Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: legature tra 2-3 e 4-1 croma

  1. #1

    legature tra 2-3 e 4-1 croma

    nel jazz è solito legare le crome a due a due partendo dalla seconda (2 con la 3.. la 4 con la 1 e cosi via...). secondo voi è una cosa utile?e cambia tanto invece di farle tutte legate?
    tenor sax: mark VII '75; ponzol m2 110

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: legature tra 2-3 e 4-1 croma

    Certo che è importante, anzi, direi fondamentale ... non solo nel Jazz!
    è in questo modo che si imprime a un brano la giusta espressività.

    Degli ottimi metodi che fan capire l'importanza di tutto ciò, sono i metodi di Lennie Niehaus, dove lo studio delle punteggiature è essenziale per dare un senso ritmico ai brani.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Re: legature tra 2-3 e 4-1 croma

    è uno dei tanti modi di articolare, quanto sia importante lo puoi decidere solo te.
    Ascolta i musicisti che ti piacciono e cerca di riprodurre il loro modo di articolare per capire cosa fanno...
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  4. #4

    Re: legature tra 2-3 e 4-1 croma

    mi sto studiando due metodi di lennie niehaus appunto per quello pero la vedo veramente dura..perche in questo modo mi viene spontaneo buttare l accento nella 1 e 3 croma (TAtaTAta TAtaTAta TA...) e quindi la prima e la terza le faccio piu corte.come se ci mettessi una pausa dopo. ed è sbagliato e non è nemmeno bello da scoltare..dovrei cercare di dare il colpetto di lingua piu piano e meno accentuato giusto?
    tenor sax: mark VII '75; ponzol m2 110

  5. #5

    Re: legature tra 2-3 e 4-1 croma

    Non confondere accento e durata!!!

    Dovresti in primis leggere bene ed interiorizzare la spiegazione in "contents" del niehaus basic laddove dice come interpretare le crome. Successivamente dovresti cominciare ad applicare i simboli di durata e/o accento: gli esercizi sono di difficolta' crescente e dovrebbero portarti ad una corretta pronuncia. Il consiglio che ti do e' di non passare all'esercizio successivo se non fai piu' che bene quello precedente, con gli accenti giusti ed a tempo con metronomo.

    Per il tempo regolati tu, io tanto per darti un punto di riferimento passo al successivo quando riesco a fare quello prima a 120 bpm senza sbagliare niente.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  6. #6

    Re: legature tra 2-3 e 4-1 croma

    il mio consiglio è di mettere il metronomo in levare, quindi sul secondo e sul quarto tempo: questo ti aiuterà molto nel fraseggio

  7. #7

    Re: legature tra 2-3 e 4-1 croma

    Citazione Originariamente Scritto da ruben schiavo
    dovrei cercare di dare il colpetto di lingua piu piano e meno accentuato giusto?
    In che senso? Per dare lo swing dici?
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  8. #8

    Re: legature tra 2-3 e 4-1 croma

    Citazione Originariamente Scritto da ruben schiavo
    ... dovrei cercare di dare il colpetto di lingua piu piano e meno accentuato giusto?
    Questo del colpo di lingua troppo marcato, anche laddove era richiesto dall'apposito simbolo, e' stato anche un mio problema che ho risolto con lo studio ed evitando per un periodo di adottare setup che mettessero in risalto questo problema.

    Pero', almeno nel mio caso, rimaneva un problema confinato in se stesso: il colpo di lingua troppo marcato non influiva negativamente su altri aspetti della pronuncia, oltre che sulla nota in cui veniva effettuato.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  9. #9

    Re: legature tra 2-3 e 4-1 croma

    Citazione Originariamente Scritto da ruben schiavo
    ..dovrei cercare di dare il colpetto di lingua piu piano e meno accentuato giusto?
    Questo del colpo di lingua troppo marcato, anche laddove era richiesto dall'apposito simbolo, e' stato anche un mio problema che ho risolto con lo studio ed evitando per un periodo di adottare setup che mettessero in risalto questo problema.

    Pero', almeno nel mio caso, rimaneva un problema confinato in se stesso: il colpo di lingua troppo marcato non influiva negativamente su altri aspetti della pronuncia, oltre che sulla nota in cui veniva effettuato.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  10. #10
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: legature tra 2-3 e 4-1 croma

    va bene il neihaus, vanno vene i pattern di bergonzi, di brecker, di liebman...ma se non ascolti mi sa che ti verrà in salita! ascolta e cerca di riprodurre una piccola frasi con quel particolare linguaggio, accenti all'inizio in modo più marcato, via via diminuisci, così le frasi saranno più moderne e fluide
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  11. #11

    Re: legature tra 2-3 e 4-1 croma

    si ascolto molto!ok ora mi sto facendo i moduli penso che mi serviranno a molto
    tenor sax: mark VII '75; ponzol m2 110

  12. #12

    Re: legature tra 2-3 e 4-1 croma

    Le legature "2-3 & 4-1" è fondamentale nel jazz anche se nell' espressione "più moderna" è invalso un uso diffuso del cosiddetto "even" in cui gli accenti non sono così strettamente legati allo schema in questione.

    Ad ogni modo studia il bop e quindi questo modo di legare e poi saprai fare qualunque cosa... :D

    Un consiglio: non pensare "Ta ta" ma "Da da". La lingua compie un' escursione minore cosa che sui fast tempos ti aiuta parecchio. Inoltre il "Da da" non interrompe la vibrazione dell' ancia così bruscamente come il "Ta ta" e ti permette, quindi, di dare maggiore fluidità pur accentando.

    Phate
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  13. #13

    Re: legature tra 2-3 e 4-1 croma

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    Le legature "2-3 & 4-1" è fondamentale nel jazz anche se nell' espressione "più moderna" è invalso un uso diffuso del cosiddetto "even" in cui gli accenti non sono così strettamente legati allo schema in questione.
    grazie mille del consiglio sul Da da..potresti spiegarmi anche l uso dell "even"? sono molto interessato alle espressioni moderne
    tenor sax: mark VII '75; ponzol m2 110

  14. #14

    Re: legature tra 2-3 e 4-1 croma

    O Ruben!

    Ho letto la tua domanda ora, a distanza di due mesi, ma ti rispondo subito :lol:

    La dicitura "even" ha a che fare sia con gli accenti sia con le durate.

    Nello swing gli accenti risultano dall' articolazione di cui si era parlato nei post qui sopra mentre la durate del primo di due note scritte come ottavi successivi sul penta, diventano nell' esecuzione, la prima quella che risulterebbero dalla legatura di durata del primo ottavo di una terzina con il secondo ottavo della stessa e la seconda quella del terzo ottavo della terzina (se non è chiaro 'a rifamo) .

    Nel modo di pronunciare "even" le note vengono eseguite esattamente con la durata che hanno sul penta e l' accento cade principalmente sui tempi forti.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  15. #15

    Re: legature tra 2-3 e 4-1 croma

    grazie ho capito perfettamente. Solo una cosa non mi è chiarissima, nel modo "even" l' accento cade sui tempi forti. In che senso?
    tenor sax: mark VII '75; ponzol m2 110

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Legature BG
    Di bobby nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 28th October 2010, 12:30
  2. Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 7th April 2010, 21:49
  3. valore Borgani serie Croma
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 4th December 2009, 12:31
  4. Preso Borgani serie Croma (moderno) !!!
    Di SalVac85 nel forum Contralto
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 7th May 2009, 15:50
  5. Legature BG
    Di Saxwilly nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 19th February 2006, 17:42

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •