Salve,
mi domandavo se esistono tecniche per ricostruire un camino.
Grazie
Salve,
mi domandavo se esistono tecniche per ricostruire un camino.
Grazie
Un mio maestro romano lo chiamava " er sasso"
Selmer Mark VI tenore del 65
SML Soprano del 59
Yamaha WX5+VL70m
Ricorda....si puo' fare tutto, e' solo e sempre un problema di rapporto costi beneficio o convenienza se fare o no un lavoro particolarmente complesso
Ricorda....si puo' fare tutto, e' solo e sempre un problema di rapporto costi beneficio o convenienza se fare o no un lavoro particolarmente complesso
Beh, dalla risposta per nulla ripetitiva mi sembra di poter capire che si può fare tutto, basta valutare bene i costi :ghigno:
Ragazzi facciamo qualcosa, stiamo perdendo lordsax !!... :\\: :zizizi))
NB - quando ho postato le repliche erano 4 !!
nn penserai che e' una mia iniziativa :lol: ha fatto tutto da se'... io.... una risposta avevo dato![]()
:lol:
Grazie Lord,
ma a prescindere dagli scherzi e siccomee tutto si può fare, ci sono situazioni di vecchi sassofoni magari di pregio nei quali il prezzo passa in secondo piano e quindi torno imperterrito alla domanda: si può ricostruire un camino?
Questa volta non sarò disposto a perdonarti Lord...stai attento . :\\:
Un mio maestro romano lo chiamava " er sasso"
Selmer Mark VI tenore del 65
SML Soprano del 59
Yamaha WX5+VL70m
Ciao,
certo, perche' non mi mandi una foto (magari da due angolazioni diverse) del camino e forse ti posso dare dei suggerimenti.
mandami anche informazioni su come e' stato danneggiato.
Ti mandero' il mio email con un PM.
Ciao, Manlio
S - Yani SC901 Selmer 'E'
A - B&C SDA, Yamaha 62 Rousseau JDX6-Meyer 7
T - Selmer MK6, Yanagisawa T880 HSM-Weinberg Emanon 7**
B - Conn 12M ('58), Grassi "Model 2000" low A- Pillinger "L"
Comunque per rispondere alla domanda originale: si certo che si puo' ricostruire un camino. La cosa piu' difficile e' ricreare il camino con the dimensioni originali. naturalmente, piu' e' grande il camino e piu' e' difficile ricrearlo.
Creato il camino in ottone (con lastra di ottone), poi va risaldato sul fusto del sax e poi livellato.
Insomma un bel lavoretto che va affidato ad un esperto, pero' si puo' fare.
Non so in Italia, ma in america e in GB, ci sono riparatori che specializzano ad esempio nell'aggiungere foro (e camino) del Fa# acuto, se fai una ricerca con google (guarda questo link sulla riaparazione di un camino: http://russellwinds.com/saxhole.html ) ne troverai molti esempi.
Se fossi in te contatterei una fabbrica (Rampone o Borgani, la Orsi a quanto pare non produce piu' sassofoni) e lo farei fare a loro. Il grosso vantaggio sarebbe che la fabbrica potrebbe gia avere l'attrezzatura adatta per creare i camini (dipende se i loro li creano per estrazione, non so se si dice cosi!).
Fammi sapere,
Ciao. M.
S - Yani SC901 Selmer 'E'
A - B&C SDA, Yamaha 62 Rousseau JDX6-Meyer 7
T - Selmer MK6, Yanagisawa T880 HSM-Weinberg Emanon 7**
B - Conn 12M ('58), Grassi "Model 2000" low A- Pillinger "L"
Avevo gia' risposto ma confermo...si puo' fare, dipende spesso se il gioco vale la candela...in quale sax? fosse un Martin sarebbe stupendo ha i camini riportati...ma nn credo proprio, sono indistruttibili quelli.... le problematiche e la tecnica da usare e' in funzione di quale camino e'....ripeto tutto si puo' fareOriginariamente Scritto da ersasso
www.claudiomessori.it , te lo può rifare. Senza dubbio.
... forse un mese fa, contattata la ORSI, mi dissero quanto segue:Originariamente Scritto da inca roads
attualmente abbiamo la disponibilita' di sax
contralto di nostra produzione e di importazione.
Sax alto Orsi d' importazione con astuccio e accessori € 820,00
Sax alto Orsi di nostra produzione , astuccio e accessori € 1.250,00
... quindi dovrebbero ancora produrre![]()
Grazie, buono a sapersi: ma e' un sax di produzione odierna o una rimanenza? L'info che avevo io e' che la Orsi si sta concentrando solamente sulla produzione di clarinetti.Originariamente Scritto da Sandr1
Ciao
S - Yani SC901 Selmer 'E'
A - B&C SDA, Yamaha 62 Rousseau JDX6-Meyer 7
T - Selmer MK6, Yanagisawa T880 HSM-Weinberg Emanon 7**
B - Conn 12M ('58), Grassi "Model 2000" low A- Pillinger "L"
[quote=inca roads]Grazie, buono a sapersi: ma e' un sax di produzione odierna o una rimanenza? L'info che avevo io e' che la Orsi si sta concentrando solamente sulla produzione di clarinetti.Originariamente Scritto da Sandr1
Ciao[/quote:36s1flrs]
... non lo so, avevo scritto e questo m'hanno risposto...
Io ho intenzione di rifare il camino stasera, spuntature e salsicce! :yeah!)
E mo prima di venirmi a dire che e' OT leggete bene il titolo del 3D! :-leggi-: :lol:
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)