Citazione Originariamente Scritto da FrankRanieri
Citazione Originariamente Scritto da tzadik
Io ho provato pochi tenori Rampone... la sensazione di vibrazione tra le mani non l'ho mai sentita, è una cosa che non mi piace molto ma oltretutto, (s)oggettivamente è una cosa che non mi serve.
Citazione Originariamente Scritto da FrankRanieri
so che non serve come cosa ma il fatto che vibri infonde (in me) una strana sensazione come se il sax fosse vivo...
Citazione Originariamente Scritto da tzadik
Se si cerca quella sensazione (mi pare che mediamente il 99% dei sassofonisti cerca quel tipo di "vibrazione") secondo me, semplicemente, bisogna evitare i Rampone... o magari provare i R&C più "leggeri", il modello in ottone grezzo, quello in similoro grezzo e in generale quelli senza placcatura (escluso il modello in argento massiccio).
Citazione Originariamente Scritto da FrankRanieri
Ecco questa cosa la impari dopo, pensi che con il tempo anche il Rampone vibrerà in quel modo, invece...
Ho tuttora l'R1 jazz slaccato, vibra un pò di più, ma ti assicuro che quel pò che vibra è iniziato dopo il procedimento di criogenizzazione...sarà una coincidenza mah....
Comunque rimango dell'idea che l'R1Jazz sia un prodotto di altissima fascia, ma che va DAVVERO desiderato e capito. Sembra una stupidata ma è una cosa difficile da fare... Piero lo vedo spesso, e ho anche avuto occasione di provare i suoi sax e non tutti quelli che ha avuto (li cambia in media ogni 3/6 mesi) vibravano. Il mark 6 5 digit del mio insegnante (Barend Middelhoff) si, e di brutto anche...
Secondo me quella vibrazione "organica" tra le mani è una cosa che a molti serve, non tanto per le conseguenze che provoca sul suono quanto per una questione "psicologica" un po' difficile da spiegare... che si ritrova nelle persone che prediligono certe sonorità.

Per me le guerre di religione sono inutili... e riguardo ai gusti personali la coerenza fine a se stessa è altrettanto inutile: uno con gli anni matura dei gusti ma i gusti possono cambiare, oppure ci si accorge che per raggiungere i propri scopi si sta usando il mezzo sbagliato.

Probabilmente avevi in mente un suono che sicuramente dal R1 Jazz dorato (suono scuro e avvolgente... "pesante") non sarebbe mai potuto uscire.
Più importante del peso complessivo, è importante il tipo di lastra... la densità della lastra.
Se prendi un Serie I (il Selmer più pesante di sempre) di sicuro non ti vibra tra le mani. Mi è capitato di provare un alto Serie I e pesava più del tenore Serie II!

Citazione Originariamente Scritto da FrankRanieri
Comunque rimango dell'idea che l'R1Jazz sia un prodotto di altissima fascia, ma che va DAVVERO desiderato e capito. Sembra una stupidata ma è una cosa difficile da fare.
Direi che pochi riescono a capire questi strumenti... uno quando li prova rimane sorpreso da alcune cose (suono "largo" soprattutto) ma inevitabilmente se si ha in testa un altro suono che non può uscire da questo strumento... c'è poco da fare!