Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Un saxluto a tutti

  1. #1

    Un saxluto a tutti

    Ciao a tutti,
    vi seguo da un po’ per imparare a conoscere lo strumento del quale sono innamorato da 25 anni ma che non ho mai potuto studiare fino ad ottobre del 2010.
    Sono quindi un neofita del sax, nella fattispecie, tenore, almeno per ora.

    Ascolto di tutto e ogni tanto mi pulisco le orecchie con una mezz’ora di Heavy Metal, poi ricomincio con Jazz, Fusion, Blues, poi un po’ di canzonette radiofoniche, così, tanto per sapere da che parte va la musica, e così via …

    Ho suonato la batteria per anni da ragazzo, poi verso i vent’anni finalmente ho capito che non mi basta va più agitare i quattro arti ma anche le corde vocali, i polmoni e la pancia rivendicavano un loro coinvolgimento. Così dal 1985 ho cantato a squarciagola fino al 1994 in un gruppo italiano, fino a chiusura dell’attività cui è seguita una cura terapeutica di solo canto Jazz fino al 2000; poi ho chiuso con la musica.

    Grazie al mio primo figlio, che all’età di 8 anni ha iniziato a studiare chitarra, ad ottobre 2010, io, all’età di 47 anni, ho ricominciato a studiare, ma questa volta seriamente e finalmente il sax.

    Ho riesumato il vecchio e modestissimo tenore Stayer austriaco che avevo acquistato, di seconda mano, circa 25 prima, con uno dei primi stipendi e mi sono iscritto alla Scuola di Formazione Musicale di Aosta (città in cui vivo). Il mio insegnante è Manuel P. (per me, ma non solo, un modestissimo grande). Un’ora di lezione individuale a settimana, un’ora di formazione di base (solfeggio, ecc.) e circa 3-4 ore di studio per settimana. Una sorta di “vorrei ma non posso”. Tuttavia un gran privilegio per un padre di 2 figli con lavoro a tempo pieno, anzi molto pieno.

    Ora ho a disposizione 8 anni per completare il ciclo di studi, poi … fuori dalla scuola. Non pretendo nulla di particolare da me stesso ed è frustrante cominciare questa nuova avventura già consapevole che non riuscirò mai a raggiungere un buon livello e nemmeno a rifare ciò che a fatica riuscivo a fare con la voce. Mi basterebbe riuscire a capire davvero con cosa ho a che fare e a produrre un suono che si possa definire tale. Per il resto mi rimetto alla sensibilità (nei miei confronti intendo) del sax.

    Di Lui mi piace tutto: l’estetica, la sensualità, il suono, la fisicità, il peso al collo, la cura con cui devi muoverti quando ce l’hai al collo (un po’ come quando tieni in braccio un bebé per fargli fare il ruttino … entrambi producono secrezioni …); in particolare mi piace la memoria della fatica conservata nelle gocce di saliva sparacchiate all’uscita delle chiavi (da qui la scelta del nick). Sarà per via dell’età ma preferisco i sax vintage style, satinati, dal suono vellutato, un po’ strappa mutande, forse anche un po’ più difficili da pulire dalla saliva.

    Grazie per avermi attratto in questo forum.

    Un saxluto a tutti
    Tenore Musica Steyr '80 (Austria)

  2. #2

    Re: Un saxluto a tutti

    Complimenti per la tua storia. Un saluto e buon sax
    Tenore Yamaha YTS-32 - Berg Larsen - Rico Royal
    Contralto Selmer Super Action II - Selmer D* - Berg Larsen - Rico Royal
    EWI Usb

    Il mio Blog.....Suonare il sax
    Il mio canale Youtube.....Suonare il sax

  3. #3

    Re: Un saxluto a tutti

    Ciao benvenuto! il tuo insegnante Manuel l'ho conosciuto a Donnas durante una masterclass (sempre che sia lo stesso Manuel :lol: ) è un grande.

    Ciao.
    MARK VI SOCIETY in attesa di un Marcolino mio!

    in prestito
    Soprano Saxophone Selmer Mark VI
    Selmer Super Session I Vandoren Java 3

    Alto Saxophone Prestini Pro SA-454LBG
    Selmer Soloist D Rico Hemke 3
    Vandoren A45 Rico Hemke 3

  4. #4

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Un saxluto a tutti

    ciao
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: Un saxluto a tutti

    Bella presentazione!!! Benvenuto tra noi!!! :yeah!) :yeah!)
    Paolo
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  6. #6

    Re: Un saxluto a tutti

    Meno male... Una degna presentazione: era tempo che aspettavo!
    Benvenuto!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  7. #7

    Re: Un saxluto a tutti

    Citazione Originariamente Scritto da Frank891
    Ciao benvenuto! il tuo insegnante Manuel l'ho conosciuto a Donnas durante una masterclass (sempre che sia lo stesso Manuel :lol: ) è un grande.
    Ciao.
    Manuel? Donnas? Un grande? ... E' lui.
    Tenore Musica Steyr '80 (Austria)

  8. #8

    Re: Un saxluto a tutti

    Saliva, benvenuto !!! Con l'augurio di non fare quello che spesso, troppo spesso accade .... Scendeva

    Ed adesso vai !!!! :saxxxx))) :saxxxx))) quando penserai, se dovesse prenderti questo malsano pensiero di attaccare il tubo al chiodo, tieni duro, non mollare e .... :saxxxx)))

  9. #9

    Re: Un saxluto a tutti

    Benvenuto! Bella la tua presentazione
    Tenore Yamaha 82Z
    TW Brahma metal 7* / Drake Studio 7* / JJDV8*
    Ance Vandoren ZZ / Java

  10. #10

    Re: Un saxluto a tutti

    Grazie a tutti per l'accoglienza!
    Devo fare un'ERRATA CORRIGE (sennò comincio maluccio ...). Il nome corretto del mio vecchio sax è il seguente:
    MUSICA Steyr – Austria, marchiato IL all’interno di un cerchio (diametro circa 6 mm.), n. serie 200211 (tutto inciso).
    Pare ci siano poche e controverse notizie su questi sax in merito a provenienza e qualità … come confermerebbe anche cris war (in questo forum: viewtopic.php?p=176298#p176298 )
    Tenore Musica Steyr '80 (Austria)

  11. #11

    Re: Un saxluto a tutti

    Saranno due anni che non do il benvenuto a qualcuno nella sezione presentazioni. Il tuo ingresso, però, merita veramente un plauso!
    Benvenuto e complimenti! Penso proprio ti troverai bene. ;)
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  12. #12

    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    buttigliera alta (TO)
    Messaggi
    190

    Re: Un saxluto a tutti

    ciao saliva,anch'io come te ho iniziato non piu' ragazzino ( 40 anni c.a.)e come te l'ho fatto convinto e con impegno credimi se ti impegni riuscirai a toglierti delle belle soddifazioni, come ho detto a bobby: punta alla luna e mal che vada ti farai un bel giro tra le stelle. non mollare la scelta di un buon maestro subito e' la migliore . buona musica!!
    socio mark VI society
    T :selmer markVI 177XXX - berg larsen scopebill 105 - ottolink early babbit
    A :grassi professional 2000 -selmer c*
    S :lucien semicurvo - bari 60
    B : kalison

  13. #13
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Un saxluto a tutti

    Una bella presentazione! Un sa(x)luto! :D
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  14. #14

    Re: Un saxluto a tutti

    Benvenuto!
    Soprano Curvo: Borgani Jubilee Pearl Gold
    Boc: Vandoren S15
    Leg: BG
    Anc: Vandoren 3
    Soprano Dritto: Sequoia Lemon
    Boc: Vandoren S15
    Leg: FL Ultimate
    Anc: Vandoren 3
    Contralto: Selmer SAII 80
    Boc: Selmer C* / Meyer 6
    Leg: Selmer
    Anc: Vandoren ZZ 3

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 1st November 2010, 21:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •