Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Un paio di domande fondamentali...

  1. #1
    Visitatore

    Un paio di domande fondamentali...

    Proseguo con un paio di domande che mi paiono fondamentali... ricordando che medito di iniziare lo studio del sax, ma non ho alcuna esperienza o conoscenza di musica:

    - Alcuni amici mi hanno suggerito di non comprare da subito il sax, ma per almeno un anno studiare semplicemente musica (es. solfeggio), e solo successivamente iniziare lo studio direttamente sullo strumento. Concordate?

    - E' consigliabile iniziare lo studio su un sax non di ottima qualitÃ* (magari un usato a buon prezzo), e solo successivamente, nel momento in cui abbia buoni risultati, passare a un modello professionale? Oppure conviene partire da subito con un "pezzo grosso"?

    Grazie molte per le vostre risposte!

  2. #2
    Visitatore
    Se sei convinto (o, logicamente, se non hai problemi di soldi) consiglio di partire da subito con il "pezzo grosso" unito a lezioni di solfeggio. Questo però solo se trovi un sassofonista serio e preparato. L'alternativa sono i corsi delle bande e affini, ma spesso (però non sempre) non sono tenuti da ottimi sassofonisti (o non sono tenuti proprio da sassofonisti).
    Per concludere: se trovi un ottimo sax, un ottimo insegnante, pazienza e volontÃ*, hai la strada spianata.

  3. #3
    Visitatore
    Grazie per la risposta! Vorrei sentire qualche altro parere... per cui fatemi sapere! :)

  4. #4
    Io ti sconsiglierei l'acquisto di un sax professionale all'inizio...

    Secondo me i migliori sax per cominciare sono gli Yamaha 275... E' un modello da studio, senza pretese di suono, ma con una meccanica molto affidabile, buoni tamponi e ottima intonazione...

    Spenderei invece qlk euro fin da subito per un buon bocchino... Ottolink, Selmer e Mayer sono le tre marche standard per bocchini da studio a livello di conservatorio, suono pulito... L'apertura è importante, non comprare nulla di troppo aperto, sono difficili da suonare e ci vuole un sacco di fiato....
    Il mio consiglio è di scegliere un Ottolink oppure un Selmer, nel caso del primo apertura 6 o 6*, nel caso del secondo D o E...

    Per le ance dipende molto dal labro e dal fiato... Devi provarle tu...

    Cmq i prezzi dei sax Yamaha 275 (quelli che ti ho consigliato) vanno dai 400e ai 900 per un alto Usato o nuovo....
    Per il tenore calcola 200 euro in più... Quindi dai 600 ai 1100, dipende sempre se è usato o nuovo, come è stato usato...

    In bocca al lupo!!!
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  5. #5

    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Casa universitaria: Siena
    Messaggi
    1,583
    Anche io ti consiglio di non iniziare subito con un sax professionale,ma di partire con un buon sax da studio
    Yamaha 275
    Jupiter 767(non sn sicuro del nome)..(meglio lo Yamaha cmq,anke se lo jupiter non è male ;) )

    Di certo inizia a studiare moolto solfeggio,inizia sentire qualke buon sassofonista(per darti un'idea sul suono)

    E anke io ti coniglio di sceglier un buon bokino...
    per aiutarti all'inizio ti consiglio qualcosa di non troppo aperto,per non aggiungere altre difficoltÃ*..quindi
    ti posso consogliare un Vandoren AL4(per un alto) ke aiuta a tenere un suono pulito...

    Ah...in bocca al lupo per la scelta delle ance...li saranno dolori,è una cosa talmente personale ke varia addirittura da ancia a ancia!!!! :lol: :lol:

    Spero di esserti stato d'aiuto

    Smog

    PS---Ti consoglio anche un ottimo maestro!!!
    Conn6M,Nak.Lady-Russeaux5-Rico.sel.jazz3S
    R&C saxello gold-JodyJazz HR 6*-Rico.sel.jazz3S
    Yamaha YTS 275-Raganato7*-Rico.sel.jazz3S
    Roling's Trumpet-7c

    "In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia-Ellington"

  6. #6
    Visto che nn sono un granchè in fatto di strumenti e bocchini, posso solo cosigliarti di iniziare lo studio del solfeggio parallelo a quello dello strumento. Prima di iniziare a suonare io ho fatto circa un anno e mezzo di solo solfeggio e questo mi ha permesso di avere la strada più spianata nello studio del sax, ma studiare unicamente solfeggio è una gran rottura... :grin:
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  7. #7
    Visitatore
    Certo di solito anch'io consiglioa ai bambini di "provare" un sax discreto per poi passare ad uno professionale. Ma questo per evitare che i genitori spendano inutilmente denaro. Se non è un problema di soldi, iniziare con un sax professionale può soltanto esserti di maggiore aiuto.
    Valuta tu. Quello che voglio dirti è che un sax professionale non è più difficile da suonare, ma anzi, ti spiana la strada.
    Per il bocchino consiglio un classicissimo Selmer S90 (o S80) 190 (o 180) oppure, come giÃ* detto sopra, un D o E (che sono sempre S80). Comunque meglio un ottimo bocchino con un sax discreto che un pessimo bocchino con un sax professionale.
    Auguri

  8. #8
    Visitatore
    Ah, una mia opinione per Smog: ho provato in passato un Vandoren AL3 e un AL4. Anche se sono usati da molti e ottimi sassofonisti stranieri, secondo me danno un suono troppo piccolo. In Italia non ho mai visto un sassofonista suonare con un AL e credo che non lo vedrò mai...
    Ho visto usarli solo da americani e francesi, che, se suonano con l'orchestra, facevo fatica a sentirli!

  9. #9

    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Casa universitaria: Siena
    Messaggi
    1,583
    Caro rocri,innanzitutto volevo farti i miei complimenti per il tuo ottimo(e invidiabile) curriculum...

    Poi..per quanto riguarda i beki,ho provato il Selmer S90 e non mi ci sono trovato proprio molto bene,anche se è vero ke dÃ* un suono di maggior intensitÃ* rispetto a un AL4,ma per la pulizia del suono classico io lo preferisco,anke perkè,puoi anke prendermi per pazzo,quando studio con l'AL4 classica,e poi riprendo il mio Meyer da jazz,mi sembra di migliorare molto il suono,perkè con l'AL4 mi tengo allenato a tenere il suono non solo pulito,ma anche intenso,evitando l'aiuto eccessivo del beko,e rinforzandomi la bocca. Inoltre,visto ke come jazzista,amo molto il suono un po' sporko e kattivo,ma sempre pieno,studiare con un beko da "riempire"mi aiuta molto.

    Certo ke sono sempre opinioni personali di un sedicenne totalmente pazzo... :grin:

    Ah!!concordo pienamente con te nel dire
    "Comunque meglio un ottimo bocchino con un sax discreto che un pessimo bocchino con un sax professionale. "

    Smog
    Conn6M,Nak.Lady-Russeaux5-Rico.sel.jazz3S
    R&C saxello gold-JodyJazz HR 6*-Rico.sel.jazz3S
    Yamaha YTS 275-Raganato7*-Rico.sel.jazz3S
    Roling's Trumpet-7c

    "In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia-Ellington"

  10. #10
    Visitatore
    Buongiorno Forum! Sono un principiante integrale (nel senso che da circa 25 anni medito di cominciare a studiare il sax) ed avendo letto qualche topic sul forum mi domando: ma allora il sax tenore Karl Glaser che c'è su Ebay a 269€ con un ottimo bocchino non potrebbe andar bene??? Si dice male dei sax cinesi, questo pare essere tedesco... :grin:

  11. #11
    Visitatore
    Sicuramente una buona imboccatura fa molto e migliorerebbe parecchio un sax così!

  12. #12
    Visitatore
    Ma, secondo te, è un acquisto da evitare? Prova a guardare su Ebay... Essendo uno strumento relativamente semplice, xché le marche + blasonate hanno prezzi così alti, è sempre indice di migliore qualitÃ*? L'ottone è ottone ed ha il suo prezzo x tutti, forse è x la meccanica, scelgono materiali + economici? Oppure è la specializzazione di chi esegue il montaggio che incide maggiormente? Boh, è chiaro che nel dubbio uno compra Yamaha e non sbaglia, magari poi si scopre che un anonimo Karl Glaser è equivalente ad uno Yamaha di fascia bassa :???:

  13. #13
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760
    Benvenuto Edwise. Di argomenti su sax cinesi è pieno il forum! _Usa il tasto cerca. ;)
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  14. #14
    Visitatore
    Io ti consiglio di cominciare con uno Yamaha Yas 275 che per mè per iniziare studi jazz è ottimo...altrimenti se fai classica incomincia con un Maxtone...
    Solo successivamente passerai al Selmer...
    Come bocchino per lo Yamaha ti consiglio quello in odtazione che è il 4C...
    Del maxtone nn me ne intendo molto...
    Poi a seconda della tua etÃ* ti consiglierei anche le ancie...[Vandoren o Rico]
    La spesa per iniziare va dai 1200 ai 1500[PREZZO LISTINO ;) ] con uno sax contralto di queste due marche...
    Spero di esserti stato utile

  15. #15
    Visitatore
    Forse ho trovato qualche motivo che giustifica l'alto costo del sax:http://www.musicalstore.net/demo/YAMAHAYAS275.wmv.
    Il video del link è simpatico :lol:

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problemi ad un paio di chiavi
    Di f(sants) nel forum Manutenzione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 11th July 2012, 01:38
  2. un paio di brani sax e piano...
    Di maurisax nel forum I nostri files
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10th July 2012, 00:01
  3. Risposte: 77
    Ultimo Messaggio: 11th January 2012, 20:24
  4. un paio di brani al volo
    Di KoKo nel forum I nostri files
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27th May 2010, 17:07
  5. Un paio di registrazioni...
    Di Coleman nel forum I nostri files
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 6th September 2009, 16:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •