Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Costo lezioni e frequenza

  1. #1

    Costo lezioni e frequenza

    Scusate se non è la sessione giusta ma vi chiedo quanto spendete per lezione e con quale frequenza ci andate , se settimanale o altro.., lo chiedo perché il mio insegnante non fa' altro che saltare gli appuntamenti per diversi motivi e andandoci una volta sola alla settimana mi sembra che i progressi si siano fermati a mesi fa.Vorrei valutare altro ma essendo difficile trovare un sostituto capace, prima di addentrarmi in una spasmodica ricerca vorrei sapere le vostre esperienze
    alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
    tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8

  2. #2

    Re: Costo lezioni e frequenza

    Io spendo circa 1400 e/anno al Saint Louis, l'insegnante (tra la'ltro un noto musicista) finora in un anno e mezzo ha saltato due lezioni (che vengono poi recuperate). Il costo per lezione e' circa 35 euro... forse qualcosa di piu'. In un anno e mezzo, andando con costanza a lezione e studiando a casa di media non piu' di un'ora al giorno (pero' fatta con tutti i crismi) ho fatto parecchi progressi.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3

    Re: Costo lezioni e frequenza

    Io penso che meno di 80 euro al mese, per 4 lezioni, sia difficile spendere..poi ovviamente dipende anche da dove fai lezione e con chi.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  4. #4

    Re: Costo lezioni e frequenza

    Alla scuola dove vado io, le lezioni solo di strumento mi vengono 115 euro al mese (circa 28/30 euro a lezione), e sono una alla settimana. Nel caso si saltasse una lezione (e fino ad oggi l'insegnante era impossiilitato solo una volta) si recupera nel corso dell'anno, o a fine anno.
    Ma la costanza sia nello studio che da parte dell'insegnante deve essere una regola, secondo me.
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  5. #5

    Re: Costo lezioni e frequenza

    Citazione Originariamente Scritto da GeoJazz
    le lezioni solo di strumento mi vengono 115 euro al mese (circa28/30 euro al mese)
    :BHO: Credo sia 28/30 a lezione.
    Comunque, a meno che tu non vada a far lezione in banda, dove le lezioni sono gratuite o a un prezzo irrisorio, i costi sono quelli: minimo 20 euro a lezione (il che è veramente poco), quindi, come dice Nous, 80 euro al mese con una lezione a settimana.
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  6. #6

    Re: Costo lezioni e frequenza

    Beh è un discorso un po' complesso.
    Dipende innanzitutto DOVE studi. Io solitamente distinguo tre categorie (tralasciando, chiaramente, i conservatori):
    1- scuola bandistica
    2- scuola civica
    3- lezioni private

    Tutte e tre hanno delle infinite variabili. Solitamente la prima è la più economica, e non per questo la più scadente. Dipende dove capiti; chiaramente, essendo la banda un'associazione a livello comunale, farà pagare meno rispetto alle altre scuole. Da me, ad esempio, si paga 30 euro al mese.
    Anche la scuola civica ha un costo mensile, solitamente molto più alto, ma dà diritto certe volte anche ad altri laboratori gratuiti. dove vado io, per esempio, si spendono 100 euro al mese, ma si possono fare varie altre cose: armonia, musica d'assieme, ear training,ecc.

    Per le lezioni private è un discorso ancora più complesso! Dipende da chi vai, da che rapporti hai con l'insegnante (magari è un amico e ti fa spendere meno) e tanto altro. Penso che nessuno ti chieda meno di 20 euro all'ora, comunque (almeno, parlo per le persone con cui ho avuto a che fare io).

    L'unica cosa che puoi fare è informarti presso le strutture della tua zona.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  7. #7

    Re: Costo lezioni e frequenza

    Per ora vado faccio leZioni individuali presso una scuola privata, pago 20 € per cui molto poco da quanto ho capito,l'unico mio problema è la mancata costanza che mi sta un Po penalizzando.spesso leggo i vostri mex dove parlate molto di didattica anche chi ha iniziato Piu o meno come me l'anno scorso. Personalmente è un anno che faccio solo pezzi presi dai manuali del tipo "per chi suona il sax" volume.... Cercando di curare bene l'intonazione e gli attacchi di nota. Le scale le sto facendo da solo con il metodo giampieri. Le vostre lezioni sono molto differenti? ( ripeto è solo un anno che frequento)
    alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
    tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8

  8. #8

    Re: Costo lezioni e frequenza

    Cosa intendi per "mancanza di costanza"?
    Perchè trovi riduttivo il metodo che stai seguendo? Che cosa vorresti fare?
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  9. #9

    Re: Costo lezioni e frequenza

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    Dipende innanzitutto DOVE studi. Io solitamente distinguo tre categorie (tralasciando, chiaramente, i conservatori):
    1- scuola bandistica
    2- scuola civica
    3- lezioni private
    Le cose in Inghilterra, anzi nel Regno Unito (perche inghilterra è solo una parte di tutta la nazione) le cose non sono molto diverse da cio che ha scritto Aktis, tranne per una cosa, nelle scuole comunali di londra, non so se è così nelle altre città l'85 percento della retta è pagata dal comune stesso, dichiarando un certo reddito tramite autocertificazione a seconda di dove si vive...ad esempio a soho si paga il 30 per cento, ad Highbury-Islington il 25 e così via.
    Ovviamente il tutto è in sterline
    Gli insegnanti privati costano un occhio, ma sono molto preparati
    Tenore R&C, Meyer 6, Vandoren 3
    Contralto Grassi, Ottolink 6, Rico 3
    Soprano Selmer Super Action II Jubilee, Selmer D metal, Rico 3

    Che siate adulti o bambini, portate la musica nel cuore e un sogno nella testa il resto vien da se (A.C.)

  10. #10

    Re: Costo lezioni e frequenza

    Citazione Originariamente Scritto da enduroduro
    Le vostre lezioni sono molto differenti? ( ripeto è solo un anno che frequento)
    La "mia" lezione e' divisa grosso modo in tre fasi: 15' di lettura e pronuncia sul niehaus: Satta controlla che la mia esecuzione dell'esercizio in corso sia sufficiente e, se cosi' e', passiamo al successivo. Si accerta che io capisca come dovrebbe essere fatto l'esercizio dopodiche' passiamo alla seconda fase (l'esercizio poi me lo studiero' a casa per conto mio).

    I successivi 10' sono dedicati al cocker, anche qui mi controlla i pattern della settimana prima e, se li faccio in maniera sufficiente, me ne da un altro/altri. Anche qui una volta che e' accertato che io abbia capito come l'esercizio va fatto non perdo tempo a studiarlo duranet la lezione: lo faro' a poi a casa.

    Negli ultimi 25' mettiamo su una base e suoniamo, a volte insieme a volte solo io, e mi consiglia come procedere nello studio dell'improvvisazione.

    Questa e' lorganizzazione della MIA lezione (quella degli altri suoi studenti e' probabilmente diversa) perche' io ho deciso cosi'. Ne ho parlato con lui, ovviamente, ma lo ho deciso io perche' questa organizzazione mi permette di sfruttare al meglio il poco tempo che passo con l'insegnante. Il rapporto tra ore con l'insegnante e ore di studio autonomo per me e' circa 1/7, e' fondamentale quindi non tanto imparare nell'ora di lezione ma sfruttare l'ora di lezione per trarre il massimo dalle ore che poi faro' a casa.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  11. #11

    Re: Costo lezioni e frequenza

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    Cosa intendi per "mancanza di costanza"?
    Perchè trovi riduttivo il metodo che stai seguendo? Che cosa vorresti fare?
    intendo dire che il mio attuale maestro che stimo moltissimo come musicista,mi bidona le lezioni due volte su tre.In questo modo risulta difficile seguire un programma,pensa che solo nel mese di gennaio ne ho saltate tre!!!!
    alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
    tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8

  12. #12

    Re: Costo lezioni e frequenza

    questa cosa non è buona, soprattutto all'inizio sarebbe meglio vedersi piu' spesso col maestro (anche facendo lezioni piu' brevi magari).
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  13. #13

    Re: Costo lezioni e frequenza

    Lo credo anch'io ma trovare un sostituto è come cercare un ago in un pagliaio , Ahh... Come mi piacerebbe aver ancora vent'anni o meno per decidere la scuola da seguire, ora come ora sarei stato un attento studente di conservatorio
    alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
    tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Costo lucidatura del sax
    Di il breppello nel forum Manutenzione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 5th November 2013, 21:00
  2. Info costo RC usati
    Di davidbova nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 26th April 2012, 22:45
  3. Il costo inziale di un Vintage?
    Di danielsax nel forum Generale
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 15th September 2010, 01:54
  4. Modulazione di frequenza
    Di ciak nel forum Tecnica
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 22nd August 2010, 13:06
  5. Costo orario di un maestro?
    Di Federico nel forum Insegnanti
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 17th April 2009, 20:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •