Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37

Discussione: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

  1. #1

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Ciao a tutti cari compari di forum.

    Negli ultimi giorni (forse) avrete notato il mio 3d circa la vendita del mio R1 Jazz dorato.
    Ebbene dopo pochissimo tempo ho avuto un'offerta, peraltro davvero allettante per me in questo momento.
    Ho accettato l'offerta, senza pregiudizi, senza timori, tranquillamente.

    Dunque il Rampone è approdato in toscana, e a Minerbio (dove abito) è arrivata una sorpresa, tutta positiva....
    Uno strepitoso Strasser Marigaux Lemaire, d'ora in poi SML, Gold Medal mark I, Nikel plated, matr. 17xxx.
    Un sax molto, troppo ingiustamente sottovalutato dai saxisti di tutto il globo.

    Una volta a casa ho avuto modo di provarlo per bene, davanti allo specchio come si conviene...
    Ora capisco, realmente, per la prima volta la "magia del vintage". Il mio nuovo sax ha 50 anni "suonati", eppure vibra, è una sensazione diversa da tutti gli altri sax che ho avuto in passato (Yamaha, Selmer Reference, R&C R1 Jazz).
    Ora riesco anche a capire cosa voglia dire quando si dice che " il suono si spalma sulle pareti della stanza in cui suoni" (cit. Novazione).

    Ho sempre stimato Rampone per la qualità dei prodotti da quando la famiglia Zolla ha riportato la ditta a fasti ormai perduti nel tempo, però devo dire che l'SML mi ha lasciato basito, letterlamente.

    Badate bene, in questi anni ho sempre provato selmer vintage vari, tra cui un sacco di volte il 5 digit del mio insegnante, il mark 6 di Piero Odorici, diversi mark VII, ecc. ecc. e mi sono fatto un'idea personale dei sax selmer, che nella maggior parte dei casi combacia con quello che viene detto/scritto.
    Ho anche provato dei veri bidoni di Mark 6 perchè mal tenuti, diventati dei rottami, ma in linea di max l'idea ce l'ho.

    Ora questo SML Gold Medal I assomiglia davvero moltissimo al Balanced Action, stessa facilità dei sovracuti dei mark 6. La cosa che mi ha devastato è stata la proiettività che ha l'SML rispetto al rampone. Già perchè l'SML ha un canneggio più stretto rispetto al rampone ma è come un'arma laser, che però vibra...
    Il suono è NETTAMENTE francese, ma accenna in modo deciso anche verso il Super (Balanced) Action.
    I fori sono in linea (come per il Balanced Action), il castello del mignolo sx è oggettivamente scomodo, ma ci si abitua volentieri in nome della bellezza del suono di questo sax.

    Se dovessi esprimere con un aggettivo il suono dell'SML è: Ammaliante...

    Ora.....cosa c'entra tutto questo col titolo del 3d...? C'entra perchè sto andando in una direzione diversa da R&C, oserei dire contraria.
    Ritengo che Rampone abbia un suo suono, ben definito, bello, caratterizzato, subito distinguibile. Così come lo ha Borgani, più in direzione Conn.
    Però scusatemi e non me ne vogliate, ma vorrei ritornare al suono francese.

    Quindi, secondo voi, torno indietro o vado avanti....?

    Prossimamente, denari permettendo, sottoporrò l'SML al trattamento criogenizzante ad opera del genio di Andrea Zermani a Piacenza. Sono estremamente curioso di vedere cosa cambierà...
    Keep in touch, stay tuned, more changes incoming....
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  2. #2

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Complimenti Frank .... capiterà la occasione di farmi fare un giretto sul tuo nuovo bimbo vintage ... Sorrido perchè sta capitando anche a me la tua evoluzione di pensiero in quanto a breve , dopo aver provato a lungo quello del mio maestro , andrò alla ricerca di un markVI ...che senza nulla togliere al Rampone che possiedo analogo al tuo ..è un mondo diverso (e dico diverso non migliore o peggiore..) per facilità di emissione ,timbrica e meccanica .... un caro saluto ... Lal.
    Tenore Selmer Mark VI 168000 - ottolink florida 8
    Tenore Selmer Mark VI 170000- ottolink 7
    Alto Selmer serie I - selmer D
    Saxello R1jazz - Vandoren v16
    Altello R&C num. 5 - Aizen 6
    Soprano diritto Yanaghisawa 992 in bronzo - Vandoren v16

  3. #3

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    se il suono è ammaliante vai avanti... se ti piace di più quel suono perchè non perseguirlo?... i gusti sono gusti... e il mondo è bello perchè è vario... Io ti direi: Avanti! ;)
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  4. #4
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Grande Frank. Ho provato l'SML di Simone un po' di tempo fa e mi è sembrato un ottimo strumento, ottimo anche il suono. Avanti o indietro? Vai nella tua direzione, quella che ti senti, la più importante. ;)
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

  5. #5
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Grande Frank, secondo me avendoli tutti e due vai solo avanti ! Beato te!
    Piuttosto, giusto per capire, tu che hai provato il mio SDA dove lo collocheresti in quanto a timbro e proiezione? L'SML mi ha sempre affascinato, ma non sono mai riuscito a provarne uno.
    Ardengo
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  6. #6

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    go franky go!

  7. #7

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Grazie ragazzi...
    @ Lal: capisco bene cosa intendi...e adesso lo sto vivendo sulla mia pelle. Forse non ero pronto per un salto del genere.

    @Ardengo: Carissimo!! Credo che Marigaux fosse un operaio Buffet&Crampon, per cui SML non è altro che una costola se vogliamo della Buffet. Credo che se dovessi fare una comparazione col tuo SDA direi che meccanicamente mi trovo meglio con l'SML. Il tuo "cifone" è però comodo nel mignolo sx. A livello di suono credo che come proiezione l'SML sia più "presente". Però devo essere sincero, non mi ricordo molto di quella prova fatta da te, si dovrebbe replicare...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  8. #8

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Citazione Originariamente Scritto da FrankRanieri
    Prossimamente, denari permettendo, sottoporrò l'SML al trattamento criogenizzante ad opera del genio di Andrea Zermani a Piacenza. Sono estremamente curioso di vedere cosa cambierà...
    Keep in touch, stay tuned, more changes incoming....
    Frank.
    attento che è anziano, niente sport estremi! :ehno:
    il mio adesso è alle terme ma confermo: è veramente un mondo a parte (ma non ho mai provato i Rampone, ho Buescher e Yanagisawa).
    Compare Salsax, mi aspettavo il tuo fischio :fischio: ?

    Solo un consiglio, se mi posso permettere: il mio ha delle molle lunghe, morbide e dorate (e che perdono la doratura); all'inizio mi sembrava avesse una risposta "ritardata" e mi risultava morbido. Dopo un pò si apprezza anche quello, credimi. Scomodo, sopratutto al castelletto, ma vellutato

  9. #9

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Citazione Originariamente Scritto da FrankRanieri
    Ora capisco, realmente, per la prima volta la "magia del vintage". Il mio nuovo sax ha 50 anni "suonati", eppure vibra, è una sensazione diversa da tutti gli altri sax che ho avuto in passato (Yamaha, Selmer Reference, R&C R1 Jazz).
    Ora riesco anche a capire cosa voglia dire quando si dice che " il suono si spalma sulle pareti della stanza in cui suoni" (cit. Novazione).
    Vorrei aggiungere la mia impressione...ho da qualche mese comprato un king zephyr del 1945 e al di là del suono che personalmente ritengo stupendo (ma queste sono considerazioni soggettive), di oggettivo ho notato la vibrazione dello strumento che si trasmette nelle mani, nella bocca fino alle orecchie, cosa che con il mark 7 e altri sax moderni che ho provato non ho riscontrato.
    Comunque complimenti frank e buona musica.
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  10. #10

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Se di nuovi stimoli avevi bisogno... cercare nel vintage... sembra paradossale ma pare che funzioni!
    Vai Frank!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  11. #11

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Citazione Originariamente Scritto da giosuei
    Solo un consiglio, se mi posso permettere: il mio ha delle molle lunghe, morbide e dorate (e che perdono la doratura); all'inizio mi sembrava avesse una risposta "ritardata" e mi risultava morbido. Dopo un pò si apprezza anche quello, credimi. Scomodo, sopratutto al castelletto, ma vellutato
    Ciao Gio, il mio ha molle lunghe ma credo siano le blue steel, cmq sono scurissime...
    Sinceramente quella della risposta ritardata del gruppo mignolo sx l'avevo notato subito...
    Però l'anima tweaking che è in me ha provveduto subito...ho lubrificato tutti gli snodi, raccordi, ecc. della meccanica con del miracoloso WD40 (impensabile gli usi che ha quel coso....) e poi gli ho dato olio made in Quarna Sotto, accattato da Claudio Zolla.
    Adesso la meccanica viaggia che è un piacere....
    A proposito, potete eliminare una volta x tutte, ripeto PER SEMPRE il problema dei pad che si attaccano passando un pò di WD40 o di fluido per gli accendini (a base di benzina) sui tamponi. Provare per credere...
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  12. #12
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Replicheremo Frank, replicheremo!
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  13. #13

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Citazione Originariamente Scritto da darionic
    ....di oggettivo ho notato la vibrazione dello strumento che si trasmette nelle mani, nella bocca fino alle orecchie, cosa che con il mark 7 e altri sax moderni che ho provato non ho riscontrato.
    Esatto, Dario. Anche questa è la magia del vintage, ma non solo... chi lo ha suonato? come è stato suonato? Quante persone e in quali paesi è stato...per finire alla lastra che vibra e sembra che lo strumento si animi davvero attraverso noi.
    Col Rampone si mi succedeva ma non sempre e cmq bisognava lavorarci...
    Col Selmer era come rianimare un morto stekkito in decomposizione....
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  14. #14

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Se di nuovi stimoli avevi bisogno... cercare nel vintage... sembra paradossale ma pare che funzioni!
    Vai Frank!
    Ciao Doc, non è solo questione di vintage, tu lo sai a cosa mi riferisco...
    Però è un piccolo aiuto. E per me è già parekkio...
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  15. #15

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML

    Citazione Originariamente Scritto da jasbar
    Replicheremo Frank, replicheremo!
    Si potrebbe fare una reuniòn (alla francese) di cifoni francesi...
    Isaaaaaaaak, c'est pour tois....
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Avanti un altro!
    Di maninred nel forum Presentazioni
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 12th May 2014, 18:56
  2. marcia 5 dicembre
    Di davide94 nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 15th March 2012, 14:34
  3. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 14th March 2012, 22:54
  4. IL forum và un'ora avanti
    Di ginos77 nel forum SAXFORUM.IT
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 9th March 2011, 11:11
  5. I primi 10 giorni: cronaca "atipica"
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 7th November 2006, 14:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •