Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 37

Discussione: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

  1. #16

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Citazione Originariamente Scritto da FrankRanieri
    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Se di nuovi stimoli avevi bisogno... cercare nel vintage... sembra paradossale ma pare che funzioni!
    Vai Frank!
    Ciao Doc, non è solo questione di vintage, tu lo sai a cosa mi riferisco...
    Però è un piccolo aiuto. E per me è già parekkio...

    Sono molto contento per te, davvero....ora dobbiamo solo trovarci e fare una jammona come ai vecchi tempi


    p.s: secondo me è una marcia avanti...ma sono di parte
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  2. #17

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Io ho provato pochi tenori Rampone... la sensazione di vibrazione tra le mani non l'ho mai sentita, è una cosa che non mi piace molto ma oltretutto, (s)oggettivamente è una cosa che non mi serve.

    Se si cerca quella sensazione (mi pare che mediamente il 99% dei sassofonisti cerca quel tipo di "vibrazione") secondo me, semplicemente, bisogna evitare i Rampone... o magari provare i R&C più "leggeri", il modello in ottone grezzo, quello in similoro grezzo e in generale quelli senza placcatura (escluso il modello in argento massiccio). Niente di strano...
    Quello che ho notato io piuttosto... e che i R&C hanno necessità di tanta e di un bocchino che la gestisce al meglio...

    Odorici l'ho sentito a fine novembre insieme a Cedar Walton, a livello di suono (a parte i fastidiosi rumori della meccanica provenienti dal microfono a clip) mi sembra in linea con il suono nasale che correttamente deve uscire da un Mark VI + Ottolink in metallo (Florida) + legatura Selmer 404... quindi non un suono scuro e ciccio. :zizizi))

  3. #18
    L'avatar di zagor.67
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Piemonte, ai confini con la Lombardia
    Messaggi
    419

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Ottima scelta, hai preso uno dei migliori sax mai costruiti. Negli Usa vantano un vasto seguito. Il Gold Medal non ti sembra un pò più pesante rispetto agli altri sax che hai suonato?
    Tenore Buescher Top Hat and Cane 1949 con RS Berkeley Chris Potter
    Soprano Yanagisawa WO10 con Selmer Super Session J
    Sopranino Yanagisawa 981 con Yana hr 5

  4. #19

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Io ho provato pochi tenori Rampone... la sensazione di vibrazione tra le mani non l'ho mai sentita, è una cosa che non mi piace molto ma oltretutto, (s)oggettivamente è una cosa che non mi serve.

    Se si cerca quella sensazione (mi pare che mediamente il 99% dei sassofonisti cerca quel tipo di "vibrazione") secondo me, semplicemente, bisogna evitare i Rampone... o magari provare i R&C più "leggeri", il modello in ottone grezzo, quello in similoro grezzo e in generale quelli senza placcatura (escluso il modello in argento massiccio). Niente di strano...
    Piccolo OT: ho anche un King Zephyr che soffiandoci dentro vibra come una lattina di Coca Cola vuota, è divertente ma non è bellissimo e, sono con te, non serve :mha...:
    lo SML non è così, vibra "dentro" non "con" la lastra, non saprei come esprimermi meglio; come se lo avessero suonato tanto ma tanto............

  5. #20

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Citazione Originariamente Scritto da FrankRanieri
    Ebbene dopo pochissimo tempo ho avuto un'offerta, peraltro davvero allettante per me in questo momento...
    Dunque il Rampone è approdato in toscana, e a Minerbio (dove abito) è arrivata una sorpresa, tutta positiva....
    Uno strepitoso Strasser Marigaux Lemaire, d'ora in poi SML, Gold Medal mark I, Nikel plated, matr. 17xxx.
    a proposito ma... :shock: naaa un ci credo ... un pole essè che Sancasax abbia cambiato tenore nantra volta :shock:

  6. #21

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Citazione Originariamente Scritto da giosuei
    Piccolo OT: ho anche un King Zephyr che soffiandoci dentro vibra come una lattina di Coca Cola vuota, è divertente ma non è bellissimo e, sono con te, non serve :mha...:
    lo SML non è così, vibra "dentro" non "con" la lastra, non saprei come esprimermi meglio; come se lo avessero suonato tanto ma tanto............
    È la stessa sensazione che mi da il R&C che uso. Ha molti piace avere qualcosa che vibra tra le mani... ed è una sensazione tipica anche di alcuni Mark VI, SBA e BA.
    Però a quella sensazione è correllata una mancanza di compattezza nel suono... che se portata al limite può essere fastidiosa (mi vengono in mente alcuni dischi di Chris Potter, dove nel suono c'è sempre una sorta di ronzio).

  7. #22

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Mah , non vedo il problema ... l'idea di suono da raggiungere e l'emissione sono cose che nel tempo cambiano ... è nella natura umana!
    Io per es. ho suonato per anni un mark VI 80,XXX bellissimo , ma poi sono passato ad un balanced action e non tormerei mai piu' indietro.
    Con questo non dico che il BA sia necessariamente superiore , ma ha delle caratteristiche timbriche e costruttive (canneggio piu' largo , campana piu' grande , diverso angolo del chiver ecc...) diverse che mi aiutano a tirar fuori di piu' il suono "che ho in testa"... alla fine sei tu che suoni e l'importante è come ti trovi TU , spesso le differenze sono piu' evidenti all'esecutore che all'ascoltatore.
    Quando ho un po' di tempo metto un po' di files registrati con i 3 tenori che ho amato nella mia vita :
    un mark VI 80,XXX , un conn 10 M che ho avuto per un po' ed il mio attuale balanced , datemi tempo e lo faro'.
    Ciao
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  8. #23

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    gran bell'acquisto.
    il vintage quando è un grande sax è spettacolare.
    credo poi che quando i sax sono di alto livello è solo una questione di gusto
    (ho provato da poco un tenore il silversonic che suonava davvero bene)
    se potessi ..........
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #24

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Infatti frank non ti fare tante paturnie.
    Se ho capito come sei segui quello che ti dice l'istinto, anche perchè è una motivazione in piu' per andare avanti.
    Il suono si forma al di la dello strumento che suoni (secondo me).
    Ti porterai un po' del Rampone anche suonando con l'SML e anche un po' del tuo amatissimo Reference =)

    Suoni da parecchio e credo te abbia sviluppato una tua idea di suono e di gusto, fidati =)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  10. #25
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Bella mossa Frank!
    Se il tuo blocco musicale era dovuto a questo, allora il cambiamento non potrà che giovarti e comunque sentendo le esperienze di vari forumisti con l'SML, pare essere un gran bello strumento!

    Citazione Originariamente Scritto da FrankRanieri
    Citazione Originariamente Scritto da jasbar
    Replicheremo Frank, replicheremo!
    Si potrebbe fare una reuniòn (alla francese) di cifoni francesi...
    Isaaaaaaaak, c'est pour tois....
    Eccomi, non ho cifoni francesi, ma solo ammeregani, japponippo, e cinciaulin ... l'importante è l'allegra compagnia eheh!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  11. #26

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Io ho provato pochi tenori Rampone... la sensazione di vibrazione tra le mani non l'ho mai sentita, è una cosa che non mi piace molto ma oltretutto, (s)oggettivamente è una cosa che non mi serve.

    Ciao Alessio,
    so che non serve come cosa ma il fatto che vibri infonde (in me) una strana sensazione come se il sax fosse vivo...

    Se si cerca quella sensazione (mi pare che mediamente il 99% dei sassofonisti cerca quel tipo di "vibrazione") secondo me, semplicemente, bisogna evitare i Rampone... o magari provare i R&C più "leggeri", il modello in ottone grezzo, quello in similoro grezzo e in generale quelli senza placcatura (escluso il modello in argento massiccio).

    Ecco questa cosa la impari dopo, pensi che con il tempo anche il Rampone vibrerà in quel modo, invece...
    Ho tuttora l'R1 jazz slaccato, vibra un pò di più, ma ti assicuro che quel pò che vibra è iniziato dopo il procedimento di criogenizzazione...sarà una coincidenza mah....
    Comunque rimango dell'idea che l'R1Jazz sia un prodotto di altissima fascia, ma che va DAVVERO desiderato e capito. Sembra una stupidata ma è una cosa difficile da fare... Piero lo vedo spesso, e ho anche avuto occasione di provare i suoi sax e non tutti quelli che ha avuto (li cambia in media ogni 3/6 mesi) vibravano. Il mark 6 5 digit del mio insegnante (Barend Middelhoff) si, e di brutto anche...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  12. #27

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Citazione Originariamente Scritto da zagor.67
    Ottima scelta, hai preso uno dei migliori sax mai costruiti. Negli Usa vantano un vasto seguito. Il Gold Medal non ti sembra un pò più pesante rispetto agli altri sax che hai suonato?
    Grazie...
    Certo che è pesante. Un appunto che devo fare al sax è la posizione dell'okkiello per il collarino. Troppo alta, se non stai attento il becco sbatte nei denti...
    Comunque è uno strumento massiccio e pesante. E' per questo che mi stupisce quando lo senti vibrare sotto le dita...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  13. #28

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Citazione Originariamente Scritto da KoKo
    ...Ti porterai un po' del Rampone anche suonando con l'SML e anche un po' del tuo amatissimo Reference =)
    Sono convinto anche io che mi porterò un bel pò del rampone con me. L'aver soffiato per 4 anni in quel sax mi facilita le cose sui francesi e non di poco...
    Circa il selmer, meglio stendere un velo "peloso"... :ghigno:
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  14. #29

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Bella mossa Frank!
    Se il tuo blocco musicale era dovuto a questo, allora il cambiamento non potrà che giovarti e comunque sentendo le esperienze di vari forumisti con l'SML, pare essere un gran bello strumento!

    Ciao Emiliano.
    No il mio blocco musicale purtroppo no era dovuto al tipo di sax, però questo cambiamento è sicuramente positivo.
    La cosa che non riesco a capire è come nella quasi totalità dei libri pubblicati sul saxofono non si faccia nemmeno menzione degli SML, nè con i seriali, nè come prestigio...

    Eccomi, non ho cifoni francesi, ma solo ammeregani, japponippo, e cinciaulin ... l'importante è l'allegra compagnia eheh!

    Vabbè faremo una reuniòn mista ammeregana e francofona....chissà che ne viene fuori...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  15. #30

    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    campagne fiorentine
    Messaggi
    350

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    a proposito ma... :shock: naaa un ci credo ... un pole essè che Sancasax abbia cambiato tenore nantra volta
    Ragazzi,

    siete sassofonisti o investigatori privati? :ghigno:

    Io non mi pronuncio :bugia:
    B. P.Mauriat Pin venditaMB 302 UL

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Avanti un altro!
    Di maninred nel forum Presentazioni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 12th May 2014, 18:56
  2. marcia 5 dicembre
    Di davide94 nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 15th March 2012, 14:34
  3. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 14th March 2012, 22:54
  4. IL forum và un'ora avanti
    Di ginos77 nel forum SAXFORUM.IT
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 9th March 2011, 11:11
  5. I primi 10 giorni: cronaca "atipica"
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 7th November 2006, 14:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •