oh ecco era ora che qualcuno ripostasse un esperienza negativa sennò sembrava il clubbe dei mark7ari che si davano ragione a vicenda ;)
oh ecco era ora che qualcuno ripostasse un esperienza negativa sennò sembrava il clubbe dei mark7ari che si davano ragione a vicenda ;)
Be', anche io non sono stato tanto tenero.Originariamente Scritto da pumatheman
Ma credo che cio' che lo penalizzi sia soprattutto il paragone col MKVI.
Ad esempio io lo preferisco al SAII, a qualunque yamaha per quanto concerne il suono, etc.
Non lo definirei certo un tenore scarso, insomma.
TUTTI I SASSOFONI CHE HO POSSEDUTO (PIU' O MENO A LUNGO)
http://community.webshots.com/user/aravaioli
Vabbuò ma Il confronto col mk6, sba, ba lo perdono quasi tutti i sax... E poi vorrei evitare di fare l'ennesimo 3rd di confronti "un pò" da parrucchiere con X è Y però si dice X "va mejo" per fare soft bop anche se è vero che come ci fai hard liscio con Y un ce lo si fa con X... :D
daje mejo parlare delle peculiaità, pro, contro riscontati col 7 e poi anche perchè stò 6 glè manca solo de andà sulla luna o de fa i miracoli con la sola imposizione e poi lè in sembra in grado de fa de tutto... Che palle...
Puma,
che te devo di', io ti ho dato la mia esperienza, che 'purtroppo' coinvolge un MK6, perche' e' l'esperienza mia, ne piu' ne meno!
A dire la verita', anche io mi sono rotto dei paragoni con il 6, ma piu' perche' cercano tutti di paragonare X con il 6: se volete il suono (ed ormai e' solo il suono) di un Mark 6, compratevi un mk6! Non c'e' mauriat or altri ***zi cinesi che suonano come un Mk6: e' solo marketing.
Ogni strumento ha i suoi pregi e difetti e va considerato per se stesso. Io quel MK6 ce l'ho ancora e non lo vendero' mai, pero' al momento suono sempre il mio Yana 880... e' meglio o peggio del mio 6? E' diverso!
Ed eccoci qui a parlare di nuovo del Mk6, che palle!
Mi ricorda molto una serie televisiva comica Inglese degli anni 70 (Fawlty Towers), in uno dei suoi episodi, l'albergo su cui e' basata la serie, ha degli ospiti Tedeschi e quindi tutto il personale continua a ripetere: "non menzionate la guerra!" . Ci dovrebbe essere un monito di "non menzionare il MK6" sui tutti i forum di saxofoni!
Ciao ragazzi!
S - Yani SC901 Selmer 'E'
A - B&C SDA, Yamaha 62 Rousseau JDX6-Meyer 7
T - Selmer MK6, Yanagisawa T880 HSM-Weinberg Emanon 7**
B - Conn 12M ('58), Grassi "Model 2000" low A- Pillinger "L"
al puma piace questo elemento ^^^
Le mie orecchie e le orecchie di molti altri dicono il contrario.Originariamente Scritto da inca roads
Che tanti non vogliano accettare la cosa per economici e psicologici... è un discorso diverso che non ha niente a che fare con le similitudini tra i Mark VI e le "copie" dei Mark VI.
Non confondiamo strumenti professionali fatti a Taiwan e strumenti fatti in Cina sono cose diverse... è come confondere un Selmer con un Buffet.
OK, siamo gia andati fuori discorso, non voglio infierire!
S - Yani SC901 Selmer 'E'
A - B&C SDA, Yamaha 62 Rousseau JDX6-Meyer 7
T - Selmer MK6, Yanagisawa T880 HSM-Weinberg Emanon 7**
B - Conn 12M ('58), Grassi "Model 2000" low A- Pillinger "L"
Non confondiamo strumenti professionali fatti a Taiwan e strumenti fatti in Cina sono cose diverse... è come confondere un Selmer con un Buffet.[/quote]
E' come paragonare un Taiwanese con un Selmer........................
B. P.Mauriat Pin venditaMB 302 UL
Vorrei "risvegliare" questo thread dicendo semplicemente...Beato,beatissimo colui(forse bonnygonfio,vedendo che ne aveva chiesto info...) che ha potuto comprarsi il fa-vo-lo-so tenore Mark VII messo in vendita da henrysax(mi pare l'abbia venduto lui,se ricordo bene...)troppo bello,ed anche con le chiavi argentate...la mia passione...maledetti soldi,che quando servirebbero non ce ne sono mai a sufficienza
:muro(((( ...
...ah,non sono mai stato tenorista,però un sax così,almeno come pezzo da collezione,l'avrei comprato al volo,anche a costo di andare fino a Caserta per provarlo e portarmelo a casa...così avrei potuto provare anche il tenore,poi se non riuscissi a suonarlo in modo decente,avrei in mano,appunto,un bel pezzo che aumenterà sicuramente il suo valore negli anni...
..il mio fa il suo sporco mestiere alla grande..
@lord!
mi toglieresti una curiosità per favore?
No ho mai provato un sa1 ma solo sa2, mk6 e mk7... Visto che la selmer sulla suo sito nella sez timeline presenta il sa1 come un (blasfemo & tremendo...) mk7 com meccanica mk6 (divino...)... te che sei uno che non crede alle leggende e che ne ha visti/provati/smontati a sfare di entrambi.... La mia domanda è: che differenze hai riscontrato (se queste ci sono...) nel canneggio/fusto/fori/campana tra mk7 e sa1?
No il 7 non l' ho preso, pero' sinceramente se la selmer ha fatto il mark 7 e lo ha chiamato mark 7 e non mark 6 2nd edition vorra' pur dire qualcosa? il 7 ha il suo suono e un suo progetto, che possa piacere o no e' quello. Alcuni so che hanno avuto problemi (ottaveggiavano male) ma quanti mk 6 ci sono che suonano di m...da? tanti...molti... Il 7 è forse meno fighetto che serie I che come timbrica ed impostazione preferisco (ho le mani piccole) pero' ho sentito gente che suonava un 7 da dio, con un timbro particolare che si riconosceva. inutile fare sempre paragoni con mark 6. Il mio mauriat l'ho preso perchè invece di un mark 6 ho comprato la cucina nuova, ma mi piaceva la timbrica del mark VI e ho trovato uno strumento di qualita' (e sfido chiunque a dire il contrario smontando lo strumento) che ha una timbrica che va in direzione del mk 6. tutto qui. Forse il mk 6 quando è stato costruito c'era solo lui come modello e solo la selmer e altre 5-6 ditte a livello mondiale che costruivano sax. E' stato il migliore rispetto a 5-6 concorrenti....ti piace vincere facile....e comunque e' un sax nato bene come progetto.Oggi la selmer deve fare i conti con almeno 20 ditte in tutto il mondo che producono ottimi sax dal costo competitivo. Voi lo comprereste un serie III da 5000 euro oggi? NO...POi mettiamo a confronto un mk6 con un conn vintage degli stessi anni. A livello di suono sono diversissimi ma non vi venite a dire che il conn a livello di robustezza e meccanica è inferiore. Stesso vale per il mk7 puo' piacere o non piacere ma lo strumento è di indubbia qualita' troppo spesso sottovalutato.
Di fondo rimane sempre il problema della Mitologia: si basa su accadimenti e persone realmente esistite o è puro frutto dell'immaginazione?
Lo stesso dicasi dell'osannato MkVI, e del suo eventuale successore MkVII, e via via...
Da quel che mi risulta quando uscì questo Selmer era considerato un entry level nel mondo professionale, un mulo da combattimento per le artiglierie da montagna, ma non certo un puro sangue che correva ad Ascott...
Se poi i baldi eroi che lo addomesticarono ed usarono seppero imporre il sound che ottenevano su questo strumento come 'voce del sax moderno' assoluto, la cosa mi fa tornare all'ipotesi Mitologica...
Son cose che ripetiamo all'infinito, a partire da Charlie Parker: non sei tu che suoni il sax, ma è il sax che ti suona.
Scusate l'OT, ma con 'sto caldo (38 Celsius) so' suonato!
Ciuss
Who's the greatest band around,
makes the cats jump up and down,
who's the talk of rhythm town,
five guy's named Moe, that's us!
http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png
mah insomma dai... c'hai un insolazione man? mettite un pò all'ombra Diegone! il mk7 un entry level? ..
per me non farebbe nessuna differenza sia chiaro, ma conoscendone un pò la storia mi pare un abbaglio, visto che all'epoca la selmer produceva UN solo modello, e questo era il mk7... e non credo che la pomposa/puzzosa ma mitica selmer togliesse dalla produzione il "divino" mk6 per dedicarsi a modesti entry level dai... eh!
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)