Ho ricominciato a studiarli seriamente e li consiglio a tutti i jazzisti.
Ho ricominciato a studiarli seriamente e li consiglio a tutti i jazzisti.
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
ottimi libri, impegnativi, comunque preferisco studiare sui brani, anche per evitare di incorrere in troppe frasi già sentite, ma è solo una mia posizione personale
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Condivido il tuo punto di vista Dany, considera però che dopo un po' di tempo (parecchio) riesci ad rielaborare i contenuti dei pattern in chiave personale ed è un gran godimento...![]()
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Spero di fare cosa utile proponendo qui una mia sintesi dall' analisi dei molti pattern presenti sul Vol.2:
1) Stra-sentito ma sempre molto Bop l' uso della quadriade con la 7 maggiore un tono sotto, sugli accordi di dominante (e.g. Arpeggio di Fmaj su un G7) ed una quarta sopra sugli accordi con la settima maggiore (e.g. Arpeggio di Gmaj su un Cmaj7).
Se interessa approfondiamo il significato armonico e i trucchi di "contouring" associati che coinvolgono le scale Bop di dominate nel primo caso e un cromatismo sulla quarta / quarta aumentata nel secondo.
2) Molto utili i "finali" di frase presentati (anche questi stra-sentiti ma sempre molto Bop)![]()
Phate
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Grazie, a qualcuno interesserà sicuramente!Originariamente Scritto da phatenomore
Attendiamo approfondimenti.
;)
La prima delle due situazioni che ho indicato:Originariamente Scritto da phatenomore
Arpeggiando Fmaj7 su un G7 si parte con un F, la VII dell' accordo di dominante che, insieme alla III, maggiormente lo caratterizza.
Si dà così una sensazione di forte aderenza alla struttura armonica mentre, subito dopo invece, proseguendo nell' arpeggio con A C E, ci si sposta su tre toni estranei all' accordo che, pur non creando particolare tensione, se non la IV, danno un forte senso di movimento che si compie quando, dopo l' arpeggio di Fmaj7 si atterra sulla tonica dell' accordo di dominante (G) e, ad esempio, da lì si discende al G un ottava sotto con una scala dominate Bop (scala misolidia che inlude sia la 7ma minore che quella maggiore).
E' una figurazione semplice e robustissima da un punto di vista ritmico. Ripeto niente di sconvelgente ma è una base fenomenale per lo sviluppo.
Nota: L' arpeggio funziona sia che venga eseguito con le quattro note in battere sia con la figurazione pausa da un 16mo, prima nota (un 16mo), rimanenti tre note (terzina di 16mi).
Phate
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Qualcuno batta un colpo, su...Non fatemi concludere che è più interessante parlare di leghe, finiture, aperture, materiali, sigle e modelli piuttosto che di musica...
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Pathe io ti leggo ma ammetto che provo a capirci qualche cosa ma per me è difficile.
Certo è molto più interessante questo che le leghe e le battiture delle lastre.
Ti ringrazio (e nello stesso tempo ti maledico) ;)
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Ciao Doc!!!
Io ho poco da spiegare, ma, se interessa lo faccio volentieri... (e di sicuro ce ne sono motli qui che posoono spiegarmene un sacco, di cose). L' unica cosa che non vorrei è che poi mi si critichi perchè mi allargo :-)
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Sai che sarebbe forte... metterci dei sample: questi si che sarebbero didattici per quelli come me che se ascoltano capiscono tutto al volo?
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Eh lo so! Avendo più dimestichezza di me col piano si farebbe in fretta a fare un sample. Ma dovendo registrare prima l' armonia col piano e poi il canto col sax la cosa comincia a diventare impegnativa...
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
interessante ineressante domani provo.......
Tenore Selmer Mark VI 146XXX
Tenore Borgani Jubilee Vintage
Otto Link STM Early Babbitt 105
Berg Larsen metal 100/3/sms offset
http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee
Un' altro aspetto interessante è rappresentato dal fatto che lo stesso "giochino" funziona su un accordo minore con la settima minore (e.g. D-7) partendo, questa volta dalla terza (F). In questo caso l' arpeggio di Fmaj7 tocca tre delle note dell' accordo più la IX (gran bel tono da sottolineare, per il mio gusto, su qualunque accordo). Dopo l' arpeggio si atterra di nuovo su G (una IV che su un accordo minore suona sempre bene, a differenza di quello che succede su un accordo maggiore) e si ridiscende con la stessa scala Bop di prima (questa volta la scala enuncia la terza minore e qulla maggiore: per inciso questa è la formula delle scale minori Bop). Morale: se ci troviamo di fronte ad una successione D-7 G7 possiamo usare usare il "giochino" sfruttando una miriade di formulazioni ritmiche diverse e funziona sempre. Quale modo migliore per iniziare affrontare la successione II-V7-I (e.g. D-7 G7 Cmaj7) ? :D
Adesso vado a nanna. Ciao! :D
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Ciao Pathe (domani provo anch'io)
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Grande Pathe! provero' anche io! :bravo:
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)