

    Re: Sakshama Metal Mouthpieces

    Per i Florida (e in genere anche per gli altri bocchini Ottolink vintage) sta succedendo che il valore cresce se sopra ci ha messo le mani un refacer (di solito o Brian Powell o Theo Wanne). E secondo me è corretto perchè non si può credere che un bocchino di 60 anni sia come nuovo.

    Effettivamente sti bocchini hanno dei costi convenienti... per la qualità che offrono!

  9. #9
    Visitatore

    Re: Sakshama Metal Mouthpieces

    In effetti...

  10. #10

  11. #11

  12. #12
    L'avatar di zagor.67
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Piemonte, ai confini con la Lombardia
    Messaggi
    419

    Re: Sakshama Metal Mouthpieces

    Quale di questi becchi abbinereste ad un Radio Improved/Balanced Action per fare un esempio?
    Tenore Buescher Top Hat and Cane 1949 con RS Berkeley Chris Potter
    Soprano Yanagisawa WO10 con Selmer Super Session J
    Sopranino Yanagisawa 981 con Yana hr 5

  13. #13

    Re: Sakshama Metal Mouthpieces

    Quello che ti piace di più! :zizizi))
    Personalmente andrei verso qualcosa con un suono più "vecchio": viewtopic.php?p=209417#p209417

  14. #14

    Re: Sakshama Metal Mouthpieces

    Eccomi, scusate il ritardo (oggi e' stata una giornata pesante)
    Sono io che ho preso il Sakshama MB I copy da NYN.
    Dunque, premesso che non posso fornire paragoni con i Guardala vintage, LT o HM non avendoli mai provati, a parte il "famoso" KING marchiato MB II che ho avuto, posso comunque dire che e' un ottimo bocchino, costruito benissimo, dal bellissimo suono, non esasperato, facile e spontaneo su tutta l'estensione. Attualmente lo sto suonando con un'ancia Fiberred Carbon M, ma mi sono trovato bene anche con la Bari M. X la legatura ho poi adottato la Selmer 404 Triband. Di sicuro vale tutti i soldi che costa, e anche di piu'.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  15. #15

    Re: Sakshama Metal Mouthpieces

    Grazie mille!!
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Qualche impressione sul Sakshama Custom Z
    Di Tommy nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 17th January 2017, 14:14
  2. differenze tra Warburton e Sakshama per tenore
    Di Rockandrollaz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 7th September 2013, 18:00
  3. Sakshama Florida Usa Bronzo
    Di pumatheman nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 25th May 2012, 15:20
  4. Imboccature Sakshama
    Di Darfunk nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 25th November 2011, 16:01
  5. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20th April 2009, 14:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •