Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Armonici sul Baritono

  1. #1

    Armonici sul Baritono

    Ho da poco acquistato un sax baritono. Ho familiarizzato abbastanza bene con lo strumento che mi piace parecchio. Però, ho provato a suonare gli armonici e ho riscontrato moteplici difficoltà sia in termini di emissione che di intonazione.
    Tenete conto che sul tenore e alto non ho nessun problema.
    Qualcuno sa spiegarmi il perchè? :BHO:
    Grazie per qualsiasi consiglio.
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  2. #2

    Re: Armonici sul Baritono

    ciao zard scusa l'ot.
    non sono in grado di risponderti perchè non suono il baritono , credo però che la tecnica sia identica per qualsiasi taglio.
    ti chiedo invece (se puoi) di illustrarci la tecnica di Visibelli per la produzione degli armonici (quella che mi avevi accennato di presenza).

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: Armonici sul Baritono

    La tecnica immagino sia la stessa, però sto cercando di capire perchè non escono o escono male.
    Per quanto riguarda il metodo Visibelli, il principio è quello di arrivare agli armonici per gradi. Illustrare tutto in questa sede è impossibile, consiglio vivamente di acquistare il libro, vi assicuro che sono soldi ben spesi. (nel tuo caso se ci vediamo posso prestarti il mio)
    Ciao
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Passignano s/T (PG)
    Messaggi
    305

    Re: Armonici sul Baritono

    io non so risponderti, ma posso portarti la mia esperienza: sul baritono conn non escono neppure minacciandolo di venderlo :-) sullo yanagisawa è uno spettacolo! grosso modo con le posizioni "standard"...

  5. #5

    Re: Armonici sul Baritono

    Quindi potrebbe essere "colpa" del mio sax?
    Ma sul Conn non escono o escono stonati? Sullo Yana ok al 100%? Anche per intonazione?
    Speriamo che qualcuno riporti altre esperienze
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  6. #6

    Re: Armonici sul Baritono

    Scusa ciack, per quanto riguarda l'intonazione in generale cosa mi puoi dire sui due baritoni
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Passignano s/T (PG)
    Messaggi
    305

    Re: Armonici sul Baritono

    il conn (almeno il mio!) è un po' da domare, bisogna compensare un po' per avere una intonazione buona su tutto il registro, non è certo uno strumento per musica classica secondo me. Però il suono è bello grasso e questo gratifica molto chi lo suona. Yanagisawa è paragonabile agli altri giapponesi: intonazione impeccabile, meccanica molto scorrevole ed ergonomica, chiusure dei tamponi perfette... ma per la "qualità" del suono bisogna accontentarsi. Io non sono un gran che come sassofonista, ma riesco ad emulare il grande Gerry con il conn new wonder come timbro. La stessa cosa non mi riesce con lo yana, ma ci sarebbe da scrivere scrivere scrivere...

  8. #8

    Re: Armonici sul Baritono

    Ciak perchè parli di posizioni standard?
    sul baritono non si studiano sulle posizioni BB basso B basso C basso ecc....?
    Zard ti ringrazio.
    più che per curiosità personale (ormai gli armonici li studio con la tecnica Liebman aria che si trasforma in suono legando gli armonici)
    lo chiedevo per dare un contributo al forum.
    anche solo per punti salienti (o evidenziando la diversità con le altre tecniche di produzione di armonici)
    se ben ricordo mi accennavi ad un modo per superare lo scoglio iniziale : partendo cioè non dal registro basso ma da quello medio.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Passignano s/T (PG)
    Messaggi
    305

    Re: Armonici sul Baritono

    la tecnica Liebman pensavo fosse uno "standard" ma se cosi non fosse si può cambiare termine. Laddove ho scritto "standard" leggasi "del metodo Liebman, Rascher, ecc.."

  10. #10

    Re: Armonici sul Baritono

    ho frainteso pensavo ti riferissi ad altre posizioni.
    è singolare che accada questa cosa con alcuni sax rispetto ad altri .
    oltretutto ho ascoltato Zard con il tenore e ha una ottima emissione quindi non so cosa pensare.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Armonici
    Di Federico nel forum Principianti
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 9th March 2012, 14:57
  2. Armonici
    Di Fandanguita nel forum Tecnica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15th April 2011, 22:52
  3. Armonici
    Di giovanesassofonista nel forum Principianti
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 3rd April 2010, 12:00
  4. Articolo per armonici
    Di Simone Borgianni nel forum SAXFORUM.IT
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 5th May 2009, 20:48
  5. Armonici??
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 19th December 2008, 19:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •