Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Differenze fra camera normale/bullett nei Berg Larsen!

  1. #1

    Differenze fra camera normale/bullett nei Berg Larsen!

    Ciao ragazzi, volevo chiedere a chi ha provato entrambe le versioni, quali differenze sono avvertibili a livello sonoro fra i Berg Larsen con camera normale e con camera a proiettile:
    http://www.berglarsen.com/metal.htm
    Al centro della pagina potete vedere i due modelli per tenore affiancati, dove si vedono chiaramente i due tipi diversi di camera.
    Ciao ;)
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  2. #2

    Re: Differenze fra camera normale/bullett nei Berg Larsen!

    Ne ho provati pochi, nel corso degli anni, quindi non so dire esattamente l'influenza dei due disegni.

    Come riportano nel sito, a seconda della camera adottano i due disegni: camera a proiettile per i modelli "0" e "1", camera normale per i "2" e "3". Probabilmente è un modo per bilanciarli; credo infatti che i Berg Larsen 0 e 1 siano parecchio brillanti, quindi la camera tipo proiettile li renderà più trattabili, del resto è il disegno usato per quelli in ebanite.
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  3. #3

    Re: Differenze fra camera normale/bullett nei Berg Larsen!

    ho avuto/ho diversi bullet e diversi scoopbill (tetto "normale" che termina di netto con lo scalino).
    I bullett hanno un suono decisamente più morbido, tondo e facilmente malleabile. gli scoopbill hanno più definizione, più proiezione e sono secondo me più versatili anche se tendono ad essere più "aspri" e sono un pò più "stronzi" da capire e controllare.
    ovviamente parlo di differenze riscontrabili a parità di tetto e facing....... ;)

  4. #4

    Re: Differenze fra camera normale/bullett nei Berg Larsen!

    Perfetto. Esattamente ciò che volevo sapere!
    Avevo "intuito" che la camera a proiettile, lasciando scendere un po' di più il flusso dell'aria, smorzasse un po' la sua velocità e dunque ammorbidisse il suono, però volevo capire da chi effettivamente suona i Berg se fosse così o meno.
    Qualcun altro ha riscontrato queste caratteristiche?

    (anche se difficilmente avremo altri esperti di Berg Larsen quali Andrew.... ;) )
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  5. #5

    Re: Differenze fra camera normale/bullett nei Berg Larsen!

    ciao...ho 2 larsen un110 1 m camera a proiettile, modello slim, il corpo è veramente sottile. il becco ha 30anni e più.e un 110 2 m con l'altro tipo di camera,comunque più grande e con un suono più morbido tondo non aggressivo .il 110 1 m è più chiaro ma con basse più cavernose.se hai presente gato barbieri questo becco gli si avvicina molto.il timbro varia dal tipo di ancia ,e dal sax ovviamente
    entrambi hanno una facile emissione ,ci vuol poco fiato,molto modulabili da farci un po la mano,ma molto devo dire dipende lo ripeto
    dall'ancia.ma questa è la mia esperienza e può darsi che altri saxmen
    ci tirino fuori altro e meglio....saluti

  6. #6

    Re: Differenze fra camera normale/bullett nei Berg Larsen!

    Grazie mille!
    In effetti anche un camera 1 non mi dispiacerebbe....
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  7. #7

    Re: Differenze fra camera normale/bullett nei Berg Larsen!

    Citazione Originariamente Scritto da Giu-Zep
    ...smorzasse un po' la sua velocità e dunque ammorbidisse il suono
    ...se smorza la velocità dell' aria dimnuisce la frequenza di vibrazione dell' ancia e quindi l' intonzaione, prima del timbro... ad ogni modo ho usato il berg "bullet" sul soprano e, in effetti, l'intonazione era parecchio, ma parecchio, impegnativa...
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  8. #8

    Re: Differenze fra camera normale/bullett nei Berg Larsen!

    Vabbé comunque il soprano è sempre un pianeta a parte, credo che sul contralto e tenore l'aspetto intonazione non sia un problema con questi becchi....
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. differenze Berg larsen vs Dukuff
    Di teodemasax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 22nd October 2013, 20:59
  2. Differenza berg larsen normale e offset
    Di bonnygonfio nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 13th May 2012, 19:59
  3. Prova Berg Larsen Offset camera 3
    Di Zeppellini Matteo nel forum I nostri files
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 10th February 2012, 18:08
  4. Berg Larsen per alto: differenze tra ebanite e metallo
    Di saxcad nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 16th August 2011, 19:59
  5. Berg Larsen, che ne pensate? Camera grande o piccola?
    Di AndreaSax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 24th September 2008, 00:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •