mi viene difficile il passaggio di registro (do re) :muro(((( e a volte mi esce un fischiocome faccio?
mi viene difficile il passaggio di registro (do re) :muro(((( e a volte mi esce un fischiocome faccio?
Insisti ;)
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
ma il fischio si presenta all'inizio della frase o alla fine?
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
dipende però più spesso all'inizio
Agli inizi un buon maestro è indispensabile!
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
se fosse stato a fine frase la risposta era certa. (cattiva emissione dovuta a mancanza di aria e stretta eccessiva).
controlla la posizione dell'ancia sul bocchino , inumidisci l'ancia prima di suonare e verifica che il modo di usare le dita sia corretto e coordinato.
forse è giunto il momento di passare ad altra ancia.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
la posizione?A me sembra buona ma in teoria come dovrebbe essere?
a filo con la punta del bocchino senza però che l'ancia fuoriesca.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ah ok allora è messa bene...Ma secondo te è meglio suonare con un ancia di canna o di plastica?
io suono con ancia di plastica ma questo non ha nulla a che vedere con il passaggio di registro.
in genere il fischio dipende da una cattiva emissione o da una mancata sincronizzazione delle dita dal do al re (si muovono quasi tutte e basta che una arrivi in ritardo e sono dolori).
l'emissione invece deve essere unica quella che ti garantisce un suono omogeneo.
(a volte il fischio è un valido alleato , mi capita spesso di sentire sassofonisti che suonano senza volerlo con un suono che cambia di timbro ecc... proprio al passaggio del registro.
(strozzando il suono)
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
ok grazieproverò a sincronizzare le dita e a migliorare l'emissione
Per migliorare nei passaggi bisogna insistere in maniera ripetitiva lì dove si trovano difficoltà...cioè alternando sempre le 2/3 note in questo caso a salire ed a scendere....partendo prima lentamente per poi velocizzare.....comunque non ti scoraggiare è solo l'inizio....è normale...i tuoi fischi possono essere dovuti ad una somma di fattori....emissione sincronizzazione setup ecc.ecc. ci vuole solo tanto ma tanto esercizio....è come una palestra...più ti alleni più si vedono i risultati.... :saputello
Uno strumento più facile nooo? No!!!!!
ok grazie :saxxxx)))![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)